Come scegliere un piano di hosting? I fattori da prendere in considerazione nella scelta di un piano di web hosting

Con così tanti servizi di web hosting diversi tra cui scegliere, come decidere qual è il migliore per il tuo progetto?
Tutto sta nel capire quali delle opzioni disponibili si adattano alle tue esigenze di web hosting.
Spiegheremo in che modo i diversi tipi di servizi di hosting differiscono tra loro e a chi sono più adatti. Parleremo anche dei principali fattori da considerare nella scelta generale di un piano di hosting, in modo che tu possa fare la scelta migliore per il tuo sito web.
Indice dei contenuti
Guida video per la scelta di un piano di hosting
Preferisci guardare e ascoltare invece di leggere? In questo video presentiamo i diversi servizi di web hosting di Hostinger:
Scegliere il servizio di web hosting giusto
La maggior parte dei fornitori di web hosting offre opzioni di hosting simili, generalmente classificate come:
- Web hosting condiviso. Questo tipo di servizio di web hosting è conveniente e semplice, ma si devono condividere le risorse con altri utenti. È particolarmente adatto a principianti e siti web di piccole e medie dimensioni.
- Web hosting per agenzie. Dotato di numerose risorse per dare una spinta ai siti web di più clienti, l’hosting per agenzie è la scelta perfetta per le agenzie web.
- Cloud hosting. Come servizio di hosting, il cloud hosting è potente e facile da usare. È ideale per grandi negozi online o altri progetti che richiedono molte risorse.
- Web hosting per WordPress. Questo tipo di servizio di hosting è progettato su misura per garantire le massime prestazioni e l’ottimizzazione dei siti WordPress. È la soluzione perfetta per chiunque utilizzi WordPress.
- Web hosting per WooCommerce. Offrendo una configurazione del server personalizzata per realizzare siti di e-commerce veloci e reattivi, questo tipo di hosting è ottimo per i negozi online di piccole e medie dimensioni basati su WooCommerce.
- Hosting VPS. L’hosting VPS è flessibile e affidabile, ma richiede una certa conoscenza tecnica. È la scelta migliore per i tecnici esperti con progetti di grandi dimensioni che richiedono completa libertà di gestione.
Web hosting condiviso
L’hosting condiviso è essenzialmente come affittare un appartamento con dei coinquilini. Il tuo sito web è ospitato su un server web insieme ad altri siti e condivide le risorse disponibili con questi.
L’hosting condiviso è l’opzione più economica, il che lo rende molto popolare per i siti web di piccole e medie dimensioni. Noi di Hostinger offriamo tre tipi di hosting condiviso:
- Hosting Premium. Ideale per principianti nello sviluppo web, utenti di WordPress e altri CMS e utenti con un blog personale.
- Hosting Business. Perfetto per gli utenti con molti blog o piccoli negozi online che non utilizzano temi e plugin ad alta intensità di risorse, utenti con pochi siti web di medie dimensioni e utenti di WordPress e altri CMS.
- Cloud Startup. Questo piano è ideale per gli utenti con pochi siti di e-commerce di piccole o medie dimensioni, utenti con molti blog o diversi siti web di medie dimensioni, nonché utenti di WordPress e altri CMS.
I piani di hosting condiviso di Hostinger sono divisi in livelli e offrono funzionalità leggermente diverse a seconda del prezzo. Ad esempio, potresti ottenere una maggiore larghezza di banda e più spazio di archiviazione con un piano di livello superiore.
Web hosting per agenzie
L’hosting per agenzie è pensato appositamente per le agenzie web e include un’infrastruttura specifica per semplificare il loro lavoro.
I piani di hosting per agenzie includono servizi WordPress gestiti, come LiteSpeed Cache per WordPress (LSCWP) e uno strumento di staging. Questo tipo di hosting consente inoltre agli utenti di eseguire diverse azioni tramite la riga di comando, come la configurazione del controllo e gli aggiornamenti dei plugin.
Noi di Hostinger offriamo quattro diversi piani di hosting per agenzie:
- Agency Startup. Adatto a piccole agenzie web, utenti con pochi siti web di piccole o medie dimensioni e utenti di WordPress.
- Agency Professional. Consigliamo questo piano per agenzie web di medie dimensioni, utenti con più siti di e-commerce di grandi dimensioni o applicazioni ad alto consumo di risorse, nonché utenti di WordPress.
Cloud hosting
Con il piano di cloud hosting, il tuo fornitore di web hosting ti offre risorse del server dedicate per garantire le migliori prestazioni e tempi di attività del sito. Non condividerai risorse con altri né rischierai tempi di inattività in caso di picchi di traffico sul sito web di qualcun altro.
Le risorse dedicate che ottieni con il cloud hosting sono paragonabili a quelle di un server privato virtuale (VPS). Tuttavia, a differenza dei VPS, non sono necessarie competenze tecniche per gestire il cloud hosting. Configurare e gestire il cloud hosting è facile tanto quanto l’hosting condiviso.
Hostinger utilizza CloudLinux con container LVE. Ogni utente riceve un container dedicato con limiti di risorse per garantire un funzionamento fluido. È possibile scegliere tra tre diverse tipologie di servizi di cloud hosting:
- Cloud Startup. Consigliamo questo piano agli utenti che possiedono molti piccoli negozi online o pochi grandi, agli utenti con diversi progetti e siti web ad alta intensità di risorse, nonché agli utenti di WordPress e altri CMS.
- Cloud Professional. Questo piano di cloud hosting è adatto a grandi negozi online, molti siti web ad alta intensità di risorse e utenti di WordPress e altri CMS.
- Cloud Enterprise. Questo piano è per te se hai molte applicazioni ad alto consumo di risorse o siti di e-commerce, utilizzi WordPress e un altro CMS o hai un’attività che richiede lo streaming di file multimediali quotidianamente.
Web hosting per WordPress
L’hosting per WordPress è specificamente pensato per i siti web creati con WordPress. Le funzionalità incluse nel piano garantiscono prestazioni e ottimizzazione eccellenti per qualsiasi sito WordPress.
Noi di Hostinger offriamo quattro diversi servizi di hosting per WordPress:
- Premium. Ideale per blogger o utenti con un sito di e-commerce molto semplice, principianti nello sviluppo di WordPress o utenti che necessitano di un solo account di posta elettronica.
- Business. Consigliamo questo piano agli utenti che possiedono molti siti web personali di piccole o medie dimensioni, ai principianti dello sviluppo su WordPress e agli utenti con piccoli negozi online che non utilizzano temi e plugin ad alta intensità di risorse.
- Cloud Startup. Questo piano è ottimo per gli utenti con molti negozi online di piccole o medie dimensioni, utenti con molti blog e utenti di WordPress avanzati.
Quando si parla di hosting condiviso vs hosting per WordPress, la differenza principale sta nelle impostazioni preconfigurate.
I piani di hosting per WordPress sono ottimizzati per WordPress dal primo momento. Ciò significa che, a differenza dei piani condivisi, i tuoi server sono completamente ottimizzati per gestire un sito WordPress fin dall’inizio.
Web hosting per WooCommerce
L’hosting per WooCommerce è specificamente pensato per i negozi online basati sul plugin e-commerce di WordPress, WooCommerce. Questo tipo di hosting offre numerose funzionalità utili per i negozi online.
Noi di Hostinger offriamo tre diversi pacchetti di hosting per WooCommerce:
- Business. Ottimo per gli utenti con piccoli siti di e-commerce che non utilizzano temi e plugin ad alta intensità di risorse, nonché per gli utenti con alcuni negozi online di medie dimensioni.
- Cloud Startup. Questo piano è adatto agli utenti con diversi siti di e-commerce di medie e piccole dimensioni e agli utenti con molti piccoli negozi online.
Con l’hosting per WooCommerce, otterrai una configurazione del server personalizzata per realizzare un negozio online veloce e reattivo.
L’hosting per WooCommerce include anche un pannello di controllo integrato, un gestore degli accessi, account FTP illimitati e supporto 24/7.
VPS hosting
Se stai cercando un servizio di hosting stabile e flessibile, un server privato virtuale è proprio ciò di cui hai bisogno. Un VPS offre agli utenti risorse dedicate dalla partizione virtuale di un server. Questo significa che hai il pieno controllo del tuo ambiente server e puoi allocare le risorse nel modo più efficiente per il tuo progetto.
Con l’hosting VPS, puoi lavorare su progetti ad alta intensità di risorse e ottenere l’accesso root, garantendo il controllo totale sul tuo hosting. Il VPS è scalabile, quindi puoi passare a un piano superiore ogni volta che ne senti la necessità.
A chi è adatto questo piano?:
- Sviluppatori web esperti
- Programmatori con esperienza pregressa nel sistema operativo Linux
Cosa prendere in considerazione durante la scelta di un piano di hosting?
Quando si sceglie un pacchetto di web hosting, è necessario:
- Conoscere le esigenze del tuo sito
- Valutare quale CMS o generatore di siti desideri utilizzare
- Verificare le posizioni dei server del tuo fornitore di hosting disponibili
- Valutare il livello di supporto di cui hai bisogno
- Capire come il tuo fornitore di hosting esegue i backup
In questo modo, avrai una chiara comprensione di qual è il miglior servizio di web hosting per il tuo sito ed eviterai di dover migrare il tuo sito da un web host a un altro in seguito.
Capire le necessità del tuo sito web
Prima di scegliere un piano, considera il tipo di sito web che desideri realizzare e i suoi requisiti. Questo ti aiuterà a dare priorità al piano di hosting che soddisferà le tue esigenze.
Ad esempio, se hai intenzione di gestire un negozio online, devi sapere quanto spazio di archiviazione e larghezza di banda ti servono dal tuo servizio di web hosting. Allo stesso modo, probabilmente vorrai capire quanto velocemente o lentamente il tuo sito web si caricherà e quanto velocemente riceverai assistenza in caso di problemi.
Molti fornitori di web hosting offrono hosting condiviso per piccole e medie imprese e hosting cloud per negozi più grandi. Inoltre, Hostinger offre anche hosting CMS con strumenti avanzati per semplificare l’intero processo, dalla creazione alla manutenzione dei siti web.
Ma se desideri creare un progetto utilizzando Python e Composer, un VPS è la scelta migliore. Ti consente di controllare completamente il sistema, permettendoti di creare qualsiasi cosa si adatti alle tue esigenze.
Pensa alla creazione del tuo sito web e alle opzioni
Devi anche pensare al modo in cui intendi creare il tuo sito web. Stai programmando il sito da zero o stai utilizzando un sistema di gestione dei contenuti (CMS)? In tal caso, quale sceglierai?
Se non hai mai avuto un sito web prima, ti consigliamo di optare per un CMS o un creatore di siti web. Con un CMS, puoi creare da zero e gestire facilmente un sito senza saper programmare. Allo stesso modo, i creatori di siti web sono strumenti con un’interfaccia visiva che ti aiutano a creare un sito web moderno, spesso grazie alla funzionalità drag and drop.
Molti fornitori di web hosting offrono diversi CMS o strumenti di creazione di siti web integrati. Altri offrono pacchetti progettati specificamente per specifici CMS.
Ricorda che il piano di hosting più adatto a te deve supportare le piattaforme o gli strumenti di creazione che desideri utilizzare.
Verifica tutte le posizioni dei server disponibili
La posizione dei server del tuo fornitore di web hosting deve essere vicina al tuo pubblico di riferimento per garantire prestazioni elevate del sito. Più i server del tuo fornitore di web hosting sono vicini al tuo pubblico, più velocemente le tue pagine web verranno caricate.
Più tempo impiega il tuo sito a caricarsi, maggiore sarà la frequenza di rimbalzo e minore sarà il posizionamento delle tue pagine sui motori di ricerca.
Idealmente, il fornitore di web hosting più adatto alle tue esigenze dovrebbe disporre di centri di elaborazione dati in tutto il mondo, tra cui preferibilmente uno vicino alla tua sede fisica.
Considera i livelli di assistenza
Se riscontri un problema con il tuo sito web, magari perché è inattivo o perché sei vittima di un attacco informatico, vorrai ricevere assistenza il prima possibile.
A meno che tu non sia esperto di sviluppo web, probabilmente preferisci chiedere di risolvere qualsiasi problema del tuo sito a qualcuno che sappia cosa fare.
Un supporto reattivo è uno degli aspetti più importanti che il tuo fornitore di web hosting può offrire.
Verificare i canali di supporto offerti da un web hosting è fondamentale. In genere, un fornitore di web hosting offre supporto tramite live chat, email e/o ticket. Alcuni potrebbero disporre solo di una base di conoscenza self-service, quindi, a seconda del proprio livello di competenza tecnica e della propria sicurezza generale, è opportuno prestare attenzione al tipo di supporto offerto dal proprio web hosting.
Esamina le opzioni di backup
Purtroppo, gli attacchi informatici sono frequenti e rappresentano un rischio per tutti i siti web. In qualità di proprietario di un sito, il web host e il servizio di hosting che scegli possono aiutarti a proteggere il tuo sito e i suoi dati nel caso in cui diventi bersaglio di un attacco dannoso.
Il fornitore di web hosting che hai scelto dovrebbe offrire servizi di backup di qualità. La funzionalità di backup ti consente di recuperare i dati del sito web in caso di problemi.
A seconda del tipo di piano di hosting che acquisti, potresti avere accesso a backup settimanali o giornalieri del tuo sito. Ti consigliamo inoltre di verificare per quanto tempo i backup rimarranno archiviati sul server.
Conclusioni
Come web host, Hostinger offre diversi piani di web hosting, tutti pensati per diverse tipologie di siti.
Comprendendo le esigenze del tuo sito e le differenze tra i diversi piani, sarai in grado di scegliere il piano di hosting perfetto. Considera fattori come la scalabilità, il livello di supporto e le risorse disponibili dei diversi piani di hosting, e dove vedi il tuo sito nel prossimo futuro.