Come ospitare un sito web in 5 semplici passaggi, perché ti serve il web hosting, e consigli per sceglierlo

Sebbene ospitare un sito web possa sembrare un’impresa ardua, non richiede particolari abilità tecniche. Con il giusto approccio, puoi creare e lanciare il tuo sito web in pochi minuti.
Il web hosting è un servizio necessario per la pubblicazione del tuo sito web: ti consente di pubblicare pagine web, rendendole accessibili a chiunque online.
Tuttavia, acquistare un servizio di hosting può essere complicato. Una scelta errata può causare problemi di prestazioni, ostacolando la crescita del sito e comportando costi di hosting più elevati.
Con questo in mente, condivideremo cinque passaggi su come ospitare un sito e suggerimenti per scegliere il miglior servizio di web hosting per le tue esigenze.
Indice dei contenuti
Perché ti serve il web hosting
Per pubblicare il tuo sito web online, dovrai spostare i file del sito archiviati localmente su un cosiddetto server web. È qui che un fornitore di servizi di web hosting entra in gioco.
Un fornitore di web hosting fornisce server per la gestione dei file del sito web a un costo mensile o annuale. In genere gestisce anche i problemi lato server, in modo che gli utenti con poca o nessuna esperienza non debbano preoccuparsi della sua manutenzione.
Oltre al supporto tecnico, ecco altri vantaggi derivanti dall’utilizzo di servizi di web hosting:
- Convenienza. Paghi solo il prezzo fisso del piano di hosting, mentre la società di hosting si occupa della manutenzione.
- Prestazioni ottimali. Le società di hosting in genere includono funzionalità e strumenti aggiuntivi per garantire prestazioni del sito web eccellenti. Ad esempio, Hostinger offre diversi data center con integrazione CDN per ridurre la latenza.
- Facilità d’uso. Un pannello di controllo semplifica la configurazione del sito e dell’account di web hosting.
- Assistenza 24 ore su 24. La maggior parte dei web host dispone di un team di assistenza clienti. Ad esempio, il team Customer Success di Hostinger è pronto ad assisterti 24/7 tramite live chat.
- Alta espandibilità. Se il tuo attuale piano di hosting non riesce più a tenere il passo con la crescita del sito web, puoi aggiornarlo o passare a un altro tipo di hosting.
- Risparmio di tempo. Il fornitore di hosting scelto si occuperà degli aspetti tecnici dell’hosting, della manutenzione del server e del monitoraggio della sicurezza. Perciò, avrai più tempo per concentrarti sul tuo sito web.

5 passaggi per ospitare un sito web
Vediamo i passaggi corretti su come ospitare un sito web.
1. Decidi il tipo di sito web
Il primo passo nella creazione di un sito web è decidere se si ha bisogno di un sito statico o dinamico. Un sito web statico offre gli stessi contenuti a tutti i visitatori. D’altra parte, un sito web dinamico adatta i suoi contenuti in base a diversi fattori, come la posizione geografica e il comportamento degli utenti.
Un sito web statico è ottimo per creare un blog personale, un curriculum online, un sito web per eventi, o un sito per un portfolio. Poiché questo tipo di sito web richiede meno risorse del server, i proprietari di siti web possono iniziare con un piano di web hosting più semplice ed espandere man mano che il sito cresce.
Un sito web dinamico, invece, è ideale per negozi di e-commerce, siti web con membership, servizi di streaming e app web. Poiché questo sito web necessita di maggiore flessibilità e funzionalità estese, è necessario un piano di hosting con più risorse del server.
Una volta determinato il tipo di sito web da realizzare, è più facile stimare le risorse necessarie per prestazioni ottimali. Da lì, è possibile restringere la scelta dei servizi di web hosting più adatti alle proprie esigenze.
La maggior parte dei web host offre diversi piani di hosting per siti statici e dinamici. Hostinger, ad esempio, offre servizi di hosting condiviso, cloud, VPS e WordPress.

Ogni piano di hosting ha caratteristiche e funzionalità chiaramente definite, rendendo facile determinare quale soddisfa meglio le tue esigenze.
2. Scegli un fornitore di web hosting
Poiché il fornitore di hosting scelto gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni del tuo sito web, è essenziale valutare attentamente le opzioni disponibili.
Tieni presente che prezzi più alti non significano una qualità migliore. Per ottenere il servizio di web hosting perfetto per il tuo progetto, leggi confronti approfonditi tra diversi fornitori di web hosting.
Questi articoli illustrano la tecnologia, le funzionalità e i piani di un web host. Possono anche suggerire per quale tipo di progetto è più adatto un determinato piano di hosting. Inoltre, puoi ottenere informazioni reali dagli utenti sui pro e i contro dell’hosting.
Tenendo questo a mente, abbiamo scritto articoli che spiegano perché Hostinger sia oggi un’ottima alternativa a Bluehost ad altri rinomati fornitori di hosting. Dagli un’occhiata per prendere una decisione consapevole.
Quando scegli un fornitore di servizi di hosting, considera la facilità d’uso dei suoi strumenti per la creazione di siti web. Cerca un fornitore che offra una facile integrazione con i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) più diffusi, come Joomla di Hostinger o l’hosting WordPress. Assicurati che il fornitore abbia un website builder facile da usare se intendi creare da solo il tuo sito web.
3. Seleziona un piano di web hosting
Scegliere un piano di web hosting è una fase essenziale nella pianificazione dello sviluppo di un sito, poiché ogni tipo di hosting offre risorse diverse. Spazio di archiviazione, memoria e CPU sono alcuni fattori da considerare nella scelta di un servizio di hosting.
Per semplificare il processo, è importante sapere quale tipo di hosting scegliere. Esaminiamo i tipi di hosting più diffusi offerti dalla maggior parte dei fornitori e analizziamo i loro pro e contro.
Hosting condiviso

La soluzione di hosting condiviso consente a più siti web di condividere le risorse di un unico server. L’hosting condiviso è ideale per la gestione di siti web di piccole e medie dimensioni con un volume di traffico ridotto. Questa soluzione di web hosting è anche un’ottima opzione per imparare a usare e testare il sito.
Oltre al costo contenuto, l’hosting condiviso è adatto anche ai principianti. Gli utenti con scarse o nessuna competenza tecnica possono utilizzare facilmente un servizio di hosting condiviso, poiché il web host si occupa degli aspetti tecnici come la manutenzione e l’amministrazione.
Tuttavia, condividere un server fisico significa anche che le prestazioni di uno dei siti possono influire sugli altri. Ad esempio, se altri siti web sul tuo server subiscono picchi di traffico, il tuo sito potrebbe rallentare o addirittura bloccarsi.
VPS Hosting

Il VPS hosting o l’hosting di una macchina virtuale suddivide un server fisico in più server virtuali.
Ogni partizione è dotata di risorse del server dedicate per un utente specifico. Questo garantisce l’accesso root, offrendo maggiore flessibilità e autonomia nelle impostazioni del server. A seconda del fornitore di hosting, gli utenti possono anche scegliere il software per il server preferito.
Grazie alle risorse dedicate, questa soluzione di hosting offre prestazioni eccellenti. Tra l’hosting condiviso e il VPS hosting, quest’ultimo è più adatto a siti web di grandi dimensioni, come siti di e-commerce, server di gioco, e blog ad alto traffico.
Questa tipologia di hosting ha anche un costo inferiore rispetto all’hosting su server dedicato. Quindi, il VPS hosting è ideale per chi cerca prestazioni più elevate rispetto all’hosting condiviso e un prezzo inferiore rispetto all’affitto di un server dedicato.

Uno degli svantaggi dell’hosting di un sito web su un VPS è che richiede competenze tecniche specifiche per gestire le risorse e le impostazioni del server. Inoltre, avere un server virtuale dedicato è più costoso rispetto alla condivisione di un server fisico con altri utenti.
Cloud hosting

Il cloud hosting consente a un sito web di funzionare su più server cloud anziché su un solo server fisico. Se un server si guasta, un altro prende il suo posto.
Questo tipo di hosting è un’ottima opzione per i siti web ad alto traffico che richiedono flessibilità nelle risorse e non possono permettersi downtime. È adatto anche a chi desidera la semplicità dell’hosting condiviso e le prestazioni dell’hosting VPS.
Inoltre, la piattaforma di cloud hosting offre un’eccellente espandibilità. Questa soluzione di hosting può adattare dinamicamente la capacità del server in risposta alle variazioni della domanda.

Lo svantaggio del cloud hosting è che è più costoso dell’hosting condiviso. Inoltre, offre ai proprietari di siti web meno autonomia sulle impostazioni del server rispetto all’hosting VPS.
Hosting per WordPress

L’hosting per WordPress è specificamente ottimizzato per i siti WordPress.
Questa soluzione di hosting include solitamente plugin preinstallati per gestire configurazioni tecniche, aggiornamenti software e misure di sicurezza del web hosting. È quindi un’ottima scelta per chi desidera creare un sito web con WordPress.
L’hosting per WordPress, in particolare quello gestito, è adatto ai principianti con siti web di piccole e medie dimensioni.
Come l’hosting condiviso, l’hosting gestito per WordPress richiede poche o nessuna conoscenza tecnica. La società di hosting gestisce tutti gli aspetti tecnici, come gli aggiornamenti e i backup del core, consentendo agli utenti di concentrarsi sulla crescita del proprio sito WordPress.

L’AI website builder per WordPress di Hostinger semplifica ulteriormente le prime fasi. Disponibile sui piani di hosting Business e Cloud, questo strumento può creare il tuo sito web in pochi minuti. Basta descrivere il sito desiderato in un paio di frasi e Hostinger si occuperà del design e dei contenuti.
Detto questo, l’hosting gestito per WordPress è leggermente più costoso dell’hosting condiviso. Offre inoltre ai proprietari di siti un controllo minore sulle impostazioni del server rispetto ad altri tipi di hosting come i VPS.
Hosting dedicato

L’hosting dedicato offre un intero server e le sue risorse a un unico cliente. Ciò significa che si ottiene un server personale con risorse dedicate, strumenti di gestione server avanzati e la massima flessibilità del software operativo.
L’hosting con server dedicato offre la massima quantità di risorse, maggiori opzioni di personalizzazione e prestazioni migliori rispetto ad altri tipi di hosting. È ideale per siti web di grandi dimensioni, ad alto traffico e con un’ampia quantità di dati, come siti in abbonamento e grandi negozi di e-commerce.
Per ottenere il massimo da un server dedicato, è necessario possedere competenze tecniche avanzate e una buona conoscenza della gestione del server. Questo rende l’hosting con server dedicato il meno adatto ai principianti tra i cinque tipi di hosting elencati qui.
Sebbene sia possibile ottenere un servizio di hosting dedicato gestito, questa opzione sarà molto più costosa rispetto alle altre presenti nell’elenco.
4. Ottieni e registra un nome di dominio unico per il tuo sito web
Un nome di dominio è l’indirizzo che i visitatori digitano nei loro browser per accedere a un sito.
In genere è composto da un dominio di secondo livello (SLD) e da un dominio di primo livello (TLD). In WordPress.org, ad esempio, WordPress è il dominio di secondo livello o il nome del sito web. Al contrario, .org è il dominio di primo livello o l’estensione del dominio.
I proprietari di siti web non possono modificare i nomi di dominio dopo la registrazione. Quindi, è importante decidere con attenzione. Ecco alcuni consigli per scegliere il nome di dominio giusto:
- Studia la tua nicchia. Considera l’uso di parole chiave popolari relative al tuo brand o al tuo settore nel tuo nome di dominio. Usa un generatore di nomi di dominio su internet per facilitare il processo di brainstorming.
- Scegli .com invece di altri TLD. Questa estensione di dominio contribuisce a mettere in risalto la credibilità di un sito web. Inoltre, essendo l’estensione più popolare, spesso si dà per scontato che un sito web termini in questo modo.
- Evita numeri, trattini e doppie lettere. Questi elementi vengono spesso trascurati e aumentano le possibilità di errori di battitura.
- Mantienilo semplice. Un nome di dominio breve e accattivante è facile da ricordare e rende più semplice per i visitatori trovare il tuo sito web. Perciò, evita di usare parole e frasi lunghe e difficili da scrivere.
- Sii originale. Per evitare confusione, scegli un nome di dominio che non sia legato ad alcuna azienda, organizzazione o brand esistente. Ti consigliamo di eseguire una ricerca dei marchi registrati per evitare potenziali cause legali.
Prima di finalizzare la tua scelta, verifica la disponibilità del nome di dominio desiderato tramite una ricerca del nome di dominio online. Se qualcun altro ha già reclamato il dominio che hai scelto, scegli una delle alternative del motore di ricerca o passa a un’altra estensione di dominio.
Domain Name Checker
Instantly check domain name availability.
Successivamente, dovrai acquistare il nome di dominio. Anche se è possibile ottenere un nome di dominio e un hosting separati, il modo più semplice è registrarsi tramite un fornitore di web hosting che funge anche da registrar di nomi di dominio.
Hostinger è un registrar accreditato di nomi di dominio che offre funzionalità utili come un servizio di protezione della privacy del dominio gratuito. In aggiunta, la maggior parte dei nostri piani di web hosting include un nome di dominio gratuito all’acquisto.
Suggerimento
Se hai già un nome di dominio registrato ma desideri ospitare il tuo sito web con noi, puoi semplicemente indirizzare il tuo dominio a Hostinger.
Puoi anche usare il nostro servizio di trasferimento del dominio per trasferire la registrazione del tuo nome di dominio su Hostinger. Tuttavia, tieni presente che questo metodo richiederà il pagamento di una commissione di trasferimento del dominio.
5. Crea e carica il tuo sito web
Il passaggio finale è la pubblicazione. Per un processo più semplice, considera l’utilizzo di un CMS o un website builder.
La buona notizia è che molte società di web hosting, tra cui Hostinger, offrono un programma di installazione in 1 click per i CMS più diffusi. Di conseguenza, non dovrai preoccuparti di installare WordPress sul tuo account di hosting.
Alcuni fornitori offrono anche un website builder. Su Hostinger, il pacchetto per la creazione di siti web include servizi di hosting, rendendo la creazione di un sito molto comoda. Il piano parte da 2,99€/mese.

Una volta installata la piattaforma preferita, puoi iniziare a creare il tuo sito. Questo processo può includere la scelta di un tema, l’installazione di plugin di supporto e la creazione dei contenuti.
Se ne hai già uno, puoi caricare il sito sul server. Per facilitare il processo, puoi utilizzare strumenti utili come un client FTP, un importatore automatico di siti web, plugin di migrazione e il file manager nel pannello di controllo dell’hosting.
Una volta completato il caricamento, controlla se il tuo nome di dominio ti indirizza al tuo sito web. Tieni presente che le modifiche DNS possono richiedere fino a 48 ore per propagarsi a livello globale. Utilizza uno strumento per verificare la propagazione DNS globale per monitorare il processo.
Letture consigliate
Dai un’occhiata a queste guide per scegliere il miglior website builder per il tuo sito web:
Website builder AI per e-commerce
Website builder AI gratuito
Consigli per la scelta di un web host
Condurre una ricerca approfondita per scegliere una soluzione di hosting è essenziale. Questo processo ti aiuta a trovare il servizio di hosting più adatto alla crescita del tuo sito e al tuo budget. In questa sezione, esamineremo sette consigli su come trovare il web host più adatto alle tue esigenze.
Cerca prestazioni affidabili
Con circa l’80% degli utenti che non tornano su pagine web che impiegano più di quattro secondi per caricarsi, delle prestazioni affidabili sono fondamentali per un web host. Il tempo di caricamento della pagina può influire su ogni cosa, dai tassi di conversione di un sito web alle strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Infatti, la velocità di caricamento delle pagine è uno dei fattori di ranking confermati da Google. I siti con tempi di caricamento lenti e frequenze di rimbalzo elevate, quindi, si posizionano in genere più in basso nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Per determinare se un web host offre prestazioni affidabili, è necessario considerare i seguenti fattori:
- Time to first byte (TTFB). Misurando la reattività di un sito web, il TTFB mostra la velocità con cui un server web risponde alla richiesta HTTP di un visitatore. Idealmente, questo intervallo di tempo dovrebbe essere inferiore a 200 millisecondi.
- Tempo di caricamento dei componenti. Indica la velocità con cui un server web carica i contenuti memorizzati nella cache, operazione che non dovrebbe richiedere più di qualche millisecondo.
Uno strumento per testare i siti è probabilmente il modo più semplice per misurarne le prestazioni. GTmetrix, uno tra gli strumenti più popolari su internet per testare le prestazioni, utilizzando diverse metriche per analizzare la velocità del sito.
Truoba, uno dei clienti di Hostinger, ha ottenuto il grado A di GTmetrix con un risultato delle prestazioni del 99%.

Anche il punteggio dell’indice di velocità, che determina il tempo necessario per caricare il contenuto del sito, è considerato buono: 631 ms. Il parametro di riferimento per un buon punteggio dell’indice di velocità è 1000 ms o inferiore.

Lo stesso vale per il TTFB di Hostinger. Con un punteggio di 137 ms, è ben al di sotto del limite raccomandato da Google PageSpeed Insights di 200 ms per il tempo di risposta del server.

Otteniamo questi risultati utilizzando LiteSpeed per il nostro server principale. La cache di LiteSpeed è preinstallata in tutti gli account Hostinger per garantire una velocità di caricamento elevata.
Presta attenzione alle misure di sicurezza
Gli attacchi informatici rappresentano una minaccia per i siti web di tutte le dimensioni. La loro frequenza continua ad aumentare ogni anno – infatti ce ne sono stati 35,400,000 nel 2022. Poiché gli attacchi informatici possono colpire anche i server web, è essenziale ospitare il proprio sito su un server sicuro.
Un buon fornitore di web hosting deve disporre di protocolli di sicurezza informatica chiari e completi. Ecco alcune delle migliori pratiche di sicurezza che un’azienda di web hosting dovrebbe seguire:
- Backup. Il tuo web host dovrebbe archiviare una copia dei file del tuo sito web in un luogo sicuro e renderla accessibile all’occorrenza.
- Secure Sockets Layer (SSL). Questo protocollo crittografa la comunicazione tra il client web e il server, proteggendo i tuoi dati e la tua identità.
- Firewall dell’app web (WAF). Il tuo web host dovrebbe essere in grado di monitorare e bloccare il traffico HTTP dannoso in entrata e in uscita dalle tue applicazioni web.
- Aggiornamenti del software. Mantenere aggiornati i plugin o altri software aiuta a correggere le vulnerabilità che gli hacker possono sfruttare.
- Monitoraggio del network. Un buon web host monitora la propria rete interna 24/7 per individuare attività sospette e trovare il problema prima che influisca sulla rete.
- Antivirus e rimozione dei malware. Ogni file del sito web che carichi sul server deve essere scansionato alla ricerca di malware e virus. Il tuo fornitore di hosting dovrebbe anche fornire gli strumenti necessari per identificarli ed eliminarli.
- Protezione DDoS. Il tuo fornitore di hosting dovrebbe essere in grado di impedire a malintenzionati di inondare i suoi server con traffico proveniente da più posizioni e causare arresti anomali del sito.
- Restrizione degli accessi. Il tuo account di hosting dovrebbe essere dotato di un protocollo Secure Socket Shell (SSH) e della possibilità di inserire indirizzi IP sicuri e impostare le autorizzazioni dei file.
Tutti i piani di hosting di Hostinger includono un certificato SSL gratuito, backup, controllo degli accessi, protezione DDoS e garanzia di uptime del 99,9%. Per quanto riguarda la protezione da malware, Hostinger usa Imunify360 e Monarx per monitorare i server e migliorarne la sicurezza.
Verifica la disponibilità di funzionalità complete
La maggior parte delle piattaforme di hosting offre diverse funzionalità a complemento dei propri servizi. L’obiettivo è offrire un’esperienza di creazione e gestione di siti web fluida e senza intoppi.
Di seguito sono riportate alcune funzionalità utili da ricercare in un fornitore di hosting:
- Strumenti per la creazione di siti. Avere accesso a strumenti di sviluppo web adatti ai principianti rende lo sviluppo di siti web facile ed economico.
- Account FTP. Questa funzionalità semplifica i processi di trasferimento di file e directory. È possibile pianificare un trasferimento di file e riprenderlo dopo aver perso la connessione.
- Hosting email. La possibilità di creare account di posta elettronica con dominio personalizzato è particolarmente utile per le aziende. A differenza dei servizi di hosting email gratuiti come Gmail, i fornitori di hosting email a pagamento offrono generalmente una maggiore sicurezza, più spazio di archiviazione e una maggiore espandibilità.
- Registrazione nome di dominio. Scegliere un fornitore di hosting che offra questo servizio semplifica la gestione del tuo nome di dominio. Ancora meglio se fornisce una guida su come ottenere un nome di dominio gratuito.
- Integrazioni software. Hostinger, ad esempio, offre plugin preinstallati e un programma di installazione automatica, semplificando i processi di installazione e integrazione di WordPress.
- Backup. Cerca un fornitore di web hosting che offra backup settimanali o giornalieri: saranno utili in caso di errore.
- Servizi di migrazione. Se hai già un sito, scegli un web host che offra un servizio di migrazione gratuito.
- Strumenti di staging. Un ambiente di staging consente di eseguire test, eseguire procedure di personalizzazione e rilevare bug senza compromettere il sito web attivo.
- Hosting gestito. Un buon fornitore di hosting ti consente di automatizzare gli aggiornamenti software e le configurazioni del server.
Valuta l’esperienza utente
Dato che accederai quotidianamente al pannello di controllo di un fornitore web per gestire il tuo sito, è consigliabile cercare un’interfaccia utente intuitiva. Idealmente, potrai accedere a tutti gli strumenti necessari per la gestione del tuo sito web e delle risorse di hosting.
Molti fornitori di web hosting usano cPanel, poiché è il pannello di controllo dell’hosting più famoso. Potresti anche trovare fornitori di web hosting con un pannello di controllo personalizzato.
Hostinger, ad esempio, offre un pannello di controllo chiamato hPanel, privilegiando la facilità d’uso e la praticità nella gestione del proprio account di web hosting. Gli utenti possono configurare ogni cosa, dagli utenti FTP, ai domini, agli strumenti di migrazione del sito, ai database MySQL e agli account di posta elettronica, tutto in un unico posto.

Trova il miglior rapporto qualità-prezzo
Il web hosting è solo una delle spese di base per l’hosting di un sito. Nomi di dominio, certificati SSL e processi di manutenzione periodica come backup e caching contribuiscono al costo totale dell’hosting.
Perciò, scegliere un web host che offra un ottimo rapporto qualità-prezzo può ridurre drasticamente le spese a lungo termine. Inoltre, è fondamentale comprendere le implicazioni finanziarie più ampie della creazione di un sito web. Se stai pensando a un piccolo sito, è consigliabile valutare i costi dei siti web per piccole attività. Questo può aiutarti a pianificare un budget più accurato sia per l’hosting che per lo sviluppo complessivo del sito web.
Ad esempio, per 2,99€/mese, il nostro piano Premium di hosting gestito include assistenza clienti 24/7, un certificato SSL gratuito, un dominio gratuito, backup settimanali, nameserver protetti da Cloudflare, una garanzia di uptime del 99,9% e un account FTP.
Cerca l’assistenza clienti 24/7
Un eccellente fornitore di hosting offre un servizio clienti 24 ore su 24 tramite diversi canali di comunicazione, tra cui la chat live e il sistema di ticketing via email. Questo è particolarmente importante se il tuo sito web subisce ritardi imprevisti, crash o violazioni della sicurezza.
Inoltre, è importante scegliere un fornitore che offra altre risorse di supporto autonomo, come tutorial e un canale YouTube.
È anche utile affidarsi a un web host che fornisca un ampio database di informazioni generali sul web hosting per supportare l’apprendimento dei clienti.
Assicurati della espandibilità del web host
Il tuo sito web crescerà nel tempo, quindi è importante cercare un fornitore di hosting che ti permetta di espanderlo. Con un web hosting espandibile, puoi aggiornare funzionalità e risorse di hosting per favorire una crescita sostenibile a lungo termine.
Ad esempio, Hostinger offre tre piani di hosting condiviso. Quindi, i proprietari di siti web possono espandere il piano attuale una o due volte prima di passare a un diverso tipo di hosting con più risorse, come l’hosting cloud o un server virtuale privato.

Conclusioni
Affidarsi a un fornitore di web hosting è l’approccio più comodo ed economico per ospitare un sito web.
Con un eccellente web host, non dovrai preoccuparti degli aspetti tecnici della gestione del tuo sito web. Questo ti aiuterà anche a garantire prestazioni ottimali e protocolli di sicurezza più elevati rispetto al self-hosting.
Riepiloghiamo brevemente come ospitare un sito web:
- Decidi il tipo di sito web. Un sito può essere statico o dinamico. Conoscendo il tipo di sito web che desideri realizzare, puoi stimare le risorse necessarie per prestazioni eccellenti.
- Scegli un fornitore di web hosting. Non basarti sul prezzo quando scegli un fornitore. Confronta funzionalità, piani ed esperienza utente per ottenere informazioni più approfondite su ciò che un fornitore di hosting offre.
- Seleziona un piano di web hosting. Per farlo, devi conoscere le diverse tipologie di soluzioni di hosting. Cinque delle più popolari includono hosting condiviso, VPS, cloud, WordPress e server dedicati.
- Ottieni un nome di dominio per il tuo sito. Oltre al web hosting, un nome di dominio è un altro elemento essenziale per il web. Per questo motivo, Hostinger include un dominio gratuito nella maggior parte dei piani di hosting.
- Crea o carica il tuo sito web. Puoi installare un CMS o un website builder sul tuo account di web hosting per creare un sito. Se hai già un sito web, puoi caricarlo sul server utilizzando un file manager o un client FTP.
Ricorda che è fondamentale condurre una ricerca approfondita per scegliere il fornitore di web hosting più adatto alle tue esigenze. Considera fattori come espandibilità, rapporto qualità-prezzo e sicurezza per determinare l’affidabilità di un web host.
Ci auguriamo che questo articolo ti aiuti a comprendere meglio come ospitare un sito web. Se hai altre domande sull’argomento, scrivile nella sezione commenti qui sotto.
FAQ su come ospitare un sito web
Quanto costa ospitare un sito web?
Diversi fattori, tra cui il fornitore del servizio, il tipo di hosting e la durata dell’abbonamento, determinano il costo dell’hosting di un sito web. I piani di hosting di Hostinger partono da 2,99€/mese.
Posso ospitare un sito web da solo?
Sì, puoi ospitare autonomamente un sito web, ma la gestione del server richiede competenze tecniche avanzate. Avrai anche bisogno di un’infrastruttura e di una sede fisica per ospitare le apparecchiature del server, che dovrai acquistare autonomamente. Se non riesci a soddisfare questi requisiti, è meglio ospitare il tuo sito web tramite un fornitore di hosting.
Qual è il modo più semplice per ospitare un sito web?
Il modo più semplice per ospitare un sito web è scegliere un fornitore di web hosting affidabile e di facile utilizzo. Un servizio di questo tipo dovrebbe offrire supporto 24/7 e una facile espandibilità. Soprattutto, il fornitore scelto deve applicare le migliori pratiche di sicurezza per garantire la sicurezza del sito.
Posso ottenere un hosting e un nome di dominio da due fornitori?
Sì. Tuttavia, molti fornitori di hosting offrono un nome di dominio gratuito per un anno, incluso Hostinger. Scegliendo un fornitore che offra la registrazione gratuita del dominio, puoi risparmiare fino a 9,99€.