19 tra i migliori esempi di portfolio artistico per ispirarti nel 2025

Avere un sito web con un portfolio artistico eccezionale è fondamentale per gli artisti che desiderano stabilire una solida presenza online e raggiungere un pubblico più ampio.
Che tu voglia imparare come creare un sito web o cercare ispirazione per il restyling di un sito web, questo articolo è la tua porta d’accesso ai migliori esempi di portfolio artistico del 2025.
Questo articolo si propone di offrirti una vasta gamma di approcci, riflettendo le ultime tendenze e le migliori pratiche di web design per le presentazioni d’arte online. Abbiamo considerato diversi fattori: l’aspetto estetico del sito web, la facilità d’uso e la sua capacità di rappresentare lo stile dell’artista.
Indice dei contenuti
I 19 migliori siti web di portfolio artistico
Esempi portfolio artistico: diamo un’occhiata ai nostri 19 migliori esempi da cui trarre spunto.
1. Manuel Lozano

Manuel Lozano offre uno dei migliori esempi di portfolio artistico grazie alle sue informazioni dettagliate.
Creato con il builder di portfolio di Hostinger, questo sito web offre una vivida rappresentazione dell’approccio multidisciplinare dell’artista all’arte. L’artista presenta il sito web con un tema minimalista e offreuna presentazione delle sue migliori opere sulla homepage.
Il portfolio è suddiviso in un periodo di cinque anni. Questa disposizione cronologica permette ai visitatori di esplorare il percorso artistico di Lozano nell’arco di due decenni, evidenziandone la crescita e la sperimentazione in diverse tecniche.
Per aiutare i potenziali collaboratori a scoprire lo stile attuale dell’artista, l’artista integra la pagina Recenti come risorsa completa delle sue ultime creazioni. La pagina Notizie tiene aggiornati i visitatori sulle sue mostre, passate e future.
I potenziali clienti possono contattare Lozano facilmente tramite diversi canali, tra cui email, Facebook, Instagram e WhatsApp. Il sito include anche la dichiarazione dell’artista, la sua storia e le indicazioni stradali.
Questi elementi contribuiscono ad arricchire i siti web portfolio degli artisti, trasformandoli da semplici gallerie in piattaforme complete che raccontano una storia, spiegano le opere e invitano all’interazione.
2. Fire and Ice

Fire and Ice è un altro ottimo esempio, se vuoi creare e progettare il tuo sito web con il website builder di Hostinger.
La homepage incorpora un effetto slideshow automatico. Scorrendo diverse immagini, le slideshow possono mantenere vivo l’interesse dei visitatori del sito web e spingerli ad approfondire l’argomento.
In basso, un saluto di benvenuto presenta R. come un artista che apprezza la libertà di espressione creativa.
Fire and Ice dispone di un modulo di contatto che consente ai visitatori di iscriversi alla newsletter e rimanere aggiornati sulle attività e i progetti dell’artista. Include anche link ai social media, tra cui Behance, con cui i visitatori possono interagire.
3. Fett Burger

Il sito web del portfolio artistico di Fett Burger incarna la sua arte underground nei ruoli di artista, grafico e produttore discografico.
Nella homepage, l’artista mette insieme una hero section tipografica, occhi animati inquietanti e pulsanti Entra glitchati. Il design coerente a tema neon con sfondo nero contribuisce inoltre a definire il tono audace del sito web.
Rimani aggiornato sui prossimi spettacoli, mostre e performance dell’artista tramite la pagina Date. È disponibile anche un archivio degli eventi passati dal 2021 al 2023. Integrando un negozio online, l’artista canalizza le sue esigenze di vendita di stampe, dischi e riviste direttamente dal sito.
Anche il portfolio di artisti di Fett Burger è creato con il nostro generatore di siti web. Questi esempi dimostrano la versatilità della nostra piattaforma nel creare un’ampia gamma professionale di siti web per artisti in diversi stili e formati.
Per una guida su come creare la tua vetrina artistica, considera l’esplorazione del nostro tutorial su come creare un portfolio di graphic design.

4. Caroline Denervaud

Caroline Denervaud offre uno dei migliori esempi di siti web di portfolio artistico con un design minimalista. La palette di colori del sito è una rilassante combinazione di grigio e beige. Include ampio spazio bianco, garantendo che l’attenzione rimanga focalizzata sul lavoro dell’artista visiva.
Nella homepage, l’artista presenta il titolo del sito, la posizione, l’ora e due voci di menu in un formato pulito. È presente anche un video espandibile attivato dallo scorrimento, che aggiunge un tocco dinamico all’esperienza di navigazione.
La pagina Chi siamo è degna di nota per la sua ricchezza di informazioni. I visitatori del sito possono accedere a una biografia dettagliata dell’artista, che include il suo percorso formativo e le pubblicazioni giornalistiche. Questa pagina include anche un lungo elenco di mostre, fiere d’arte e collaborazioni a cui l’artista ha partecipato.
5. Zaria Forman

Il portfolio digitale di Zaria Forman è un eccellente esempio di artisti che intrecciano il loro lavoro creativo con le tematiche ambientali.
Il design del sito riflette la dedizione dell’artista nel documentare il cambiamento climatico attraverso i disegni, enfatizzando il tema centrale delle acque e dei ghiacci terrestri. Pertanto, i suoi dipinti tendono a utilizzare molteplici tonalità di blu.
Nella pagina Chi siamo, troverai un video e un breve viaggio nella dedizione dell’artista alla causa. La pagina Mostre mette in luce con successo l’impegno attivo dell’artista nel mondo dell’arte, sottolineando il suo continuo impegno nell’attivismo contro il cambiamento climatico dal 2006.
Questo sito web per portfolio artistico offre un modo unico per unire arte e attivismo. Oltre a invitare gli spettatori ad apprezzare le sue arti visive, Forman li spinge a riconoscere e ad agire sulle urgenti questioni ambientali che rappresenta.
6. Art by Rhien

Anche questo sviluppato con il website builder di Hostinger, Art by Rhien mette in mostra splendidamente l’attenzione dell’artista per i ritratti digitali sognanti. La homepage presenta una visualizzazione a tutta larghezza delle opere dell’artista, dominata da tenui tonalità di blu e rosa che evocano un senso di tranquillità.
La pagina Galleria utilizza il layout a griglia, consentendo ai visitatori di visualizzare tutte le opere in una sola volta. Cliccando sulle opere è possibile espanderle e avviare una presentazione interattiva.
L’icona del carrello sulla homepage indica in modo discreto l’aspetto commerciale di questo portfolio artistico. Per gli artisti interessati a esplorare opportunità simili, ci sono molti modi per monetizzare il lavoro creativo.
Esplora la pagina Negozio per trovare offerte che vanno oltre le stampe artistiche. L’artista promuove una vasta gamma di prodotti: preset di pennelli per Procreate, spille, portachiavi, nastri washi e pacchetti di adesivi.
7. Sarah Letovsky

Il sito web del portfolio artistico di Sarah Letovsky rispecchia la natura introspettiva del suo lavoro.
L’homepage presenta un titolo sovrapposto a un dipinto a olio raffigurante una donna, soggetto centrale nell’opera dell’artista. Cliccando sul testo si accede al menu laterale che contiene le sezioni Home, Lavoro, CV, Contatti e il portfolio dell’artista.
La pagina Opere presenta i progetti di pittura a olio dell’artista. Selezionando il progetto Vorrei che rimanessi fermo si accede a una galleria dedicata che presenta questa particolare serie.
Nella pagina dedicata al CV, il sito web approfondisce il background dell’artista e l’ispirazione delle sue opere. Questa sezione offre una panoramica completa del suo percorso formativo e delle sue esperienze in aste, residenze, mostre, fiere, premi e pubblicazioni.
8. Gabriela Cobar

Il sito web del portfolio di Gabriela Cobar presenta la sua poliedrica carriera di scenografa, prop stylist e artista. La homepage incorpora il formato a griglia, invitando i visitatori a cogliere a colpo d’occhio l’ampiezza dell’arte di Gabriela.
Le collaborazioni con brand importanti sono un aspetto significativo del portfolio online di questa artista. Ha collaborato con nomi illustri come Nike, Fenty Beauty, Reese’s e Samsung. Puoi accedere ai dettagli di queste collaborazioni con i marchi nelle pagine Set, Still Life e Motions.
9. Art by Prachee

Art by Prachee è un altro sito web di un portfolio artistico creato con il nostro website builder.
L’uso di colori vivaci e una varietà di tecniche caratterizzano i suoi dipinti ispirati alla natura. La pagina Galleria è suddivisa nelle categorie Opere d’arte originali, Opere d’arte esclusive e Piatti da parete. Ogni categoria è collegata alle pagine del negozio online dell’artista.
Questa perfetta integrazione della galleria con l’aspetto e-commerce contribuisce a ridurre al minimo la ridondanza. I visitatori possono sfogliare il portfolio dell’artista e aggiungere le loro opere preferite al carrello.
Il sito web del portfolio offre anche informazioni complete sulla politica di reso, sulle opzioni di pagamento e sui dettagli di consegna. Tale trasparenza gioca un ruolo fondamentale nel promuovere la fiducia del pubblico.
Letture consigliate
Dai un’occhiata al nostro articolo sui 10 migliori website builder del 2025 e scopri come la nostra piattaforma si colloca tra le migliori.
10. Grace Blair

Se sei uno studente d’arte che desidera promuovere la propria arte online o che prevede di entrare presto nel mercato del lavoro, Grace Blair offre un ottimo portfolio d’arte da cui trarre ispirazione. Questo sito web per portfolio presenta le opere colorate dell’artista durante la tesi e gli studi universitari.
La homepage abbraccia la semplicità con un’immagine principale a tutta larghezza, il titolo del sito e un hamburger menu. La scelta dell’immagine principale evidenzia l’attenzione dell’artista nel combinare pop art e iconografia.
Nella pagina del Curriculum, Blair fornisce una dichiarazione artistica. Questa pagina elenca anche le sue esperienze professionali, competenze e recapiti. Un’aggiunta unica al sito del portfolio artistico è la pagina Camera Reel, che offre un’anteprima del suo processo creativo.
11. Yukai Du

Yukai Du realizza illustrazioni, animazioni e GIF utilizzando punti, linee e forme geometriche. Il sito web del portfolio dell’artista cattura l’attenzione dei visitatori con una hero section animata. Scorri l’homepage verso il basso per accedere alla barra di navigazione e alle opere d’arte visualizzate in un layout a due griglie.
Oltre ad Animazione, Illustrazione e GIF, i visitatori possono esplorare la pagina Negozio dell’artista. Qui promuove le sue stampe artistiche, le sue fanzine e le sue scatole di legno. I visitatori interessati ad apprendere l’animazione possono trovare una pagina dedicata sul sito web dell’artista per iscriversi ai corsi online.
Il layout della pagina Contatti è semplice e pulito. Sono presenti contatti specifici per diverse regioni, il che rende facile per i visitatori contattare il rappresentante giusto.
12. Ashley Tarr

Ashley Tarr sfrutta molto spazio bianco per mostrare online i suoi lavori editoriali. Questo portfolio si distingue dai siti web degli altri artisti per il layout della pagina web a scorrimento orizzontale infinito.
Esplora il lavoro dell’artista passando il mouse sopra ai menu Foto e Film per visualizzare le categorie. Questo approccio di UX design aiuta a organizzare i siti web dei portfolio artistici in modo ordinato.
I link ai social media sono accessibili nell’angolo destro del portfolio dell’artista. Un altro modo per contattare l’artista visiva è tramite email dalla pagina Contatti.
13. Daniel Aristizabal

Daniel Aristizabal sceglie un approccio di design più audace e interattivo per il sito web del suo portfolio.
Il direttore artistico utilizza uno sfondo blu intenso e animazioni semplici in tutto il sito. Sebbene combinare gli elementi possa essere complicato, questo approccio contribuisce a distinguere un portfolio d’artista dalla massa.
Scorri la homepage per scoprire i diversi progetti dell’artista, tra cui opere di rilievo come la campagna artistica di marketing per la Nike, le immagini per Port Magazines e la collaborazione con Here & Now. Clicca su Visualizza progetti per accedere ai dettagli.
La pagina Informazioni contiene la breve, ma incisiva, dichiarazione dell’artista. Dal punto di vista della presentazione, occupa l’intera pagina con un design in stile tipografico. Questo stile comunicativo rafforza la sicurezza, la professionalità e l’integrità dell’artista.
14. OhDada

OhDada è un progetto collaborativo di due graphic designer. Gli artisti professionisti si concentrano sulla creazione di sculture cinetiche fatte a mano per aiutare i potenziali acquirenti a creare ambienti domestici rilassanti.
Il portfolio degli artisti di OhDada si presenta come un sito web di una sola pagina. La homepage presenta immediatamente i prodotti dei designer, ha un link a Instagram, ospita la sezione Chi siamo e include le informazioni di contatto.
Cliccando su uno dei prodotti di OhDada, i visitatori del sito verranno reindirizzati alla pagina dedicata. Qui, gli artisti condividono il nome dell’articolo, i materiali, le misure e il prezzo. Includono anche foto da diverse angolazioni, che aiutano a trasmetterne la consistenza, le dimensioni e i dettagli.
15. Sivert Høyem

Sivert Høyem è un cantautore focalizzato sulla scrittura di brani oscuri che evocano un’atmosfera inquietante. L’artista crea con successo una homepage che trasmette il suo stile nella scrittura di canzoni con un collage di immagini dai toni scuri.
Un altro elemento unico della homepage è il logo personalizzato che imita la scrittura a mano, aggiungendo un tocco personale. Include anche la condivisione di musica e link alle piattaforme social per aiutare i visitatori e i potenziali collaboratori a conoscerlo meglio.
La barra di navigazione è semplice, quindi è facile navigare tra le opere dell’artista, gli eventi dal vivo e i video musicali. Questo approccio intuitivo alla navigazione del sito web garantisce un’esperienza utente ottimale.
16. June Digan

Il portfolio di grafica e illustrazione di June Digan mette in luce con successo le capacità dell’artista in materia di colore, composizione e design. L’uso di gradienti è evidente in tutto il design del sito web, rispecchiando le caratteristiche grafiche e illustrative dell’artista.
Per quanto riguarda la presentazione del portfolio, l’artista lo organizza in base ai progetti. Questo approccio mette in luce la sua versatilità, che si adatta a vari stili o temi.
Il sito web del portfolio online fornisce dettagli sul background dell’artista nella pagina Chi sono. Uno dei momenti più significativi della sua carriera professionale è stato l’essere un membro della giuria per premi prestigiosi. Includere tali risultati è un ottimo modo per mostrare l’esperienza di un artista nel suo settore.
17. Elise Wagner

Il sito web del portfolio dell’artista Elise Wagner serve principalmente come piattaforma per presentare i suoi dipinti astratti. Offre anche approfondimenti sulla filosofia dell’artista attraverso una biografia, una dichiarazione artistica, pubblicazioni e un CV nella pagina Chi sono.
I visitatori possono esplorare la pagina Workshop per trovare informazioni sulle sessioni disponibili. È disponibile anche la documentazione dei workshop precedenti, così chi è interessato a partecipare può ottenere maggiori dettagli sui vantaggi che ne trarrà.
La pagina del Blog è un’ottima aggiunta, poiché avere un blog attivo è un modo eccellente per creare uno spazio in cui stimolare discussioni e costruire una community attiva. Qui, la pittrice astratta condivide le sue conoscenze e idee, dimostrando la sua competenza nel settore.
Un blog può anche migliorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Utilizzando parole chiave pertinenti e aggiornando regolarmente i contenuti, gli artisti aumentano le possibilità che i loro siti si classifichino più in alto nei risultati dei motori di ricerca e generino traffico di qualità.
18. Nakashima Photography

Il sito web del portfolio fotografico di Nakashima Photography vanta la bellezza del mondo naturale attraverso l’obiettivo dell’artista, dimostrando la sua abilità nella fotografia.
Accedendo al sito web del portfolio dell’artista, troverai i pulsanti Inizia qui e Giapponese.
Clicca sul primo per accedere alla homepage in inglese, mentre scegli il secondo se preferisci esplorare in giapponese. Questo approccio è ideale per gli artisti professionisti che desiderano rivolgersi alla comunità locale e internazionale.
La homepage presenta i progetti dell’artista, come la storia Lynx in winter e la galleria Avventure recenti.
Sulle pagine dei progetti, l’artista non solo pubblica le sue immagini di alta qualità, ma spesso condivide anche reportage. Adotta questo approccio e condividi con il tuo pubblico le interessanti storie dei tuoi progetti artistici.
19. Lirona

Il sito web del portfolio artistico di Lirona propone un approccio unico per evidenziare gli elementi essenziali, a partire dalla homepage con una tipografia in grassetto che mette in risalto il suo nome con un colore contrastante.
La navigazione è semplice, con solo due opzioni di menu: Lavoro e Chi sono.
I visitatori arriveranno alla sezione Opere non appena entreranno nel sito web, indicata dallo stesso colore grigio del nome dell’artista nell’intestazione. Cliccando su Chi sono, i colori cambieranno, un altro modo intelligente per enfatizzare gli elementi del sito.
Per quanto riguarda le descrizioni dei progetti, l’illustratrice e direttore creativo le scrive in modo molto esaustivo. Ad esempio, sulla pagina Sense, l’artista condivide non solo le opere visive, ma anche il dietro le quinte.
Questo livello di approfondimento illustra come ogni elemento, dalle scelte cromatiche alle forme, sia deliberatamente selezionato per trasmettere messaggi o emozioni specifici. Il sito mette in luce la dedizione dell’artista alla sua arte e sottolinea il suo impegno negli aspetti concettuali delle sue creazioni.
Letture consigliate
Scopri altri esempi di siti web portfolio e crea un’impressione duratura nei tuoi potenziali clienti, collaboratori o datori di lavoro.
Cosa includere in un sito web per un portfolio artistico
Creare un sito web user-friendly per un portfolio è fondamentale per presentare le tue opere al mondo. Funge da galleria digitale dove puoi mettere in mostra la tua creatività e le tue capacità. Per aiutarti a creare un portfolio di grande impatto, ecco alcuni elementi chiave da includere:
Immagini di alta qualità delle tue opere d’arte
Assicurati che la tua opera d’arte abbia il giusto impatto utilizzando immagini ad alta risoluzione che ne rappresentino accuratamente i dettagli. Se fotografi la tua opera d’arte, fallo con luce naturale per evitare ombre e riflessi. Per i creatori digitali, file di alta qualità sono essenziali.
Il website builder di Hostinger aiuta nell’ottimizzazione dei file multimediali comprimendo le immagini durante il caricamento. Questa funzionalità garantisce tempi di caricamento rapidi senza sacrificare la qualità visiva. Le immagini ottimizzate contribuiscono anche a migliorare la reattività sui dispositivi mobile. L’esperienza utente durante l’utilizzo dei dispositivi mobile è fondamentale, poiché il 66,02% del traffico web proviene da questa tipologia di dispositivi.
Oltre all’ottimizzazione delle immagini, caricare solo una manciata dei tuoi lavori migliori è un’ottima strategia per un maggiore coinvolgimento. Concentrarsi sulla qualità garantisce inoltre che ogni opera presentata rappresenti efficacemente le tue competenze e la tua visione artistica.
Biografia dell’artista
La tua biografia permette al tuo pubblico di entrare in contatto con te e con la tua arte a livello personale. Ecco alcuni consigli per una biografia eccellente:
- Scrivi una narrazione avvincente che includa dettagli sia personali che professionali.
- Condividi il tuo percorso artistico, le tue fonti di ispirazione e ciò che guida la tua creatività.
- Sii conciso ma coinvolgente, permettendo ai visitatori di sentire un legame personale con te come artista.
Informazioni di contatto
Avere informazioni di contatto accessibili sul tuo sito web è fondamentale per comunicare facilmente con potenziali clienti, collaboratori o fan.
Gli elementi chiave includono un modulo di contatto intuitivo, link diretti alle email per le comunicazioni personali, link ai profili social per il coinvolgimento e informazioni di contatto aggiornate regolarmente.
La nostra piattaforma di creazione siti facilita l’integrazione di questi elementi. Nel footer del sito sono presenti pulsanti social predefiniti che semplificano l’aggiunta dei link. Per quanto riguarda il modulo di contatto, puoi crearlo facilmente andando su Aggiungi elemento → Modulo di contatto.
Dichiarazione dell’artista
Una dichiarazione d’artista fornisce una panoramica del tuo lavoro. Dovrebbe riflettere la tua visione artistica e il tuo stile, spiegando i concetti e i temi che esplori nella tua arte. Sii chiaro e conciso, così che i tuoi visitatori possano comprendere l’intento alla base del tuo lavoro e ciò che lo distingue.
Storia e risultati della mostra
Metti in mostra i tuoi successi professionali elencando la tua storia espositiva, i premi o i riconoscimenti ottenuti. Questa sezione non solo rafforza la tua credibilità, ma offre anche ai visitatori una panoramica della tua crescita professionale.
Puoi organizzare queste informazioni per tema o per ordine cronologico, a seconda di ciò che meglio evidenzia il tuo percorso artistico.
Integrazione del negozio online (facoltativa)
Per gli artisti che desiderano vendere direttamente le proprie opere, integrare un negozio online nel proprio portfolio può fare davvero la differenza. Le funzionalità di un e-commerce aiutano a raggiungere un pubblico più ampio e ad avere il controllo completo sulle vendite.
Il nostro website builder può assisterti nella creazione di una piattaforma di e-commerce intuitiva, semplificando l’acquisto delle tue opere direttamente dal tuo sito da parte dei visitatori.

Conclusioni
Un sito web con portfolio artistico ben strutturato e dal design accattivante è uno strumento potente sia per gli artisti professionisti che per gli aspiranti artisti. Oltre a mostrare le tue opere online, un portfolio artistico racconta la tua storia, rafforza il tuo brand e può persino facilitare la vendita delle tue opere.
Ecco la nostra selezione dei migliori esempi di portfolio d’artista per il 2025:
- Manuel Lozano – esemplifica le migliori pratiche nella progettazione di siti web con un tema minimalista e una presentazione che mostra i suoi migliori lavori. Include anche una risorsa completa del suo lavoro e diversi canali di contatto per potenziali collaboratori.
- Zaria Forman – offre un eccellente esempio di portfolio di artisti che uniscono arte e problematiche ambientali. Questo sito web invita i visitatori ad apprezzare le sue arti visive e a riconoscere le urgenti questioni ambientali che rappresenta.
- Ashley Tarr – si distingue per l’uso dello spazio bianco e il layout a scorrimento orizzontale infinito. Esplora le sue opere passando il mouse sui menu per scoprire le diverse categorie. Il design pulito dell’esperienza utente mantiene il portfolio ordinato.
- Elise Wagner – offre dettagli completi sui workshop e la documentazione delle sessioni precedenti. Questo portfolio online include anche un blog, che offre uno spazio per mettere in luce le competenze dell’artista, stimolare discussioni e costruire una community.
- Lirona – utilizza un approccio unico nel mettere in risalto gli elementi essenziali. Le descrizioni dei progetti offrono inoltre approfondimenti esaustivi, andando oltre le immagini per rivelare la dedizione e l’impegno dell’artista per la sua arte.
Non dimenticare di includere informazioni importanti, come una biografia, i recapiti e i risultati professionali. Carica poi immagini di alta qualità per rappresentare fedelmente il tuo lavoro.
Ci auguriamo che questo articolo ti sia utile per creare il tuo portfolio online e portare la tua carriera artistica a nuovi livelli. Buona fortuna!
FAQ sui siti web per portfolio artistico
Cos’è un sito web per portfolio artistico?
Un sito web per il portfolio artistico è una piattaforma digitale in cui gli artisti mostrano le loro opere, raccontano le loro storie e interagiscono con il pubblico. Funziona come una galleria virtuale, mostrando immagini di opere d’arte di alta qualità, biografie degli artisti, dichiarazioni e, se necessario, una funzionalità di e-commerce per la vendita diretta delle opere.
Qual è il miglior website builder per un sito portfolio?
Il website builder di Hostinger è la soluzione migliore. Con la nostra interfaccia intuitiva, i template creativi personalizzabili e gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale, puoi creare il tuo sito web per portfolio e condividere il tuo lavoro con un pubblico globale in pochi click.
Come creare un sito web con un portfolio artistico?
Per creare un sito web per il tuo portfolio artistico, inizia selezionando una piattaforma di creazione siti. Quindi, organizza le tue opere, scrivi una biografia e una dichiarazione d’arte accattivanti e scegli un design che valorizzi la tua arte. Ricorda di ottimizzare le immagini per l’uso sul web e assicurati che le tue informazioni di contatto siano accessibili.