Gli 11 migliori strumenti AI per lo sviluppo di app web per aumentare l’efficienza e l’innovazione

Che tu sia un principiante interessato allo sviluppo di app web utilizzando l’AI per la generazione di codice o un programmatore esperto che desidera migliorare l’efficienza, gli strumenti di sviluppo web che utilizzano l’AI possono migliorare significativamente il processo di sviluppo delle tue app.

In questo articolo, esploriamo gli 11 migliori strumenti AI per lo sviluppo di app web, ognuno progettato per semplificare i processi di codifica, test, sicurezza e distribuzione.

Da assistenti di programmazione e strumenti di sviluppo basati sull’intelligenza artificiale a piattaforme di debug intelligenti, questi strumenti AI possono aiutarti a creare applicazioni espandibili e ad alte prestazioni.

Gli 11 migliori strumenti AI per sviluppo di app web

Abbiamo selezionato con cura i migliori strumenti con intelligenza artificiale per lo sviluppo di applicazioni web che ne stanno trasformando il processo, offrendo piattaforme di sviluppo intelligenti e strumenti per la programmazione che migliorano tutto, dalla generazione di codice allo sviluppo automatizzato.

1. Hostinger Horizons

Hostinger Horizons è uno strumento per sviluppo di software con AI a portata di mano. Lo strumento consente agli utenti di creare applicazioni web senza scrivere una sola riga di codice.

Progettato per lo sviluppo automatizzato di app web, Hostinger Horizons sfrutta la potenza dell’apprendimento automatico nello sviluppo web e consente a imprenditori, startup e solopreneur di creare, modificare e migliorare le applicazioni all’istante.

Che tu stia prototipando una nuova idea o lanciando uno strumento SaaS completo, Horizons semplifica il processo di sviluppo del software e fornisce un modo intuitivo per trasformare i concetti in realtà con l’automazione basata sull’intelligenza artificiale.

Quello che rende questa soluzione davvero unica è il fatto che si tratta di una piattaforma completa. Hostinger Horizons integra perfettamente servizi di sviluppo web, hosting e gestione domini, eliminando la necessità di strumenti di terze parti. Gli utenti beneficiano inoltre del supporto di esperti 24/7, con un team dedicato e multilingue pronto ad assisterti in ​​qualsiasi momento.

Inoltre, con una garanzia di rimborso di 30 giorni, provare Horizons è completamente sicuro.

Funzionalità principali

  • Servizi di hosting, domini ed email integrati. Pronto per essere online all’istante, senza aver bisogno di integrazioni di terze parti.
  • Creazione di app tramite AI. Descrivi la tua idea in modo semplice e Hostinger Horizons genererà un’app web personalizzata.
  • Perfezionamento della chat con AI in tempo reale. Modifica, adatta e migliora la tua applicazione in modo dinamico.
  • Distribuzione con un click. Pubblica istantaneamente la tua app web con un’integrazione perfetta di hosting e dominio.
  • Supporto di oltre 80 lingue. Crea applicazioni in più lingue per raggiungere un pubblico globale.
  • Ambiente sandbox. Testa e itera la tua app prima del lancio.

Prezzi

  • A partire da 13,99€/mese, prova gratuita per 30 giorni. 

Pro

✅ Elimina la necessità di assumere sviluppatori.

✅ Creazione di app web completamente automatizzata.

✅ Servizi di hosting e dominio integrati.

✅ Facile da usare anche per utenti non esperti.

Contro

❌ Personalizzazione limitata rispetto allo sviluppo manuale.

❌ Potrebbe non supportare applicazioni aziendali altamente complesse.

❌ Le app generate dall’AI potrebbero richiedere ulteriori ottimizzazioni.

2. GitHub Copilot

GitHub Copilot è un assistente di programmazione con AI, sviluppato da GitHub in collaborazione con OpenAI. Si integra perfettamente con IDE popolari come Visual Studio Code, JetBrains, e Neovim, offrendo suggerimenti di codice intelligenti in tempo reale.

Sfruttando vasti repository di codice pubblici, Copilot è in grado di prevedere e completare righe di codice, funzioni e persino interi metodi basandosi su commenti in linguaggio naturale o codice parzialmente scritto.

Funzionalità principali

  • Completamento automatico basato sull’AI per frammenti di codice, funzioni e classi.
  • Supporto di diversi linguaggi di programmazione, tra cui JavaScript, Python, Go e TypeScript.
  • Suggerimenti contestuali basati su commenti e righe di codice precedenti.
  • Integrazione diretta negli IDE di Visual Studio Code e JetBrains.
  • Lo strumento impara dal tuo stile di programmazione per migliorare i suggerimenti futuri.

Prezzi

  • Piano gratuito. Limitato a 2000 completamenti di codice e 50 richieste di chat al mese.
  • Piano Pro. 10€/mese, gratuito per studenti, insegnanti e responsabili della manutenzione di progetti open source popolari.
  • Piano Business. 19€/mese per utente, con funzionalità aggiuntive di sicurezza e conformità.
  • Piano Enterprise. 39€/mese per utente, completamente personalizzabile.

Pro

✅ Velocizza i flussi di lavoro di sviluppo.

✅ Supporta un’ampia gamma di linguaggi di programmazione.

✅ Si integra direttamente negli IDE di uso comune.


✅ Impara dalle preferenze degli utenti per migliorare i suggerimenti.

Contro

❌ Potrebbe generare frammenti di codice che richiedono verifica manuale.


❌ Occasionalmente potrebbe suggerire pratiche di programmazione obsolete o inefficienti.


❌ Richiede una connessione internet per il completamento in tempo reale con AI.

3. Tabnine

Tabnine è uno strumento di completamento del codice che utilizza l’intelligenza artificiale, progettato per aiutare gli sviluppatori a scrivere codice più velocemente e con meno errori. Si integra in ambienti di sviluppo popolari come Visual Studio Code, IntelliJ IDEA e PyCharm.

A differenza di GitHub Copilot, basato sul Codex di OpenAI, Tabnine si basa su modelli di intelligenza artificiale specifici, formati appositamente per il completamento e il suggerimento del codice.

Funzionalità principali

  • Completamento automatico con l’AI per funzioni, variabili e intere righe di codice.
  • Supporto di oltre 20 linguaggi di programmazione, tra cui JavaScript, Python, Java e C++.
  • Modello di intelligenza artificiale locale incentrato sulla privacy, compatibile con l’utilizzo offline.
  • Funzionalità orientate al lavoro in team che consentono agli sviluppatori di ottimizzare i modelli AI per i propri progetti.
  • Suggerimenti contestuali basati su schemi di codifica e input precedenti.

Prezzi

  • Piano sviluppatore. 9€/mese per utente, prova gratis di 30 giorni.
  • Piano aziendale. 39€/mese per utente, abbonamento di 1 anno obbligatorio.

Pro

✅ Permette l’utilizzo offline per una maggiore privacy.

✅ Supporta un’ampia gamma di IDE e linguaggi.

✅ Offre la personalizzazione AI basata sul lavoro in team.


✅ Prestazioni leggere e veloci.

Contro

❌ Comprensione del linguaggio naturale meno avanzata rispetto a GitHub Copilot.

❌ La versione gratuita ha funzionalità limitate.

❌ Potrebbe essere necessario apportare modifiche manualmente per ottenere risultati ottimali nel lavoro in team.

4. Amazon Q Developer

Amazon Q Developer è un assistente di programmazione che usa l’AI, progettato per aiutare gli sviluppatori a creare, eseguire il debug e ottimizzare le applicazioni in modo più rapido.

A differenza dei tradizionali strumenti di completamento del codice, Amazon Q Developer si integra profondamente ai servizi AWS, fornendo suggerimenti basati sull’AI personalizzati per lo sviluppo di applicazioni basate sul cloud.

L’assistente aiuta gli sviluppatori a esplorare l’architettura AWS, a generare Infrastructure as Code (IaC) e a migliorare la sicurezza e le prestazioni delle applicazioni web.

Funzionalità principali

  • Suggerimenti di codice tramite AI in diversi linguaggi di programmazione.
  • Spiegazioni contestuali per servizi, architettura e migliori pratiche per AWS.
  • Generazione di Infrastructure as Code (IaC) tramite AWS CloudFormation e Terraform.
  • Debug automatizzato e informazioni sulla sicurezza per applicazioni basate su cloud.
  • Integrazioni IDE con VS Code, JetBrains e AWS Cloud9.
  • Richiede una più profonda integrazione con AWS.

Prezzi

  • Piano gratuito. Gratuito per il completamento pubblico con CLI.
  • Piano professionale. 19€/mese per utente.

Pro

✅ Progettato per lo sviluppo di AWS nativo per il cloud.

✅ Supporta sia il codice applicativo che l’infrastruttura come codice (IaC).

✅ Debug e ottimizzazione basati sull’AI.

✅ Integrazione avanzata con IDE e toolkit AWS.

Contro

❌ Ideale per applicazioni basate su AWS, con utilizzo limitato al di fuori dell’ecosistema AWS.

❌ Richiede un account AWS per funzionalità complete.

❌ Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo nei piani a pagamento.

5. Devin AI

Devin AI è uno strumento di sviluppo di software autonomo che utilizza intelligenza artificiale avanzata, progettato per assistere gli sviluppatori nella scrittura, nel debug e nella distribuzione del codice con un intervento manuale minimo.

A differenza degli assistenti di programmazione con AI che si concentrano sul completamento del codice, Devin AI mira ad automatizzare flussi di lavoro di programmazione complessi, rendendolo uno strumento potente per gli sviluppatori che lavorano su applicazioni su larga scala.

Funzionalità principali

  • Generazione e ottimizzazione del codice con AI.
  • Debug e rilevamento bug automatizzati.
  • Analisi e riorganizzazione di ampie basi di codice.
  • Supporto di diversi linguaggi di programmazione, inclusi Python, JavaScript e C++.
  • In grado di eseguire comandi, gestire dipendenze e testare applicazioni.

Prezzi

  • Piano per team. 500€/mese per le funzionalità principali.
  • Piano aziendale. Prezzi personalizzati per le aziende che necessitano di automazione su larga scala.

Pro

✅ Automatizza le attività di programmazione ripetitive e dispendiose in termini di tempo.

✅ Debug e ottimizzazione con AI.

✅ Funziona con diversi linguaggi di programmazione.

✅ Supporta l’apprendimento continuo per suggerimenti migliori.

Contro

❌ Ancora in fase di sviluppo iniziale, quindi le prestazioni potrebbero variare.

❌ Richiede notevoli risorse di calcolo.

❌ Non è ben integrato negli IDE più diffusi come alcune alternative.

6. Replit Ghostwriter

Replit Ghostwriter è un assistente di programmazione con AI, progettato per gli sviluppatori che utilizzano Replit, un IDE su browser. Offre il completamento del codice in tempo reale, assistenza per il debug e spiegazioni basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la produttività.

Ghostwriter è particolarmente utile per la prototipazione rapida, per i programmatori principianti e per gli sviluppatori web che preferiscono un ambiente di sviluppo sul cloud.

Funzionalità principali

  • Completamento automatico tramite l’AI per vari linguaggi di programmazione.
  • Rilevamento di bug e suggerimenti di codice in tempo reale.
  • Spiegazioni integrate per il codice suggerito per facilitare l’apprendimento.
  • Sviluppo basato su cloud, eliminando la necessità di configurazione locale.
  • Integrazione con GitHub per un controllo fluido delle versioni.

Prezzi

  • Piano starter. Gratuito, completamento automatico con AI.
  • Piano base. 15€/mese per l’accesso completo, fatturazione annuale.
  • Piani per team e aziende. Prezzi personalizzati disponibili per le organizzazioni.

Pro

✅ Basato su cloud, non richiede installazione.

✅ Ideale per la prototipazione rapida e la formazione.

✅ Include spiegazioni dall’AI per l’apprendimento.

✅ Funziona con diversi linguaggi di programmazione.

Contro

❌ Limitato all’IDE di Replit.

❌ Non così ricco di funzionalità per progetti su scala aziendale.

❌ La versione gratuita ha funzionalità AI limitate.

7. Continue per Visual Studio Code

Continue è un’estensione open source gratuita per Visual Studio Code basata sull’AI che migliora il completamento, il refactoring e il debug del codice.

Progettata per gli sviluppatori che desiderano l’assistenza dell’intelligenza artificiale nei loro flussi di lavoro esistenti, offre suggerimenti e ottimizzazioni in tempo reale direttamente nell’ambiente VS Code.

Funzionalità principali

  • Completamento automatico con l’AI e suggerimenti di codice in linea.
  • Assistenza al refactoring per migliorare la leggibilità e la manutenibilità del codice.
  • Generazione di codice contestuale basata sulla struttura del progetto.
  • Integrazione perfetta con il set di strumenti esistente di VS Code.
  • Supporto di diversi linguaggi di programmazione, tra cui Python, JavaScript e TypeScript.

Prezzi

  • Estensione gratuita

Pro

✅ Si integra perfettamente con Visual Studio Code.

✅ Fornisce suggerimenti in tempo reale e contestuali.

✅ Utile per il refactoring e l’ottimizzazione del codice esistente.

✅ Supporta diversi linguaggi di programmazione.

Contro

❌ Limitato agli utenti di VS Code.

❌ I suggerimenti generati dall’AI potrebbero richiedere la verifica manuale.

❌ Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo con un piano a pagamento.

8. Qodo

Precedentemente noto come Codium, Qodo è uno strumento di analisi del codice e generazione di test tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, progettato per aiutare gli sviluppatori a scrivere codice di alta qualità e privo di bug.

Genera automaticamente test unitari, rileva inefficienze del codice e fornisce suggerimenti intelligenti per migliorare la manutenibilità e la sicurezza.

Funzionalità principali

  • Test unitari generati dall’AI per diversi linguaggi di programmazione.
  • Analisi statica del codice in tempo reale per rilevare vulnerabilità e inefficienze.
  • Rilevamento e correzione automatica dei bug.
  • Funziona con gli IDE più diffusi, tra cui VS Code, JetBrains e GitHub.
  • Supporta Python, JavaScript, TypeScript, Java e altri linguaggi.

Prezzi

  • Piano sviluppatore. Strumenti gratuiti per la qualità del codice per i privati.
  • Piano per team. 15€/mese per utente per funzionalità avanzate di test e sicurezza basate sull’AI.
  • Piano aziendale. Prezzi personalizzati a partire da 45€/mese per utente per team di grandi dimensioni.

Pro

✅ Automatizza i test unitari e il rilevamento dei bug.

✅ Contribuisce a migliorare la sicurezza e la manutenibilità del codice.

✅ Supporta diversi linguaggi di programmazione.

✅ Si integra con gli IDE e i sistemi di controllo versione più diffusi.

Contro

❌ I test generati dall’AI potrebbero richiedere modifiche manuali.

❌ Le funzionalità avanzate richiedono un abbonamento a pagamento.

❌ Non altrettanto efficace per basi di codice di nicchia o altamente personalizzate.

9. Codiga

Codiga è uno strumento gratuito di analisi e sicurezza del codice basato sull’AI, progettato per aiutare gli sviluppatori a scrivere codice più pulito e sicuro.

Fornisce feedback in tempo reale sugli standard di programmazione, rileva le vulnerabilità e automatizza il refactoring per migliorarne la manutenibilità. Codiga si integra perfettamente con diversi IDE, sistemi di controllo versione e pipeline di integrazione continua (CI).

Funzionalità principali

  • Analisi del codice in tempo reale con suggerimenti dall’AI.
  • Rilevamento delle vulnerabilità di sicurezza e correzioni automatiche.
  • Suggerimenti di refactoring basate sull’AI per ottimizzare la struttura del codice.
  • Supporto di diversi linguaggi di programmazione, tra cui JavaScript, Python, Java e TypeScript.
  • Integrazione con VS Code, JetBrains, GitHub, GitLab e pipeline CI/CD.

Prezzi

  • Gratuito per le funzionalità base.
  • Funzionalità premium e aziendali. Prezzo su richiesta.

Pro

✅ Analisi della sicurezza basata sull’AI e miglioramenti della qualità del codice.

✅ Integrazione perfetta con gli IDE e gli strumenti CI/CD più diffusi.

✅ Supporta diversi linguaggi di programmazione.

✅ Automatizza il refactoring per migliorare la manutenibilità.

Contro

❌ Richiede connettività internet per l’analisi con AI.

❌ Potrebbe segnalare falsi positivi che richiedono una revisione manuale.

❌ Prezzi poco chiari per le funzionalità premium e aziendali.

10. Bolt.new

Bolt.new è una piattaforma basata sull’AI per accelerare la prototipazione e lo sviluppo di applicazioni web. Automatizza parti del processo di sviluppo, come la generazione di codice boilerplate, la creazione di componenti dell’interfaccia utente e la configurazione delle integrazioni backend.

Sebbene questo strumento aiuti a far decollare rapidamente i progetti, le sue funzionalità sono più orientate alla prototipazione rapida piuttosto che ad applicazioni complesse e completamente espandibili.

Funzionalità principali

  • Codice boilerplate generato dall’AI per una configurazione più rapida del progetto.
  • Supporto di base per lo sviluppo full-stack, inclusa la generazione di codice frontend e backend.
  • Generazione automatica di componenti dell’interfaccia utente in base all’input dell’utente.
  • Anteprime di deployment in tempo reale per testare le applicazioni durante lo sviluppo.

Prezzi

  • Gratuito

Pro

✅ Semplifica lo sviluppo e la prototipazione di applicazioni web di base.

✅ Riduce il tempo dedicato alla creazione e alla configurazione del codice boilerplate.

✅ Le anteprime in tempo reale aiutano a testare le prime versioni delle app.

Contro

❌ Potrebbe non avere la profondità necessaria per applicazioni complesse ed espandibili.

❌ Le poche opzioni di personalizzazione potrebbero limitare lo sviluppo avanzato.

❌ Il codice generato potrebbe richiedere modifiche manuali per l’uso in produzione.

11. Lovable

Lovable è una piattaforma AI progettata per aiutare gli sviluppatori a creare applicazioni web più personalizzate e incentrate sull’utente, integrando insight comportamentali ed elementi di interfaccia utente adattivi.

Sebbene questa piattaforma offra strumenti per migliorare il coinvolgimento degli utenti attraverso la personalizzazione, le sue funzionalità si applicano principalmente a contesti specifici. Potrebbero non soddisfare tutte le esigenze di sviluppo web, in particolare per coloro che danno priorità alle funzioni rispetto alla progettazione dell’esperienza utente. In questi casi, potrebbe essere necessario valutare alcune alternative a Lovable.

Funzionalità principali

  • Personalizzazione tramite l’AI per adattare a proprio piacimento l’esperienza utente.
  • Suggerimenti personalizzati per l’interfaccia utente basati sul comportamento e sulle preferenze dell’utente.
  • Integrazione con piattaforme di analisi per un feedback sulle prestazioni in tempo reale.

Prezzi

  • Piano gratuito. Numero limitato di messaggi giornalieri.
  • Piano starter. 20€/mese per 100 messaggi al mese.
  • Piano Launch. 50€/mese per 250 messaggi al mese.
  • Piano Scale1. 100€/mese per più messaggi mensili, accesso anticipato ed eventi VIP.
  • Piano per team. Prezzi personalizzati per aziende con esigenze specifiche.

Pro

✅ Offre strumenti di personalizzazione basati sull’AI per migliorare l’esperienza utente.

✅ Fornisce informazioni comportamentali per aiutare a perfezionare la progettazione di app web.

✅ Aiuta a creare esperienze utente adattive basate sui dati di interazione.

Contro

❌ Richiede l’accesso ai dati utente per una personalizzazione efficace, sollevando potenziali problemi di privacy.

❌ Le funzionalità avanzate sono disponibili solo nei piani di livello superiore.

❌ Potrebbe offrire un valore limitato per le applicazioni incentrate sulla funzionalità rispetto al coinvolgimento dell’utente.

❌ Potrebbe richiedere competenze tecniche per una completa integrazione con le piattaforme esistenti.

Conclusioni

Gli strumenti basati sull’AI stanno rivoluzionando lo sviluppo di app web, rendendolo più veloce, efficiente e accessibile che mai.

Dagli assistenti di programmazione AI come GitHub Copilot agli strumenti di creazione di app end-to-end, sviluppatori e aziende possono sfruttare l’intelligenza artificiale per automatizzare la programmazione, migliorare la sicurezza e ottimizzare le prestazioni.

Per chi desidera creare prototipi e lanciare rapidamente app web, consigliamo di usare strumenti che offrono un approccio senza codice basato sull’AI, mentre piattaforme come Codium AI e Codiga offrono funzionalità di debug e sicurezza intelligenti.

FAQ sui migliori strumenti AI per lo sviluppo di app web

Quale strumento AI è migliore per lo sviluppo di app web?

La scelta del miglior strumento AI dipenderà dalle tue esigenze specifiche. Ad esempio, usare GitHub Copilot è ottimo per l’assistenza alla codifica basata sull’intelligenza artificiale. Per la sicurezza e l’ottimizzazione, Codium AI e Codiga offrono debug e analisi della sicurezza tramite l’AI.

In che modo gli strumenti con AI migliorano lo sviluppo di app web?

Gli strumenti AI migliorano lo sviluppo di applicazioni web automatizzando le attività di codifica, rilevando e correggendo bug, migliorando la sicurezza e ottimizzando le prestazioni delle applicazioni. L’AI può generare frammenti di codice, analizzare vulnerabilità e supportare la gestione dell’infrastruttura, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di applicazioni web espandibili e di alta qualità.

Quali funzionalità dovrei cercare in uno strumento con per lo sviluppo di app web?

Quando si sceglie uno strumento AI per lo sviluppo di applicazioni web, è importante che offra generazione di codice con AI, debug automatico e analisi della sicurezza per migliorare l’efficienza e la qualità del codice. Gli strumenti di sviluppo con AI senza codice o a basso codice facilitano la prototipazione rapida, mentre gli strumenti di espandibilità e ottimizzazione garantiscono prestazioni elevate.

Author
L'autore

Angelica Galeone

Angelica è una traduttrice freelance specializzata in contenuti per il web da sempre amante delle lingue. Laureata in design della comunicazione, lavora anche come graphic designer e punta ad approfondire ogni mezzo che possa trasmettere un messaggio. Nel tempo libero, si dedica a scoprire nuove cose, disegnare e giocare ai videogiochi. Seguila su LinkedIn.