Come creare un portfolio di grafica nel 2025 + migliori pratiche

Come graphic designer, il tuo portfolio è un vero e proprio CV visivo che mette in mostra le tue competenze, la tua versatilità e la tua crescita professionale. Che tu sia un designer freelance che desidera attrarre clienti o un professionista che vuole mettere in mostra i propri progetti, un sito web curato come portfolio di grafica è una risorsa fondamentale.

Questa guida approfondirà i passaggi per progettare un portfolio di graphic design e fornirà preziosi suggerimenti per far risaltare il tuo sito. Esploreremo anche alcuni esempi di portfolio di graphic design da cui puoi trarre ispirazione.

Come creare un buon portfolio di grafica

Esploriamo i passaggi per creare un sito web con un portfolio di graphic design:

1. Ottieni un website builder

Un website builder offre un approccio semplice alla creazione di un portfolio online. Può aiutare i designer a creare siti web professionali di portfolio di grafica senza alcuna esperienza di sviluppo di siti web o di programmazione.

Il website builder per portfolio di Hostinger offre una soluzione completa che può aiutare i grafici a creare, ospitare e gestire online l’intero portfolio con facilità.

Esaminiamo alcune delle sue caratteristiche principali:

  • Interfaccia intuitiva: la piattaforma è pensata per utenti di tutti i livelli. La sua interfaccia drag-and-drop intuitiva può aiutarti a creare un portfolio di grafica anche senza esperienza.
  • Template di portfolio personalizzati: Hostinger offre template specializzati, progettati specificamente per i siti web di portfolio, garantendo che il tuo lavoro venga visualizzato in modo professionale e di rilievo.
  • Website builder con intelligenza artificiale: i designer possono generare il proprio portfolio di grafica, completo di testi e contenuti segnaposto, utilizzando il nostro website builder con intelligenza artificiale.
Modulo di configurazione del website builder con AI di Hostinger
  • AI Writer: questo strumento con intelligenza artificiale aiuta i designer a generare testi descrittivi e pertinenti per il loro sito web personale, garantendo che il portfolio comunichi in modo efficace con i potenziali clienti.
Lo strumento AI Writer di Hostinger
  • Creatore di loghi AI: un designer o un’agenzia creativa può utilizzare questo strumento per conferire al proprio sito web un aspetto professionale, generando un logo per il proprio brand personale.
  • Design personalizzabili: oltre alla sua ricca libreria di template, il website builder di Hostinger offre ampie opzioni di personalizzazione. Questa flessibilità garantisce che ogni portfolio rifletta lo stile e il brand distintivi del designer.
  • Elementi completi per il sito web: aggiungi un modulo di contatto, una funzione di prenotazione e un carrello per le tue stampe grafiche con le nostre funzionalità integrate.
  • Hosting sicuro: Hostinger offre soluzioni di hosting robuste e sicure con certificati SSL gratuiti, garantendo il corretto funzionamento del tuo portfolio e la protezione da potenziali minacce.
  • Dominio gratuito: i nostri piani del builder includono anche un nome di dominio gratuito se ti abboni per 12 mesi o più.

2. Seleziona un template

Dopo aver acquistato un piano del website builder di Hostinger e aver completato le istruzioni di configurazione, puoi passare al website builder con AI o alla libreria di template.

La nostra piattaforma offre una vasta gamma di temi per portfolio, ognuno dei quali soddisfa diversi gusti di design e preferenze di layout. Quando navighi tra queste opzioni, considera il tuo lavoro e il tuo stile di design personale.

È essenziale scegliere un template che sia in sintonia con il tipo di lavoro di graphic design in cui sei specializzato. I migliori portfolio di grafica utilizzano template di web design che completano lo stile di design anziché oscurarlo.

Ecco alcuni template di portfolio di grafica che si distinguono tratti dalla libreria del website builder di Hostinger:

Felicity Wynne

Template per portfolio di grafica Felicity Wynne

Questo template, con la sua enfasi sugli elementi visivi e un layout minimalista, è ideale per un direttore creativo che desidera che il proprio lavoro sia il punto forte del portfolio. Il design pulito del portfolio garantisce che i tuoi progetti personali si distinguano agli occhi dei potenziali clienti.

Lucca Mayers

Template per portfolio di grafica Lucca Mayers

Il template Lucca offre un design moderno che consente di presentare un progetto personale accattivante sulla landing page. Offre uno spazio dedicato alla descrizione del progetto, consentendo ai designer di fornire approfondimenti sul loro processo creativo. Il layout usa anche un chiaro pulsante per la call to action che invita i visitatori a scoprire di più.

Adelina Palmer

Template per portfolio di grafica Adelina palmer

Offrendo una presentazione più dinamica per il portfolio dei designer, questo template con un design moderno offre una scelta di colori vivaci e diverse opzioni di layout, ideali per i portfolio di grafica eclettici. Man mano che i visitatori scorrono il sito, gli elementi si adattano al contesto rendendo l’esperienza di navigazione più coinvolgente.

3. Personalizza il design

Poiché i nostri template sono progettati tenendo conto dell’adattabilità, possono essere ampiamente personalizzati per riflettere il tuo brand personale, le tue preferenze e le tue idee uniche per il tuo portfolio di progettazione grafica.

Puoi personalizzare senza problemi colori, pulsanti, testo e animazioni cliccando sull’icona Stili sito web nel menu a sinistra. Queste modifiche verranno applicate a tutto il sito.

Opzione stili sito web del website builder di Hostinger

Per modificare il layout, è sufficiente trascinare e rilasciare gli elementi in base alle proprie preferenze. Clicca sull’icona dello smartphone e del tablet nella parte superiore dell’interfaccia per assicurarti che il nuovo layout venga visualizzato correttamente anche su schermi di dimensioni diverse.

Puoi usare la funzionalità di Anteprima per vedere come appariranno le personalizzazioni una volta pubblicato il sito web.

Se vuoi cambiare template, puoi tornare alla libreria e sceglierne uno diverso.

Lettura consigliata

Se hai bisogno di ulteriore aiuto con la creazione e la progettazione del tuo sito web, dai un’occhiata al nostro articolo su:
Come creare un sito web.

4. Aggiungi i tuoi progetti e le tue immagini

Caricare e presentare progetti di graphic design è fondamentale per un portfolio online accattivante. Assicurati di usare immagini di alta qualità, perché la chiarezza e la risoluzione dei tuoi contenuti visivi possono influenzare direttamente l’impressione che un utente ha delle tue capacità di design.

Per aggiungere immagini, apri la scheda degli elementi cliccando sul simbolo più nella barra dei menu a sinistra. All’interno della scheda, individua l’elemento Immagine e trascinalo dove preferisci sulla pagina.

Interfaccia del website builder diHostinger con la scheda degli elementi aperta

L’elemento aggiungerà un’immagine stock predefinita alla tua pagina come riferimento. Dopo aver regolato e ridimensionato l’elemento a tuo piacimento, selezionalo e clicca su Cambia immagine. Puoi quindi caricare l’immagine che desideri mostrare tramite la libreria multimediale.

Libreria multimediale del website builder di Hostinger

5. Scrivi descrizioni efficaci

Scrivere descrizioni dei progetti chiare e accattivanti è una delle migliori pratiche più importanti per un portfolio di graphic design. Questi brevi racconti aiutano gli spettatori a comprendere meglio il tuo lavoro.

Evidenzia i punti principali di ogni descrizione, inclusi il cliente, gli obiettivi del progetto, i metodi e gli strumenti utilizzati per creare il prodotto finale. Consigliamo di mantenere il testo semplice e conciso per attrarre un’ampia gamma di potenziali clienti.

Per aggiungere descrizioni accanto alle immagini del progetto, trascina e rilascia l’elemento Testo dalla scheda Elementi e inizia a scrivere.

Se ritieni che il testo sia troppo lungo per gli schermi dei dispositivi mobili, scrivi due descrizioni per la stessa immagine utilizzando elementi di testo diversi. Rendine una visibile per gli schermi dei dispositivi mobili e l’altra per quelli su desktop.

L'interfaccia del website builder con due blocchi di testo separati per dispositivi mobili e desktop

L’elemento Testo ti dà anche accesso al nostro AI Writer, uno strumento eccellente per la generazione rapida di contenuti o quando ti trovi in ​​difficoltà. Descrivi semplicemente cosa vorresti che il testo comunicasse e l’AI lo genererà automaticamente.

6. Organizza le sezioni del tuo portfolio

Organizza i tuoi progetti in categorie o sezioni intuitive, come Branding, Web Design o Illustrazioni. Pensa al tuo portfolio come a una galleria: le opere sono essenziali, ma lo è anche il modo in cui vengono presentate. In alternativa, può essere efficace anche raggruppare il layout della pagina del portfolio in base al cliente.

Questo approccio non solo conferisce al tuo portfolio un aspetto strutturato, ma aiuta anche i potenziali clienti a navigare tra i tuoi lavori senza sforzo, migliorando notevolmente l’esperienza utente.

Lettura consigliata

Per maggiori informazioni sulla creazione di portfolio con il website builder di Hostinger, leggi il nostro articolo su come creare un portfolio accattivante per sviluppatori web.

Esempi di portfolio di grafica che si distinguono

Ora, diamo un’occhiata ad alcuni fantastici esempi di portfolio di grafica realizzati utilizzando il website builder di Hostinger.

1. Rosa Martinez

Sito web del portfolio di Rosa Martinez

Questo esempio di portfolio professionale presenta un design moderno dominato da tonalità blu. Riflette le preferenze estetiche contemporanee del designer.

I progetti evidenziati presentano un mix di lavori sia cartacei che digitali, sottolineando la versatilità del designer nel settore.

Questo esempio di portfolio di graphic design è facile da navigare grazie a un menu a tendina, sezioni contrassegnate in modo chiaro e pulsanti di call to action che guidano gli utenti attraverso l’ampio portfolio del designer.

Una caratteristica degna di nota è la sezione Servizi, rivolta a chi cerca informazioni per progetti di branding o imprenditoriali. In basso, invece, è perfettamente integrata la sezione Contattami, che presenta gli account social del designer.

2. Juanma

Landing page di Juanma

Questo graphic designer presenta il suo portfolio con un look moderno, evidenziato da blocchi di colore vivaci e da una tipografia unica. La landing page utilizza un banner principale che combina font eleganti e mette in mostra le competenze di graphic design dell’artista attraverso progetti personali passati.

La frase “Convierto la nada en arte”, che si traduce in “Trasformo il nulla in arte”, è ben visibile in fondo alla pagina. Questo è un modo eccellente per comunicare la filosofia e la direzione artistica del designer.

Schede facili da trovare come Immagine del brand, Tag e Chi sono garantiscono una navigazione fluida. Nel complesso, il sito riflette egregiamente il talento del designer nel trasformare idee semplici in design visivamente accattivanti.

3. Abdelrahman Garhi

Homepage di Abdelrahman Garhi

Questo sito web è un buon esempio di portfolio di grafica minimalista, caratterizzato da un logo semplice abbinato al nome e alla professione del designer.

Al di sotto, vediamo una varietà di progetti di design che mettono in risalto la competenza del designer nella progettazione di siti web, illustrazioni colorate e altri materiali visivi.

Il layout è pulito, facilitando l’attenzione degli utenti sui lavori presentati. Inoltre, il menu a tendina è impostato di default su Progetti, per garantire che il pubblico di riferimento veda immediatamente il portfolio del designer.

4. Tiffany Rakoto

Homepage di Tiffany Rakotoo

Questo sito web di graphic design mette in mostra in modo efficace la versatilità e la competenza del direttore artistico. Il portfolio si concentra su quattro servizi principali: creazione di un logo, progettazione di contenuti digitali, sviluppo di materiali stampati e creazione di illustrazioni personalizzate.

Il design del sito usa una palette di colori armoniosa per abbinarsi alle immagini professionali del progetto. Questa combinazione crea un’esperienza utente coinvolgente.

Inoltre, il sito include una sezione che illustra chiaramente la metodologia di realizzazione dei progetti del designer, illustrando un approccio in tre fasi per garantire la soddisfazione del cliente.

Lettura consigliata

Per altre idee su come realizzare un portfolio di grafica, consulta il nostro articolo sui
migliori esempi di siti web di portfolio.

Consigli per la creazione di un sito per portfolio di grafica eccezionale

In questa sezione esamineremo i principali suggerimenti per la progettazione grafica del portfolio, aiutandoti a creare un portfolio di design online straordinario:

Scegli il nome di dominio giusto

Il tuo nome di dominio riflette la tua identità personale o il tuo branding. Quindi, un nome di dominio personalizzato è uno degli elementi più importanti per creare un sito web efficace per il tuo portfolio di graphic design.

È meglio evitare nomi complessi o eccessivamente lunghi, perché possono essere difficili da ricordare per potenziali clienti o datori di lavoro. Ti consigliamo invece di utilizzare il tuo nome o quello della tua azienda. Puoi anche includere una parola chiave per maggiore pertinenza, come ad esempio iltuonomedesign.com.

Lettura consigliata

Per ulteriori suggerimenti, consulta il nostro articolo su come scegliere un nome di dominio che si distingua.

Coerenza del design ed estetica

Presta attenzione all’estetica e alla coerenza quando progetti il sito web per il tuo portfolio, perché giocano un ruolo fondamentale nel trasmettere le tue capacità di graphic design.

Assicurati che gli elementi di design che usi siano coerenti e creativi, che si tratti della palette di colori, della tipografia o del layout. Un design armonioso rende il sito esteticamente gradevole e lascia un’impressione duratura nei tuoi visitatori.

Dai priorità alla navigazione e all’esperienza utente

Non sottovalutare l’importanza dell’esperienza dei visitatori durante la creazione del tuo portfolio di graphic design. Un’interfaccia chiara e intuitiva con un menu di facile accesso consente ai visitatori di trovare facilmente ciò che stanno cercando.

Per rendere la creazione del tuo portfolio ancora più intuitiva, valuta l’integrazione di strumenti di navigazione supplementari durante il processo di progettazione, come le barre di ricerca. Inoltre, mantieni la pagina dei contatti semplice per facilitare la comunicazione.

Includi le informazioni di contatto

Il sito web del tuo portfolio funge da biglietto da visita online. Pertanto, è importante che tu progetti una pagina di contatto efficace mentre crei un portfolio visivo come designer.

Offri ai clienti diverse opzioni per contattarti. Una buona pratica è quella di indicare il tuo indirizzo email aziendale e di mettere in evidenza le tue pagine sui social media.

Se preferisci non pubblicare il tuo indirizzo email, valuta la possibilità di includere un modulo di contatto sul sito web in cui i visitatori possano lasciare le proprie informazioni di contatto. Questa pratica è anche un ottimo modo per generare lead che spingano le persone a iscriversi a email di marketing e newsletter.

Assicurati che la tua sezione contatti sia visibile e facilmente accessibile durante lo sviluppo del portfolio online, in modo che i visitatori possano trovarla indipendentemente dalla pagina in cui si trovano.

Aggiorna regolarmente il portfolio

Poiché un sito web con un portfolio personale è accessibile a potenziali clienti, è fondamentale mantenerlo aggiornato con le informazioni più recenti.

Aggiungi i tuoi ultimi progetti personali, mettendo in mostra il tuo lavoro di designer in continua evoluzione in termini di competenze e stili di design. Allo stesso tempo, cura il tuo portfolio eliminando i lavori più vecchi di precedenti clienti che potrebbero non rappresentare appieno il tuo attuale livello di competenza.

Conclusioni

Avere un sito web con il tuo portfolio è essenziale, in quanto offre uno spazio dedicato a potenziali clienti o datori di lavoro per esplorare e comprendere il tuo lavoro e le tue competenze. Senza questa piattaforma online, rischi di perdere preziose opportunità.

Creare siti web di grafica che si distinguano è possibile con i giusti passaggi, gli strumenti adatti e un approccio ben ponderato. Farlo ti permette di presentare il tuo lavoro in un modo che metta in risalto le tue competenze e la tua visione.

Assicurati di scegliere una soluzione su misura per le tue esigenze, come il website builder di Hostinger. I suoi strumenti di editing eliminano le sfide di design, semplificando il processo di progettazione di un sito di portfolio straordinario.

Creando un sito web di grafica, stai costruendo le basi per un’identità online che catturi l’attenzione e crei opportunità di crescita professionale.

FAQ su come creare un portfolio di grafica

Diamo un’occhiata ad alcune domande frequenti sulla creazione di un portfolio per graphic designer.

Come scelgo i progetti per il mio portfolio?

Scegli i progetti che meglio mettono in risalto le tue competenze e la tua versatilità. Includi lavori di cui sei orgoglioso e che hanno ricevuto feedback positivi. La diversità nelle tue selezioni attirerà un pubblico più ampio.

Cosa dovrei includere nella descrizione di ogni progetto del portfolio?

Le descrizioni dei progetti devono includere una breve panoramica dell’incarico, degli obiettivi, dell’approccio progettuale e degli strumenti utilizzati. Devono inoltre evidenziare le soluzioni fornite che hanno contribuito a raggiungere gli obiettivi del cliente.

Quanti progetti dovrei includere nel mio portfolio?

Non esiste una regola per il numero di progetti da includere nella creazione di un portfolio di graphic design, poiché dipende dalla tua esperienza e dai tuoi obiettivi. Cerca di massimizzare la tua vetrina di grafica senza sopraffare i potenziali clienti con troppi contenuti.Se hai appena iniziato come graphic designer freelance, punta sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Avere meno contenuti curati che evidenziano le tue competenze può avere un impatto maggiore rispetto all’includere vecchi lavori che non riflettono più le tue capacità.

Cosa non includere in un portfolio di progettazione grafica?

Non riempire il tuo portfolio di graphic design di lavori irrilevanti o datati, perché potresti compromettere la percezione delle tue competenze da parte dei visitatori. Ti consigliamo inoltre di evitare di aggiungere troppi elementi di design non necessari, come animazioni o effetti di transizione complessi, poiché possono distrarre dal tuo lavoro.

Tutti i contenuti dei tutorial presenti su questo sito sono soggetti ai rigorosi standard editoriali e ai valori di Hostinger.

Author
L'autore

Angelica Galeone

Angelica è una traduttrice freelance specializzata in contenuti per il web da sempre amante delle lingue. Laureata in design della comunicazione, lavora anche come graphic designer e punta ad approfondire ogni mezzo che possa trasmettere un messaggio. Nel tempo libero, si dedica a scoprire nuove cose, disegnare e giocare ai videogiochi. Seguila su LinkedIn.