Come creare un sito web per eventi che converta i visitatori in partecipanti

Un sito web per eventi è una piattaforma che funge da hub virtuale per il tuo evento. Elenca tutte le informazioni essenziali sul tuo evento, come la data, la sede e altri dettagli di cui i tuoi potenziali partecipanti hanno bisogno.

Creare un sito web per eventi che converta i visitatori in partecipanti richiede un’attenta pianificazione e realizzazione. In questo articolo, ti mostreremo come creare un sito web per eventi che converta.

Come creare un sito web per eventi

Ecco i sette passaggi per creare un sito web per il tuo evento. Ogni passaggio è studiato per aiutarti a creare un sito web che promuova efficacemente il tuo evento e incoraggi i visitatori a partecipare.

1. Valuta le esigenze del sito web del tuo evento

Che tu stia organizzando un festival musicale, un matrimonio, un seminario o una mostra, comprendere lo scopo del tuo sito web per l’evento è fondamentale. Oltre ad avere una solida presenza online, avere un sito web aiuta anche a:

  • Suscitare interesse ed entusiasmo per il tuo evento.
  • Attirare un pubblico più ampio, fondamentale per gli eventi online con potenziale portata globale.
  • Semplificare il processo di registrazione e la vendita dei biglietti in modo efficiente.
  • Raccogliere dati preziosi per comprendere meglio i partecipanti al tuo evento e personalizzare gli eventi futuri in base alle loro preferenze.

Per valutare le esigenze del tuo sito web, identifica il tuo pubblico target. Un pubblico target è il gruppo specifico di persone che hanno maggiori probabilità di essere interessate al tuo evento.

Per individuare il tuo pubblico target devi analizzare sia gli aspetti demografici che quelli psicografici. I primi includono età, sesso, istruzione, posizione geografica e nazionalità. I secondi includono stile di vita, classe sociale, valori, interessi e comportamenti.

Con una chiara comprensione del tuo pubblico, puoi quindi decidere i fattori imprescindibili del tuo sito web:

  • Dettagli dell’evento. Descrivi chiaramente il cosa, il quando, il dove e il perché del tuo evento. Questo include date, informazioni sulla sede o sulla piattaforma virtuale per eventi, ordini del giorno, biografie dei relatori e qualsiasi altra informazione per il tuo pubblico.
  • Modulo di registrazione all’evento. Un modulo accessibile e intuitivo è fondamentale per convertire i visitatori del sito web in partecipanti all’evento. Assicurati che sia facile da trovare e compilare.
  • Dettagli del biglietto. Che si tratti di un sito web per eventi a pagamento o gratuito, includi una pagina o una sezione sul tuo sito web in cui i visitatori possano confermare la propria presenza o acquistare i biglietti.
  • Informazioni di contatto. Offri canali chiari e multipli affinché i potenziali partecipanti possano contattarti per porre domande, inclusi email, telefono ed eventualmente una chat.
  • Pagina per partner e sponsor. Oltre a fornire visibilità ai tuoi partner e sponsor, includerli sul sito web del tuo evento può anche contribuire ad aumentare la tua credibilità e ad attrarre più partecipanti.

Suggerimento

Questo passaggio fa parte della fase di pianificazione pre-evento. Considera la timeline e il tempo rimanente prima che il tuo sito web venga pubblicato.

2. Scegli una piattaforma per il sito web del tuo evento

Esistono numerose piattaforme tra cui scegliere per creare il sito web del tuo evento. Consigliamo i website builder per la loro configurazione semplice e veloce, in particolare il website builder di Hostinger.

Il website builder per eventi di Hostinger offre un’interfaccia intuitiva, prezzi accessibili e ampie possibilità di personalizzazione: perfetto per i siti web di eventi.

Inoltre, potrai usufruire di funzionalità come:

  • Generatore intuitivo drag and drop. Scegli vari elementi da aggiungere al sito del tuo evento e posizionali dove preferisci sulla pagina dell’evento.
  • Web hosting sicuro. Non devi preoccuparti della sicurezza del tuo sito web per eventi con le misure di sicurezza di Hostinger.
  • Design responsive per dispositivi mobile. Il builder garantisce che il tuo sito web per eventi abbia un aspetto ottimale sui dispositivi mobile. Avrai anche un’anteprima in tempo reale per diverse dimensioni dello schermo per vedere come apparirà il sito web.
  • Strumenti SEO integrati. Utilizza l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per attrarre più visitatori e potenziali partecipanti al sito web del tuo evento.
  • Nome di dominio personalizzato. Richiedi un nome di dominio gratuito per il sito web del tuo evento quando acquisti un piano da 48 mesi o superiore. Puoi anche scegliere un’estensione di dominio diversa da .com, come .info o .pro.
  • Gateway di pagamento integrati. Vendere i biglietti è più facile con le integrazioni PayPal, Stripe e Google Pay.
  • Template per siti web per eventi. Scegli tra una varietà di template per eventi e personalizzali di conseguenza. Il passaggio successivo ti mostrerà come fare.

3. Seleziona un template per il sito web dell’evento

Scegliere il giusto template per il sito web del tuo evento aiuta a definire il tono e la prima impressione sui potenziali partecipanti.

Ecco alcuni suggerimenti per scegliere il template giusto per il pubblico target del tuo evento:

  • Rifletti sul tema del tuo evento. Che sia professionale, informale, artistico o incentrato sulla tecnologia, seleziona un template in linea con il tema e l’atmosfera del tuo evento.
  • Considera il tuo pubblico. Pensa ai dati demografici e alle preferenze del tuo target. Un template che si rivolge a un pubblico più giovane ed esperto di tecnologia potrebbe essere diverso da uno rivolto a professionisti in un settore più tradizionale.
  • Cerca la flessibilità. Scegli un template che offra opzioni di personalizzazione per adattare elementi come colori, font e layout alle tue esigenze specifiche.
  • Concentrati sulla navigazione. Assicurati che il template offra una struttura di navigazione chiara e intuitiva, che faciliti la ricerca di informazioni sull’evento, la registrazione o il contatto da parte dei visitatori.

Se non sai da dove iniziare, dai un’occhiata ai nostri template per eventi. Scegli tra Marian, Arroyo o Efes per iniziare e scorri l’elenco per trovare quello più adatto.

Una volta scelto un template, è il momento di personalizzarne il design. Inizia aggiungendo il tuo logo e continua a personalizzare le palette di colori, i font, le immagini e la tipografia per armonizzarli con l’’immagine del tuo evento o del tuo brand. Rendili coerenti in tutte le pagine per mantenere un aspetto professionale.

Easy website builder

4. Imposta le funzionalità essenziali

Dopo aver personalizzato il template del sito, è il momento di aggiungere le funzionalità essenziali per il sito web dell’evento disponibili sul website builder di Hostinger. Tra queste:

Homepage

Una landing page per eventi è fondamentale per fornire informazioni chiave sul tuo evento, come data, ora, location e tema. Secondo le statistiche sulle landing page, l’inserimento di video nelle landing page può aumentare i tassi di conversione dell’86%, rendendola uno strumento potente per coinvolgere i visitatori.

Prendi ispirazione per il design della landing page dal WordCamp Asia 2024 o altri esempi di siti web per eventi. La pagina mostra tutte le informazioni principali e un pulsante di invito all’azione (CTA) senza dover scorrere. Questo semplifica il processo per i visitatori che desiderano registrarsi rapidamente. La landing page dell’evento include anche statistiche relative a partecipanti e sponsor per aumentare la credibilità.

Un altro esempio è la landing page del Coachella. Per soddisfare i bisogni del pubblico target, presenta forme giocose e animazioni semplici per catturare l’attenzione. Presenta anche due pulsanti principali per due diverse modalità di acquisto dei biglietti.

Pagina evento

Avere una pagina evento è la soluzione migliore per eventi ricorrenti o annuali con programmi diversi. In questa pagina, aggiungi la foto e la biografia del presentatore, oltre a dettagli approfonditi sull’evento.

Prendendo ispirazione dal sito web del Comic Con 2024, puoi anche aggiungere informazioni su come raggiungere la sede dell’evento, dove alloggiare nelle vicinanze e offrire assistenza per l’accessibilità, se disponibile.

Un calendario o un programma degli eventi

Per creare un calendario o un programma degli eventi, inizia delineando le attività principali e i relativi orari. È importante fornire una panoramica chiara e organizzata che consenta ai partecipanti di orientarsi facilmente nell’evento. Valuta la possibilità di utilizzare un layout visivamente accattivante, facile da leggere e comprendere.

Un modulo di registrazione all’evento

Imposta un modulo di registrazione per i potenziali partecipanti e gestisci l’elenco in modo semplice. Usa il modulo di contatto del website builder di Hostinger per raccogliere i dati. Vai su Aggiungi elementi e clicca su Modulo di contatto. Per semplificare ulteriormente la procedura di registrazione e migliorare la gestione dei partecipanti, valuta l’utilizzo di QR code per eventi, sia per le registrazioni che per i biglietti.

Personalizza il modulo di contatto e aggiungi altri campi se necessario. Con il website builder per eventi di Hostinger, puoi aggiungere un nuovo campo al modulo, che spazia da risposte brevi a risposte multiple.

Integra i social media e gli elementi multimediali

La prova sociale è un modo efficace per aumentare l’interesse. Puoi aggiungere link ai social media nella tua landing page, nella pagina dei dettagli dell’evento o nella pagina dei contatti. Ogni pagina dei template di siti web per eventi di Hostinger include link ai social media nel footer, garantendone visibilità in tutto il sito.

Aggiungi anche un video di YouTube correlato al tuo evento e inseriscilo nella landing page. Scopri come la Singapore Art Week 2024 ne ha implementato uno senza problemi sul proprio sito web.

Oltre ai video con le informazioni sull’evento, puoi anche aggiungere il link per lo streaming live degli eventi virtuali. Questa funzionalità è particolarmente utile al giorno d’oggi, con gli eventi virtuali che stanno diventando sempre più comuni e popolari tra la fascia demografica più giovane.

Aggiungi un gateway di pagamento per la vendita dei biglietti

Per gli eventi a pagamento, configura gateway di pagamento con PayPal, Stripe e Google Pay per la vendita dei biglietti. Questo renderà più facile per i partecipanti acquistare i biglietti e per te monitorare le vendite.

5. Ottimizza per i motori di ricerca e le prestazioni

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è importante perché contribuisce a migliorare il posizionamento del tuo sito nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP). Questo significa che quando qualcuno cerca parole chiave correlate al tuo evento, il tuo sito web apparirà più in alto nell’elenco dei risultati.

Per ottimizzare il tuo sito web, inizia con la ricerca delle parole chiave. Identifica termini e frasi chiave correlati al tuo evento e utilizza Google Keyword Planner o SurferSEO per trovare le parole chiave giuste. Utilizza queste parole chiave nei titoli, nelle intestazioni, nelle descrizioni e nell’alt text delle immagini del tuo sito web.

Dopodiché, assicurati che gli URL siano chiari e descrittivi. Utilizza parole brevi e semplici per i nomi delle pagine del tuo evento e separale con trattini. Questo faciliterà la scansione e l’indicizzazione del tuo sito web da parte dei motori di ricerca.

Gli strumenti SEO integrati nel website builder di Hostinger possono aiutarti ulteriormente nella SEO. Funzionano analizzando le opportunità SEO e guidandoti passo dopo passo su come aggiungerle alle tue pagine. Ecco alcune delle funzionalità SEO offerte dal nostro builder:

  • Ottimizzazione delle immagini. Evita di utilizzare immagini di grandi dimensioni, perché possono rallentare il caricamento. Inoltre, assicurati di aggiungere un testo alternativo all’immagine. Puoi utilizzare l’AI Writer del website builder di Hostinger per aiutarti a scrivere l’alt text.
  • Meta titolo e descrizione. Scrivi fino a 60 caratteri per i meta titoli e fino a 160 caratteri per le meta descrizioni. Analogamente al testo alternativo delle immagini, puoi utilizzare l’AI Writer per creare meta titoli e descrizioni.
  • Ottimizzazione dei titoli. Il nostro builder garantirà titoli H1 per le tue pagine, contribuendo a creare una gerarchia chiara del sito.

Oltre agli strumenti SEO, il website builder di Hostinger garantisce anche un caricamento rapido del tuo sito web. I siti web a caricamento rapido contribuiscono a migliorare l’esperienza utente e Google li privilegia.

6. Lancia e promuovi il sito web del tuo evento

Prima di lanciare il sito web del tuo evento, assicurati che ogni pagina sia perfetta. Questo implica un controllo approfondito di tutte le informazioni per verificarne l’accuratezza, dai dettagli dell’evento alla procedura di registrazione.

Inoltre, è essenziale rileggere attentamente tutti i testi della pagina del tuo evento per evitare errori di ortografia o grammaticali.

Una volta che sei sicuro che tutto sul tuo sito web sia in ordine, puoi procedere con la pubblicazione. Tieni presente che, una volta che il tuo sito web è online, è meglio aspettare un po’ prima di apportare modifiche, poiché potrebbero influire sulle prestazioni del sito nei motori di ricerca.

Suggerimento

Frequenti modifiche post-lancio possono avere un impatto negativo sul posizionamento SEO, poiché i motori di ricerca attribuiscono grande importanza alla stabilità e alla coerenza dei contenuti durante l’indicizzazione e la classificazione dei siti.

Dopo la pubblicazione, puoi iniziare a promuovere il sito dell’evento. Ecco alcune strategie di marketing per eventi che ti consigliamo:

  • Condividi sui social media. Pubblica i dettagli dell’evento sul tuo feed social. Non dimenticare di utilizzare parole chiave pertinenti per raggiungere il pubblico giusto.
  • Utilizza i siti di annunci di eventi. Invia i dettagli del tuo evento a siti web di annunci di eventi popolari come Meetup e Facebook Events.
  • Imposta una campagna pubblicitaria online. Crea annunci mirati utilizzando Google Ads. Se il tuo sito web è stato creato con il website builder di Hostinger, l’app Google Ads è disponibile direttamente nella dashboard del sito.
  • Organizza collaborazioni. Trova partner e influencer interessati al tema dell’evento e chiedi loro di promuovere il tuo evento sui loro canali.
  • Promuovi con l’email marketing. Utilizza la tua mailing list esistente o creane una nuova per inviare una newsletter o un’email dedicata per promuovere l’evento. Personalizza il messaggio e includi una chiara call to action.

7. Gestisci la manutenzione e aggiorna il sito web del tuo evento

Per garantire che i visitatori dispongano delle informazioni più recenti e affermarti come un organizzatore di eventi affidabile, è importante gestire e aggiornare regolarmente il sito web dell’evento.

Gestisci le statistiche del tuo sito web e le prestazioni sui motori di ricerca per monitorare l’andamento. Inoltre, tieni sotto controllo la campagna pubblicitaria controllando la percentuale di click (CTR) e aggiornando il testo dell’annuncio se non sta ottenendo buoni risultati.

Quando si tratta di aggiornare il sito web, concentrati sui contenuti, come post del blog, resoconti degli eventi e gallerie fotografiche. In questo modo, il tuo pubblico tornerà per ulteriori aggiornamenti.

Per eventi regolari o annuali, aggiungere gli eventi passati aiuta anche a mantenere vivo il coinvolgimento e a tenere traccia dei tuoi risultati come organizzatore.

Se hai un evento imminente, utilizza il feedback degli eventi passati per pianificarlo e ottimizzarlo al meglio. Raccogli informazioni dai partecipanti tramite sondaggi o moduli di feedback per capire quali aspetti sono stati apprezzati e quali aree necessitano di miglioramenti.

Conclusioni

Creare un sito web per un evento è un passo strategico per aumentarne la visibilità, l’accessibilità e il coinvolgimento. La sfida principale non consiste solo nell’attrarre visitatori sul tuo sito, ma anche nel convertirli in partecipanti registrati.

Per concludere, ecco i passaggi per creare un sito web per un evento:

  1. Valuta le esigenze del sito web del tuo evento.
  2. Scegli una piattaforma per il sito web del tuo evento.
  3. Seleziona un template per il sito web dell’evento.
  4. Configura le funzionalità essenziali.
  5. Ottimizza per i motori di ricerca e le prestazioni.
  6. Lancia e promuovi il sito web del tuo evento.
  7. Gestisci la manutenzione e aggiorna il sito web dell’evento.

Ricorda, il sito web del tuo evento è la sua casa online. È lì che le persone decidono se partecipare o meno. Quindi, rendilo invitante, informativo e facile da usare per semplificare la gestione del tuo prossimo sito web per eventi. In bocca al lupo!

FAQ su come creare un sito web per eventi

Leggi le domande più frequenti sulla creazione di un sito web per eventi.

Cos’è un sito web per eventi?

Un sito web di un evento funge da hub digitale, fornendo informazioni essenziali sull’evento, tra cui data, luogo, programma e dettagli sulla registrazione. È una risorsa fondamentale per i potenziali partecipanti che desiderano scoprire tutto quello di cui hanno bisogno sull’attività.

Perché creare un sito web per eventi?

Creare un sito web per un evento può amplificarne la portata e l’accessibilità, offrendo una piattaforma per il coinvolgimento, la diffusione delle informazioni e la gestione dei partecipanti.

Qual è il miglior website builder per eventi?

Sebbene esistano numerose piattaforme valide per la creazione di siti web per eventi, noi consigliamo il website builder di Hostinger. Questo strumento offre tutte le funzionalità necessarie per il tuo sito web, da un editor intuitivo a strumenti SEO integrati.

Quanto costa creare un sito web per un evento?

Il costo varia notevolmente in base alla complessità e alle caratteristiche del sito. Tuttavia, con il website builder di Hostinger, ti bastano solo 2,99€/mese per iniziare a progettare il tuo sito web.

Author
L'autore

Angelica Galeone

Angelica è una traduttrice freelance specializzata in contenuti per il web da sempre amante delle lingue. Laureata in design della comunicazione, lavora anche come graphic designer e punta ad approfondire ogni mezzo che possa trasmettere un messaggio. Nel tempo libero, si dedica a scoprire nuove cose, disegnare e giocare ai videogiochi. Seguila su LinkedIn.