Le 15 migliori piattaforme di email marketing

Le 15 migliori piattaforme di email marketing

Scegliere lo strumento di email marketing giusto può fare la differenza nel raggiungere il tuo pubblico. Con la crescente gamma di piattaforme disponibili oggi, troverai sicuramente la soluzione perfetta, che tu sia un principiante, un’azienda in crescita o un esperto di email marketing.

In questo articolo abbiamo stilato un elenco delle 15 migliori piattaforme di email marketing per la loro facilità d’uso, le integrazioni e le funzionalità AI che semplificano la gestione di campagne efficaci. Ecco cinque opzioni che spiccano dopo il confronto:

  • Ideale per i principianti: Hostinger Reach, una piattaforma di email marketing basata sull’intelligenza artificiale, adatta ai principianti.
  • Ideale per ecommerce: Omnisend, una soluzione omnicanale con funzionalità incentrate sull’ecommerce e automazione del flusso di lavoro.
  • Ideale per gli sviluppatori: Mailgun, un servizio di email API-first affidabile e scalabile.
  • Ideale per personalizzazioni versatili: ActiveCampaign, offrendo un’ampia gamma di scenari di automazione del flusso di lavoro e segmentazione per campagne mirate.
  • Migliore piattaforma CRM e marketing all-in-one: HubSpot, che integra perfettamente l’email marketing con strumenti di vendita e CRM.

Prima di addentrarci nei dettagli, dai un’occhiata alla tabella sottostante per una rapida panoramica dei prezzi e della base di utenti ideale di ogni strumento.

Strumenti di email marketingOttimo perPrezzi
Hostinger ReachPrincipianti e piccole e medie imprese che cercano uno strumento semplice e veloce per inviare campagne email professionaliProva gratuita per un anno
OmnisendAziende di ecommerce che desiderano lanciare campagne di marketing omnicanaleFreemium
MailerLiteBlogger, liberi professionisti e piccole imprese che apprezzano la semplicità e l’automazioneFreemium
HubSpotAziende che desiderano creare un funnel di vendita completoFreemium
KlaviyoBrand di ecommerce che cercano un marketing via email e SMS iper-personalizzatoFreemium
GetResponseAziende focalizzate su corsi online, webinar e generazione di leadFreemium
MailchimpPiccole e medie imprese che desiderano una soluzione di marketing completaFreemium
MoosendPMI attente ai costi che necessitano di strumenti essenziali per la gestione dell’email marketingA pagamento con prova gratuita
BrevoAziende alla ricerca di una piattaforma CRM e di marketing tutto incluso convenienteFreemium
KitCreatori online che cercano di diversificare i loro canali di marketing dei contenutiFreemium
ActiveCampaignAziende in crescita che cercano un’automazione del flusso di lavoro del marketing altamente personalizzata e l’integrazione delle venditeA pagamento con prova gratuita
DripBrand di ecommerce focalizzati sull’automazione e la personalizzazione dell’email marketing basata sul comportamentoA pagamento con prova gratuita
SendGridAziende che necessitano di servizi intuitivi per campagne email basati su APIA pagamento con prova gratuita
MailjetTeam di marketing che necessitano di collaborazione in tempo reale e supporto multilingueFreemium
MailgunSviluppatori e team tecnici che inviano email transazionali o di massa tramite APIFreemium

Esaminiamo le caratteristiche di ciascuna delle 15 migliori piattaforme per email, così potrai decidere con consapevolezza quale soddisfa al meglio le tue esigenze.

1. Hostinger Reach

La piattaforma di email marketing Hostinger Reach è uno strumento intuitivo che semplifica la creazione di campagne, anche per chi non ha mai inviato un’email blast in precedenza. Come ultima soluzione di Hostinger basata sull’intelligenza artificiale, Reach semplifica l’email marketing fin dall’inizio: basta descrivere la campagna in un prompt e lo strumento genererà un’email ottimizzata per i dispositivi mobile e pronta per l’invio.

Una volta generata l’email, è possibile perfezionarne facilmente il contenuto e il design e inviarla in pochi minuti. Le analisi integrate monitorano i click e le prestazioni, offrendo una chiara comprensione dell’impatto della campagna.

Funzionalità principali:

  • Creatore di template con AI che crea email pronte per l’invio, con layout, leggibilità e accessibilità ottimizzati
  • Editor di template di email flessibile che consente di progettare manualmente o con l’assistenza dell’intelligenza artificiale
  • Opzioni di personalizzazione per la coerenza del brand, tra cui caricamento del logo e impostazioni del colore
  • Gestione semplice dei contatti con inserimento manuale e importazione CSV per una rapida creazione di elenchi
  • Sincronizzazione dei lead in tempo reale dalle risposte del modulo del website builder di Hostinger
  • Integrazione perfetta con WordPress con sincronizzazione dei lead in tempo reale tramite un plugin dedicato
  • Report analitici dettagliati con informazioni immediate su aperture, click e consegne delle email
  • Integrazione perfetta con il website builder di Hostinger
  • Impostazioni automatiche dei SPF, DMARC e DKIM per i domini Hostinger per garantire che le tue email arrivino nella posta in arrivo principale
  • Supporto di MailChannels per ridurre lo spam e proteggere la reputazione del mittente
  • Conformità alle normative GDPR e CAN-SPAM, con link di annullamento dell’iscrizione integrati, informazioni aziendali e anonimizzazione dei contatti

In arrivo:

  • Generatore di landing page integrato per aiutarti ad acquisire lead
  • Sequenze di email automatizzate con un sistema di pianificazione flessibile
  • Gruppi di iscritti personalizzati per messaggi mirati e segmentazione

Svantaggi: Hostinger Reach è uno strumento appena rilasciato, con diverse funzionalità avanzate ancora in fase di sviluppo e il cui lancio è previsto a breve.

Ottima per: privati ​​e piccole e medie imprese che cercano un modo semplice e veloce per avviare l’email marketing per i loro progetti online.

Prezzo:

  • A pagamento: puoi beneficiare della prova gratuita di un anno di Hostinger Reach con 100 iscritti e un limite mensile di 200 email. Quando sei pronto per l’upgrade, i piani partono da €1,99/mese per 500 contatti e 3.500 email, con possibilità di aggiornare il piano in base alle tue esigenze. Per funzionalità aggiuntive all’interno dell’ecosistema Hostinger, come l’integrazione con il website builder online e un dominio gratuito, i piani di web hosting partono da €2.99/mese.

2. Omnisend

Omnisend è una piattaforma di automazione per il marketing omnicanale per ecommerce. Aiuta i negozi online ad aumentare le vendite creando newsletter, lanciando campagne SMS e inviando notifiche push web. Inoltre, la piattaforma consente di personalizzare più percorsi cliente con flussi di lavoro automatizzati e segmentazione del pubblico.

Funzionalità principali:

  • Generatore di email drag-and-drop con blocchi per ecommerce ottimizzati per aumentare le conversioni
  • Automazioni predefinite per sequenze email su misura per il coinvolgimento verso l’ecommerce
  • Segmentazione avanzata dei clienti basata sul comportamento di acquisto
  • Campagne di marketing integrate che combinano SMS, notifiche push e annunci sui social media per una messaggistica coerente
  • Consigli sui prodotti basate sull’intelligenza artificiale, segmentazione dei clienti e creazione di testi per email
  • Test A/B per confrontare i risultati delle campagne su più canali, corpo del testo o oggetto e individuare ciò che funziona meglio
  • Report analitici approfonditi, inclusi i risultati di vendita e le mappe dei click delle campagne che evidenziano gli elementi più cliccati nelle email
  • Integrazione perfetta con oltre 160 app, insieme a API flessibili

Svantaggi: le funzionalità di Omnisend sono principalmente pensate per l’ecommerce, quindi potrebbero essere meno adatte ad altri tipi di attività. Inoltre, le sue analisi più approfondite potrebbero non essere così dettagliate come quelle offerte dalle piattaforme di livello aziendale.

Ottima per: piccole e medie imprese di ecommerce alla ricerca di una piattaforma di email marketing completa per automatizzare il coinvolgimento multicanale dei clienti e incrementare le vendite.

Prezzo:

  • Gratis: Omnisend offre un piano gratuito con un massimo di 250 contatti e 500 email al mese, con restrizioni minime sulle funzionalità.
  • A pagamento: il piano Standard costa $16/mese per 500 contatti e fino a 6.000 email al mese, con possibilità di ampliamento man mano che si aggiungono contatti e funzionalità. Per esigenze più complesse, il piano Pro parte da $59/mese e include fino a 2.500 contatti senza limiti di invio delle email. È possibile risparmiare pagando in anticipo per tre mesi.

3. MailerLite

MailerLite è una soluzione di email marketing semplice e affidabile, ideale per piccole imprese e creativi alle prime armi. Offre strumenti intuitivi per la progettazione di email, l’automazione delle campagne e l’aumento degli iscritti, con funzionalità essenziali disponibili anche con il piano gratuito.

Funzionalità principali:

  • Generatore di newsletter drag-and-drop
  • Automazione dei flussi di lavoro per il marketing
  • Generatore di landing page e siti web
  • Moduli di iscrizione integrati e creatori di pop-up per catturare lead
  • Invio intelligente con AI che ottimizza i tempi di consegna delle email in base al coinvolgimento degli iscritti
  • Gestione integrata delle iscrizioni e funzionalità di download digitale
  • Ampie integrazioni con app native e di terze parti

Svantaggi: sebbene MailerLite offra numerose funzionalità a un prezzo conveniente, i suoi strumenti di ecommerce sono meno affidabili rispetto ad altre piattaforme di email marketing. Inoltre, non include configurazioni automatiche del dominio del mittente come i record SPF e DKIM, che possono influire sulla consegna delle email.

Ottima per: imprenditori individuali, blogger, piccole imprese e organizzazioni non profit che cercano una soluzione di email marketing facile da usare, in particolare quelle focalizzate sulla promozione di prodotti digitali.

Prezzo:

  • Gratis: il piano gratuito di MailerLite offre fino a 1.000 abbonati e un limite mensile di 12.000 email.
  • A pagamento: sono disponibili due piani: Business in crescita, a partire da $9/mese, e Avanzato, a partire da $18/mese. Gli abbonati al piano Avanzato hanno accesso a funzionalità come Invio smart e l’integrazione con Facebook. Entrambi i piani coprono fino a 500 iscritti al prezzo base, con costi crescenti all’aumentare della lista. MailerSend, un prodotto separato a partire da $28/mese, gestisce il marketing via SMS e le email transazionali.

4. HubSpot

HubSpot è una piattaforma di email marketing tutto incluso incentrata sulla gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Il suo software di email marketing di massa utilizza dati completi sui clienti per realizzare campagne altamente personalizzate, automatizzare i flussi di lavoro e fornire analisi dettagliate.

Funzionalità principali:

  • Personalizzazione e segmentazione dell’elenco contatti basata su CRM
  • Generatore di email drag-and-drop
  • Automazione dei flussi di lavoro per il marketing per serie di benvenuto, follow-up di eventi, onboarding dei clienti e altro ancora
  • Generatore di landing page e moduli con analisi integrate
  • Ampio marketplace di app per integrazioni perfette
  • Strumenti di test A/B per sperimentare diverse versioni di email e scoprire quale funziona meglio
  • Analisi comprensiva per email, ricerca organica, traffico del sito web e insight sul pubblico
  • Strumenti e integrazioni per creare e gestire l’intero funnel di vendita

Svantaggi: le funzionalità di HubSpot possono risultare eccessive se si cerca solo una soluzione di email marketing. I costi possono aumentare rapidamente con l’espansione della lista contatti o quando si ha necessità di funzionalità avanzate, e la struttura tariffaria può risultare complessa a causa dell’ampia gamma di strumenti offerti dalla piattaforma.

Ottima per: aziende e imprese in crescita che cercano una piattaforma unica per gestire l’intero percorso del cliente, in particolare quelle focalizzate sull’inbound marketing e che valorizzano la stretta integrazione tra i team di vendita, marketing e assistenza.

Prezzo:

  • Gratis: HubSpot CRM include un servizio di email marketing gratuito con un limite di invio mensile di 2.000 email e consente di creare un’automazione delle email.
  • A pagamento: HubSpot Customer Platform offre un’ampia gamma di pacchetti di prodotti, con strumenti di email marketing inclusi nel Marketing Hub. Il piano Starter costa €9/mese per un massimo di 1.000 contatti di marketing. Se hai bisogno di funzionalità più avanzate o di un CRM completamente integrato, i prezzi salgono a €792/mese per il livello Professional e a €3.530/mese per quello Enterprise, a seconda della lista contatti, delle funzionalità e delle dimensioni del team.

5. Klaviyo

Klaviyo è una piattaforma omnicanale focalizzata sull’ecommerce che offre soluzioni di email marketing affidabili. La sua piattaforma di dati clienti avanzata crea profili dettagliati dei clienti estraendo dati e comportamenti da vari canali integrati come annunci sui social media, piattaforme di ecommerce, servizio clienti e sondaggi. Grazie a questa visione unificata, è possibile creare campagne e automazioni altamente personalizzate che stimolano il coinvolgimento e aumentano la fidelizzazione.

Funzionalità principali:

  • Segmentazione avanzata dei clienti basata sulla cronologia degli acquisti e sul comportamento
  • Automazione dei flussi di marketing predefinita
  • Analisi di marketing dettagliate, incluse dashboard delle prestazioni in tempo reale e previsioni del valore del ciclo di vita del cliente
  • AI di Klaviyo per la personalizzazione dei contenuti, l’ottimizzazione dell’orario di invio, l’analisi predittiva e la generazione di testi email
  • Marketing SMS integrato
  • Integrazione perfetta con oltre 350 app, oltre ad API flessibili

Svantaggi: Klaviyo costa più degli altri strumenti di email marketing popolari e può risultare complesso per i principianti a causa delle sue funzionalità avanzate. Inoltre, non include un generatore di landing page.

Ottima per: negozi di ecommerce che desiderano sfruttare i dati dei clienti per un marketing altamente personalizzato, automatizzare percorsi cliente sofisticati e ampliare le vendite tramite campagne omnicanale.

Prezzo:

  • Gratis: il piano gratuito di Klaviyo include fino a 250 abbonati e 500 invii di email al mese.
  • A pagamento: il piano Email costa $20/mese per un massimo di 500 contatti e 5.000 invii email, senza funzionalità aggiuntive. Anche il piano Email + SMS costa $20/mese per gli stessi limiti di contatti ed email, più 150 crediti mensili per SMS/MMS. Il prezzo aumenta in base alle dimensioni della lista e al volume di invio. È inoltre necessario pagare un extra per accedere a funzionalità avanzate come l’integrazione dei dati delle recensioni dei prodotti.

6. GetResponse

GetResponse è una piattaforma di marketing online completa che combina servizi di email marketing, automazioni, creazione di landing page e persino la possibilità di ospitare webinar. Il suo ampio set di strumenti e il design intuitivo la rendono ideale per i brand di ecommerce che desiderano espandersi.

Funzionalità principali:

  • Generatore di email drag-and-drop
  • Risposte automatiche alle email basate su trigger
  • Website e landing page builder
  • Strumenti per creare corsi online e ospitare webinar
  • Moduli di acquisizione lead e creatori di pop-up
  • Flussi di lavoro di marketing automatizzati, inclusi promemoria per carrelli abbandonati e consigli personalizzati sui prodotti
  • Funnel di conversione e segmentazione dei clienti

Svantaggi: GetResponse non è la soluzione più economica per le piccole imprese o le startup e la sua ampia gamma di funzionalità può sembrare inizialmente opprimente.

Ottima per: aziende di tutte le dimensioni che desiderano una piattaforma di marketing completa, soprattutto se intendono ospitare corsi o webinar online.

Prezzo:

  • Gratis: il piano gratuito include la creazione di landing page, fino a 2.500 invii di email al mese e fino a 500 contatti.
  • A pagamento: i piani Premium partono da €16/mese con invii email illimitati, ma i prezzi aumentano man mano che la lista dei contatti supera i 500. Per la creazione di siti web o l’hosting di webinar, è necessario il piano Creator, che parte da €62/mese e si adatta al numero di iscritti. Sebbene sia un’opzione più costosa, offre un’alternativa rapida per creare un corso online.

7. Mailchimp

Mailchimp è uno dei nomi più affidabili nel campo dell’email marketing. È noto per la sua affidabile deliverability e le ottime prestazioni. Nel tempo, si è evoluto da semplice strumento per la creazione di email a una piattaforma di marketing digitale completa, progettata per le piccole e medie imprese.

Funzionalità principali:

  • Generatori drag-and-drop per newsletter, landing page e customer journey
  • Studio di contenuti per la gestione delle risorse digitali e il mantenimento di un branding coerente
  • CRM per la gestione dei contatti, il monitoraggio delle interazioni e il miglioramento dei profili dei clienti
  • Test A/B per campagne ottimizzate
  • Gestione e segmentazione del pubblico
  • Report e analisi complete con dashboard personalizzabile per il monitoraggio di metriche come tassi di apertura, attribuzione dei ricavi e crescita del pubblico
  • Assistente creativo con AI per aiutarti a creare email accattivanti

Svantaggi: sebbene Mailchimp rimanga popolare, il suo piano gratuito è diventato più limitato dopo l’acquisizione da parte di Intuit nel 2021. I template possono sembrare obsoleti e l’interfaccia non è intuitiva come quella di alcuni strumenti più recenti.

Ottima per: piccole e medie imprese e imprenditori individuali che desiderano una piattaforma di marketing completa e consolidata, con un’ampia gamma di integrazioni e funzionalità scalabili.

Prezzo:

  • Gratis: con il piano gratuito di Mailchimp puoi gestire fino a 500 contatti e inviare 1.000 email al mese.
  • A pagamento: il piano a pagamento Essenziale costa €11,09/mese e offre più funzionalità e invii email, ma mantiene il limite di 500 contatti del piano gratuito. Prezzi e limiti di invio variano in base alla lista dei contatti. Extra come domini personalizzati ed email transazionali prevedono costi aggiuntivi.

8. Moosend

Moosend è una piattaforma di email marketing intuitiva, adatta ad aziende di tutte le dimensioni. Pur non includendo funzionalità CRM per le vendite, offre un solido set di strumenti di email marketing, come l’automazione del flusso di lavoro e la personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale, a un prezzo competitivo.

Funzionalità principali:

  • Editor drag-and-drop per la creazione di campagne email, landing page e moduli di iscrizione
  • Strumenti per l’importazione di contatti e la segmentazione dinamica del pubblico
  • Report e analisi approfondite per monitorare le prestazioni delle campagne
  • Automazione del marketing intuitiva con template di flusso di lavoro predefiniti
  • Strumenti AI di email marketing, incluso un generatore di contenuti
  • Collaborazione di gruppo con modalità commenti per il feedback
  • Cronologia delle versioni per ripristinare facilmente i design precedenti

Svantaggi: Moosend offre una prova gratuita di 30 giorni, ma non un piano gratuito. La sua libreria di oltre 80 integrazioni di app è più limitata rispetto a quella offerta da molti concorrenti. Inoltre, senza un CRM di vendita integrato, potrebbe non essere adatto per aziende che cercano una piattaforma di marketing e vendita completamente integrata.

Ottima per: piccole e medie imprese, brand di ecommerce, aziende SaaS, blogger e agenzie che apprezzano la convenienza e necessitano di una piattaforma facile da usare per semplificare le complesse attività di marketing.

Prezzo:

  • A pagamento: i prezzi di Moosend partono da $9/mese per 500 contatti, con un aumento proporzionale alla crescita della lista. Include invii illimitati di email e l’accesso a tutte le funzionalità principali. In alternativa, è possibile optare per un piano a consumo, a partire da $350 per 350.000 crediti email.

Per le organizzazioni più grandi sono disponibili piani Moosend+ ed Enterprise con prezzi personalizzati. Questi pacchetti offrono componenti aggiuntivi avanzati e funzionalità premium come account manager dedicati, email transazionali, SSO e SAML per un accesso sicuro ai team e IP dedicati per una migliore deliverability delle email.

9. Brevo

Brevo (precedentemente Sendinblue) è diventata una piattaforma completa di marketing e CRM tutto incluso. Offre una soluzione integrata e intuitiva per la gestione delle interazioni con i clienti su tutti i canali, supportando al contempo le vendite e la gestione dei dati dei clienti. Con un piano gratuito ricco di funzionalità, Brevo è una valida alternativa a HubSpot.

Funzionalità principali:

  • Comunicazione multicanale, inclusi email, SMS, campagne WhatsApp e notifiche push
  • Piattaforma di conversazione per live chat e casella di posta condivisa per interazioni centralizzate con i clienti
  • Editor drag-and-drop con template predefiniti per una facile progettazione di newsletter
  • Automazione dei flussi di lavoro con template predefiniti e lead scoring
  • Pianificatore di riunioni online integrato con le app di videoconferenza più diffuse
  • Strumenti AI per la creazione di contenuti e la segmentazione intelligente
  • Report e analisi dettagliate, inclusi geolocalizzazione e approfondimenti sui dispositivi
  • Integrazione con oltre 150 piattaforme in modalità nativa e più di 1.000 app tramite Zapier

Svantaggi: molte delle funzionalità avanzate di Brevo richiedono componenti aggiuntivi a pagamento, che possono far lievitare il costo totale. Il suo ampio set di funzionalità richiede inoltre una certa curva di apprendimento, soprattutto per i team alle prime armi con le piattaforme tutto incluso.

Ottima per: aziende di tutte le dimensioni con grandi elenchi di contatti ed esigenze di invio flessibili.

Prezzo:

  • Gratis: il piano gratuito di Brevo ti consente di inviare fino a 300 email al giorno senza limiti di contatti. Include funzionalità essenziali, ma è necessario pagare un extra per un volume mensile di email più elevato, campagne SMS e WhatsApp o un IP dedicato.
  • A pagamento: il piano Starter di Brevo parte da €7/mese per 5.000 email e aumenta in base al volume di email. Per rimuovere il logo di Brevo, è necessario pagare un supplemento di €8,10/mese. Il piano Business parte da €15/mese e include il rinnovo del brand, ma prevede un costo aggiuntivo per ogni utente e landing page aggiuntivi. Per soluzioni personalizzate, Brevo offre anche un piano Enterprise con prezzi personalizzati.

10. Kit

Kit (precedentemente ConvertKit) è una piattaforma di email marketing progettata per i creativi online, come blogger, YouTuber, autori e creatori di corsi. Aiuta gli utenti a far crescere e monetizzare il proprio pubblico con sequenze email intuitive, landing page personalizzabili e una gestione semplificata degli abbonati.

Funzionalità principali:

  • Trigger condizionali e basati sul comportamento per creare automazioni visive personalizzate (flussi di lavoro drag-and-drop che consentono di creare sequenze di email automatizzate in base alle azioni degli iscritti)
  • Editor drag-and-drop per le email con supporto per template HTML personalizzati
  • Generatore di landing page e moduli di iscrizione per ampliare la tua lista
  • Tag e segmentazione degli iscritti per campagne mirate
  • Strumenti di monetizzazione per la vendita di prodotti digitali, abbonamenti, newsletter a pagamento e mance
  • Funzionalità RSS-to-email per condividere automaticamente nuovi post del blog o riepiloghi dei contenuti
  • Creator Network per la promozione incrociata e la crescita del pubblico tramite collaborazioni
  • Accesso API e integrazione di Zapier con oltre 300 app e flussi di lavoro per sviluppatori personalizzati

Svantaggi: i template delle email di Kit tendono al minimalismo, il che limita la flessibilità di progettazione. Sebbene si integri con diversi strumenti di design ed ecommerce, tali connessioni sono limitate ai piani a pagamento. Kit applica inoltre una commissione di transazione del 3,5% sui contenuti monetizzati e non include funzionalità per ecommerce.

Ottima per: creatori di contenuti, blogger e formatori online che desiderano una piattaforma pulita e incentrata sui creator per automatizzare le sequenze di email, creare una base di abbonati e vendere prodotti digitali o abbonamenti senza dover configurare un ecommerce completo.

Prezzo:

  • Gratis: il piano gratuito di Kit supporta fino a 10.000 iscritti e offre invii email illimitati. Tuttavia, limita l’accesso alle automazioni visive, alle integrazioni con le app e agli strumenti di monetizzazione dei contenuti.
  • A pagamento: il piano Creator di Kit parte da $33/mese per 1.000 iscritti e si adatta alle dimensioni della tua lista. Sblocca funzionalità come campagne RSS, integrazioni con app di terze parti e rimozione del logo. Il piano Creator Pro parte da $66/mese e offre strumenti avanzati come test A/B e Facebook audience personalizzato.

11. ActiveCampaign

ActiveCampaign è una piattaforma di automazione dell’esperienza cliente nota per la sua avanzata automazione dei flussi di lavoro di marketing e il CRM integrato. Consente alle aziende di creare percorsi cliente altamente personalizzati tramite email, SMS, annunci sui social media e messaggi, rendendola una scelta ottimale per la lead nurturing e l’automazione dei processi di vendita.

Funzionalità principali:

  • Automazione dei flussi di lavoro di marketing con mappe del percorso del cliente predefinite e personalizzate per diversi settori
  • Strumenti CRM e di abilitazione alle vendite integrati
  • Editor di email drag-and-drop con template già pronti
  • Segmentazione avanzata del pubblico basata su attributi di contatto, comportamenti, tag, campi personalizzati, cronologia degli acquisti e posizione
  • Ampie integrazioni con quasi 1.000 app
  • Generatore di landing page e moduli di iscrizione
  • Canali di messaggistica SMS e WhatsApp

Svantaggi: ActiveCampaign non offre un piano gratuito permanente, ma solo una prova gratuita di 14 giorni, più breve rispetto a quella di molti concorrenti. Le sue funzionalità complete richiedono un certo apprendimento, quindi potrebbe essere necessario del tempo per padroneggiare la piattaforma.

Ottima per: aziende in crescita che desiderano un’automazione avanzata e un’integrazione fluida tra vendite e marketing per coltivare i lead e aumentare le conversioni.

Prezzo:

  • A pagamento: ActiveCampaign offre quattro piani premium a partire da €15/mese per 1.000 contatti e un limite di 10.000 email. Il piano base non offre alcune funzionalità, ma include l’accesso al principale vantaggio di ActiveCampaign: un automation builder AI e una libreria di 900 template di automazione. I prezzi aumentano con l’aumentare della lista contatti e del volume di email.

12. Drip

Drip è uno strumento CRM per l’ecommerce avanzato, progettato per i negozi online e pensato per offrire esperienze cliente altamente personalizzate. Questa piattaforma di posta elettronica rappresenta una valida alternativa ad ActiveCampaign, poiché entrambe eccellono nell’automazione personalizzata del percorso del cliente. Mentre ActiveCampaign offre una maggiore versatilità, Drip è più adatta alle esigenze dell’ecommerce.

Funzionalità principali:

  • Generatore di email drag-and-drop con template per ecommerce, blocchi di prodotto dinamici e modifica HTML
  • Automazione del flusso di lavoro basata sul comportamento tramite template predefiniti e logica condizionale
  • Segmentazione e tag dinamici per personalizzare i messaggi in base al comportamento del cliente
  • Test A/B per l’oggetto e contenuto delle email con supporto multivariante
  • Strumenti per campagne on-site per moduli e pop-up, con trigger AI per catturare lead
  • Supporto multicanale con retargeting di annunci email e social tramite audience personalizzate di Facebook e Instagram per rafforzare le campagne su tutte le piattaforme
  • Analisi e dashboard in tempo reale che monitorano aperture, click, ricavi, conversioni e prestazioni del flusso di lavoro
  • Accesso API, webhook e integrazioni con oltre 100 piattaforme di ecommerce e marketing

Svantaggi: le funzionalità avanzate di Drip richiedono un certo livello di apprendimento e potrebbero essere più di quanto serva ai piccoli brand di ecommerce o alle prime armi. Inoltre, non è disponibile un piano gratuito.

Ottima per: aziende di ecommerce in espansione pronte a utilizzare un’automazione avanzata, ricchi approfondimenti sui clienti e messaggistica personalizzata per favorire una crescita a lungo termine.

Prezzo:

  • A pagamento: Drip offre un piano premium a partire da $39/mese per 2.500 contatti con invii illimitati per le email. I costi aumentano ogni 500 iscritti aggiuntivi. È disponibile una prova gratuita di 14 giorni con un limite di 100 email. 

13. SendGrid

SendGrid è una piattaforma di posta elettronica altamente scalabile, nota per la sua solida API, che consente agli sviluppatori di inviare programmaticamente elevati volumi di email transazionali e di marketing. Dall’acquisizione da parte di Twilio nel 2019, i servizi di SendGrid si sono ampliati per includere SMS, messaggi vocali e altri canali di messaggistica tramite l’infrastruttura di comunicazione cloud di Twilio.

Funzionalità principali:

  • API email per l’invio di email automatizzate, transazionali o personalizzate direttamente tramite codice
  • Servizio SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) per garantire un recapito delle email affidabile su larga scala
  • Template builder per email dinamico drag-and-drop con editor di codice HTML
  • Automazione dei flussi di lavoro delle email con template predefiniti
  • Messaggistica multicanale tramite email, SMS, WhatsApp e chat tramite Twilio
  • IP dedicati e autenticazione del dominio per aumentare la deliverability ed evitare le cartelle spam
  • Servizi esperti a supporto di progetti di coinvolgimento dei clienti
  • Rendering della posta in arrivo per visualizzare in anteprima le email su tutti i dispositivi
  • Test antispam per individuare problemi di recapitabilità prima dell’invio
  • Ampie integrazioni con librerie per sviluppatori e app di terze parti

Svantaggi: l’attenzione di SendGrid sulla sua potente API può renderla meno intuitiva per gli utenti che cercano una piattaforma di email marketing semplice.

Ottima per: sviluppatori e aziende che necessitano sia della distribuzione programmatica di email sia della gestione delle campagne in un’unica soluzione integrata.

Prezzo:

  • A pagamento: SendGrid offre due piani principali: Campagne di marketing per principianti a partire da $15/mese e API email per utenti avanzati a partire da $19,95/mese. Entrambi i piani includono prezzi a livelli e opzioni aziendali personalizzate. Sono disponibili componenti aggiuntivi come crediti extra per test email e supporto da parte di esperti. Una prova gratuita di 60 giorni consente di gestire fino a 100 contatti e 100 email al giorno.

14. Mailjet

Simile a SendGrid, Mailjet è una soluzione di posta elettronica versatile che abbina un’API intuitiva per gli sviluppatori a un’interfaccia di marketing intuitiva. Supporta sia le email transazionali che quelle di marketing e offre strumenti di collaborazione in tempo reale, rendendola ideale per i team che gestiscono campagne ad alto volume.

Funzionalità principali:

  • Editor email collaborativo drag-and-drop con lavoro di squadra in tempo reale, blocco dei template e flussi di lavoro di approvazione
  • Generatore di email e moduli reattivo con template personalizzabili e anteprime della posta in arrivo su tutti i dispositivi
  • API email transazionale per l’invio di messaggi in modo programmatico, incluso linguaggio di template per contenuti dinamici
  • Strumenti di gestione del team come sottoaccount, ruoli e autorizzazioni utente e spazi di lavoro condivisi per una collaborazione fluida
  • Ampie integrazioni disponibili sia a livello di codice che tramite plugin intuitivi
  • Selettore di lingua integrato nell’interfaccia del software di email marketing

Svantaggi: Mailjet eccelle nell’invio di email basato su API, ma non offre funzionalità avanzate di gestione delle campagne. L’automazione del flusso di lavoro è molto semplice, senza logica condizionale, e la segmentazione del pubblico è limitata a semplici filtri.

Ottima per: team e aziende che danno priorità alla collaborazione in tempo reale nella creazione di email e necessitano di supporto multilingue all’interno della piattaforma.

Prezzo:

  • Gratis: il piano gratuito di Mailjet consente fino a 6.000 email al mese (con un limite di 200 al giorno) e include funzionalità principali come API, relay SMTP, webhook e supporto multilingue.
  • A pagamento: i piani Premium partono da €16/mese per 15.000 email con contatti illimitati. Il prezzo varia in base al volume di email e funzionalità avanzate come l’accesso multiutente e l’automazione dei flussi di lavoro sono disponibili nei piani di livello superiore.

15. Mailgun

Creato da Sinch, la società madre di Mailjet, Mailgun è un servizio di infrastruttura email pensato per sviluppatori e team tecnici. Fornisce strumenti affidabili per inviare, ricevere e tracciare grandi volumi di email tramite API RESTful e relay SMTP, rendendolo ideale per la distribuzione programmatica di email su larga scala.

Funzionalità principali:

  • Invia email su larga scala tramite API o SMTP, integrandosi facilmente con app personalizzate
  • Strumenti di recapito avanzati per il monitoraggio del coinvolgimento e della reputazione
  • Preparazione IP, che include un aumento graduale del volume di email da un nuovo indirizzo IP per costruire la reputazione del mittente e migliorare la deliverability
  • Convalida email in tempo reale per ridurre al minimo i tassi di rimbalzo
  • Supporto webhook per l’automazione dei flussi di lavoro in base al comportamento del pubblico
  • Generatore di template email HTML con accesso API per l’automazione e la personalizzazione
  • Analisi delle email in entrata per gestire automaticamente le risposte e le richieste di supporto
  • Funzionalità di sicurezza complete come autenticazione SPF, DKIM e DMARC, insieme alla convalida della firma webhook
  • Controlli di accesso utente, inclusi Single Sign-On (SSO), autenticazione a due fattori (2FA) e crittografia AES-256

Svantaggi: l’ambiente sandbox è limitato e offre un supporto minimo per lo staging o per i flussi di lavoro di produzione simulati. Funzionalità come IP dedicati, gestione avanzata degli utenti e controlli di sicurezza avanzati sono riservati ai piani premium di livello superiore.

Ottima per: sviluppatori, aziende SaaS e aziende che necessitano di un’infrastruttura di posta elettronica scalabile e affidabile per email transazionali programmatiche. Ideale anche per i team di marketing che puntano a un’elevata deliverability e sull’integrazione delle API.

Prezzo:

  • Gratis: la versione gratuita di Mailgun include fino a 100 email al giorno.
  • A pagamento: i piani Premium partono da $15/mese per 10.000 email al mese, con costi aggiuntivi per ogni 1.000 email aggiuntive. I piani base hanno funzionalità limitate, mentre i livelli superiori sbloccano IP dedicati, analisi avanzate e supporto prioritario in base al volume di invio.

Quali sono i criteri più importanti per scegliere una piattaforma di email marketing?

Ora che hai esplorato alcune delle migliori piattaforme di email marketing, ecco alcuni aspetti chiave che ti aiuteranno a trovare quella più adatta alle tue esigenze:

  • Facilità d’uso: se sei alle prime armi con l’email marketing, cerca una dashboard intuitiva che semplifichi la creazione di campagne, la gestione delle liste e il monitoraggio delle prestazioni. Esplora tutorial, recensioni o demo per familiarizzare con la piattaforma prima di impegnarti.
  • Scalabilità e flessibilità: assicurati che la piattaforma sia in grado di gestire la tua attuale lista di iscritti e di crescere senza intoppi con l’espansione del tuo pubblico, senza rallentare o limitare le tue campagne.
  • Funzionalità utili: identifica gli strumenti indispensabili adatti ai tuoi obiettivi. Per le aziende di ecommerce, ad esempio, l’automazione dei flussi di lavoro su misura per i negozi online può farti risparmiare tempo e ridurre le attività manuali.
  • Deliverability delle email: scegli piattaforme di email marketing note per gli elevati tassi di deliverability, con funzionalità come l’autenticazione SPF e DKIM per evitare che le tue email finiscano nello spam.
  • Analisi e report: analisi approfondite e in tempo reale su aperture, click, conversioni e coinvolgimento ti aiutano a ottimizzare le campagne nel tempo.
  • Integrazione perfetta: il tuo strumento di email marketing dovrebbe connettersi facilmente con il tuo CRM, la tua piattaforma di ecommerce o il tuo website builder per semplificare i flussi di lavoro e mantenere i dati sincronizzati. 
  • Rapporto qualità-prezzo: scegli una piattaforma che bilanci costi e funzionalità, offrendoti le funzionalità di cui hai bisogno ora e spazio per crescere.
  • Assistenza clienti e documentazione: in caso di problemi, un supporto reattivo è essenziale. Una documentazione completa, una live chat o persino account manager dedicati possono fare la differenza.

Mentre valuti i fattori chiave nella scelta della piattaforma di email marketing giusta, vale anche la pena considerare come le tecnologie emergenti possano migliorare la tua strategia di email marketing. Dall’automazione più intelligente ai contenuti più personalizzati, gli strumenti AI possono trasformare il modo in cui ti relazioni con il tuo pubblico.

Quali sono i vantaggi nella scelta di una soluzione AI per le email?

L’AI sta rimodellando il modo in cui le aziende si approcciano al marketing, con strumenti più intelligenti che guidano ogni aspetto, dall’automazione alla personalizzazione. Infatti, il 58% delle aziende afferma di voler aumentare gli investimenti in tecnologie di intelligenza artificiale. Le piattaforme di email marketing fanno parte di questo cambiamento, con l’integrazione dell’AI che offre una serie di vantaggi:

Creazione automatica di contenuti: dall’oggetto al testo dell’email, l’AI può aiutarti a creare contenuti efficaci. Risparmia tempo, supera i blocchi creativi e mantiene il tuo messaggio in linea con il brand. Con Hostinger Reach, puoi persino progettare l’intero aspetto grafico delle tue email semplicemente scrivendo prompt efficaci.

Personalizzazione più intelligente: l’analisi dell’AI semplifica la comprensione dei dati degli abbonati e fornisce contenuti personalizzati che creano effettivamente connessione.

Ottimizzazione dell’orario di invio: l’intelligenza artificiale è in grado di individuare il momento migliore per inviare un’email per ciascun iscritto in base al suo comportamento passato, così che le tue email siano più facilmente visualizzate e lette.

Analisi predittiva: alcuni strumenti di email marketing integrano l’AI per prevedere come il tuo pubblico potrebbe rispondere alle campagne, rendendoli utili per la segmentazione e i test A/B.

Gestione avanzata degli elenchi: l’AI è in grado di individuare le tendenze nell’attività degli abbonati, segnalare gli utenti inattivi e suggerire metodi per coinvolgerli nuovamente, aiutandoti a mantenere un elenco sano e una migliore deliverability nel tempo.

Ottimizzazione delle prestazioni: l’AI può analizzare le prestazioni della campagna e apportare modifiche in tempo reale all’oggetto, ai layout e ai contenuti per aiutarti a ottenere risultati migliori, più velocemente.

Prima di impegnarti, fai una ricerca sulle tue migliori opzioni, poiché gli strumenti di email marketing potrebbero includere diverse funzionalità di intelligenza artificiale. Potenziando il tuo flusso di lavoro con i giusti strumenti AI, avrai più tempo per rafforzare ed espandere la tua strategia di content marketing.

Come posso integrare l’email marketing in una strategia di content marketing?

Una solida strategia di content marketing ti aiuta ad attrarre, coinvolgere e fidelizzare il tuo target attraverso materiali di valore e pertinenti come post di blog, video, guide e aggiornamenti sui social media. È un processo lungo incentrato sulla creazione di fiducia, sull’affermazione dell’autorevolezza e, in definitiva, sulla promozione di azioni redditizie da parte dei clienti.

L’email marketing si inserisce perfettamente in questo quadro più ampio come canale diretto per condividere e amplificare i tuoi contenuti da altre piattaforme. Utilizza le newsletter via email per mettere in risalto i tuoi ultimi post di blog, promuovere risorse approfondite come ebook o webinar e offrire suggerimenti o aggiornamenti esclusivi in ​​linea con i temi dei tuoi contenuti.

Ancora meglio, segmentare il tuo pubblico significa poter inviare contenuti personalizzati in base ai loro interessi direttamente nella loro casella di posta. Questo approccio mirato ti aiuta a creare messaggi personalizzati in base alle esigenze, ai comportamenti o alla fase del percorso di acquisto di ciascun abbonato.

L’email funge anche da fondamentale strumento di feedback. Sondaggi, questionari e risposte dirette ti forniscono informazioni in tempo reale su ciò che interessa al tuo pubblico. Questo dialogo continuo ti aiuta ad adattare la tua strategia di content marketing per soddisfare al meglio le sue esigenze, promuovendo al contempo la fiducia e la fidelizzazione che spingono gli abbonati a tornare.

Author
L'autore

Angelica Galeone

Angelica è una traduttrice freelance specializzata in contenuti per il web da sempre amante delle lingue. Laureata in design della comunicazione, lavora anche come graphic designer e punta ad approfondire ogni mezzo che possa trasmettere un messaggio. Nel tempo libero, si dedica a scoprire nuove cose, disegnare e giocare ai videogiochi. Seguila su LinkedIn.