Statistiche SaaS del 2025: tendenze di mercato, approfondimenti sulla crescita e parametri chiave

Statistiche SaaS del 2025: tendenze di mercato, approfondimenti sulla crescita e parametri chiave

Il Software as a Service (SaaS) è ​​diventato il modo preferito dalle aziende per accedere al software, grazie alla sua flessibilità e alla distribuzione basata sul cloud.

Ma quanto è diffuso il SaaS oggi e come si prospetta il suo futuro? Questo articolo presenta le ultime statistiche e tendenze SaaS per il 2025 coprendo ogni aspetto, dalla crescita e dall’adozione del mercato ai pattern di acquisti e alle tecnologie emergenti.

Esploreremo la velocità di crescita del mercato SaaS, come le aziende utilizzano e spendono per il SaaS e l’impatto che innovazioni come l’intelligenza artificiale stanno avendo sul settore.

Indice dei contenuti

Le 10 statistiche SaaS principali per il 2025

  1. Si prevede che il mercato SaaS globale raggiungerà 1,25 bilioni di dollari entro il 2034, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) di circa il 13%.
  2. Si prevede che il mercato statunitense SaaS supererà i 412 miliardi di dollari entro il 2034, mantenendo un CAGR vicino al 13%.
  3. Il mercato SaaS nordamericano raggiungerà i 211,7 miliardi di dollari entro il 2026, detenendo il 46% della quota di mercato globale nel 2024.
  4. Le aziende SaaS con sede negli Stati Uniti servono quasi 14 miliardi di utenti in tutto il mondo, dimostrando una vasta influenza globale.
  5. Circa l’81% delle organizzazioni ha automatizzato almeno un processo aziendale utilizzando applicazioni SaaS, migliorando l’efficienza e riducendo il lavoro manuale.
  6. Le aziende utilizzano in media 106 applicazioni SaaS ciascuna nel 2024, riflettendo una crescente adozione e una tendenza al consolidamento delle app.
  7. Si prevede che la spesa SaaS a livello mondiale raggiungerà i 300 miliardi di dollari entro il 2025, evidenziando forti investimenti nei software cloud.
  8. Le aziende SaaS B2B registrano un tasso di abbandono medio del 3,5% nel 2025, rendendo la fidelizzazione dei clienti fondamentale per la crescita.
  9. Entro il 2025, il 95% delle organizzazioni adotterà applicazioni SaaS basate sull’AI, e oltre la metà utilizza già l’AI generativa.
  10.  Si prevede che il mercato SaaS cloud nel sanitario crescerà rapidamente, raggiungendo i 452,4 miliardi di dollari entro il 2029 con un CAGR di circa il 26%.

Dimensioni e crescita del mercato del SaaS

Il mercato SaaS continua a crescere rapidamente, trainato dalla crescente adozione del cloud e dalla trasformazione digitale in tutti i settori. Di seguito, esaminiamo le dimensioni del mercato globale e regionale, le previsioni di crescita e l’espansione della portata dei fornitori di SaaS in tutto il mondo.

1. Si prevede che il mercato SaaS globale raggiungerà 1,25 miliardi di dollari entro il 2034

Grafico delle dimensioni del mercato SaaS

Si prevede che il mercato globale SaaS crescerà costantemente, raggiungendo 1,25 bilioni di dollari entro il 2034. Questa crescita è trainata da un tasso di crescita annuo composto (CAGR) di circa il 13%, che riflette la continua adozione di software cloud da parte delle aziende di tutto il mondo.

2. Si prevede che il mercato statunitense SaaS supererà i 412 miliardi di dollari entro il 2034

Si prevede che il mercato SaaS statunitense supererà i 412 miliardi di dollari entro il 2034, in linea con le tendenze del mercato globale. Con un CAGR del 13%, gli Stati Uniti rimangono un attore chiave nel sostenere l’espansione complessiva dei servizi SaaS.

3. Il mercato SaaS nordamericano raggiungerà i 211,7 miliardi di dollari entro il 2026

Si stima che entro il 2026 il settore SaaS del Nord America raggiungerà i 211,7 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 164,8 miliardi del 2024. Con un tasso di crescita annuo impressionante del 13,36%, il Nord America deteneva una quota di mercato SaaS pari al 46% nel 2024, a sottolineare il suo ruolo di leadership.

4. Le aziende SaaS con sede negli Stati Uniti servono quasi 14 miliardi di utenti in tutto il mondo

I fornitori SaaS con sede negli Stati Uniti raggiungono circa 14 miliardi di utenti a livello globale, dimostrando la loro ampia influenza sia sul mercato dei consumatori che su quello aziendale. Questa vasta base di utenti consente a queste aziende di raccogliere dati e feedback eterogenei, consentendo cicli di innovazione più rapidi e soluzioni più personalizzate che soddisfano al meglio le diverse esigenze dei clienti in tutto il mondo.

Adozione e uso del SaaS

Con l’avvicinarsi della saturazione dell’adozione del SaaS in molti settori, i modelli di utilizzo stanno diventando più complessi. Questa sezione esplora come le organizzazioni gestiscono il crescente numero di applicazioni SaaS, sfruttano l’automazione e come i comportamenti di acquisto stanno cambiando all’interno delle aziende.

5. Circa l’81% delle organizzazioni ha automatizzato almeno un processo aziendale utilizzando applicazioni SaaS

La maggior parte delle organizzazioni (81%) ha automatizzato almeno un processo che coinvolge il SaaS. L’automazione riduce le attività manuali ripetitive, migliora l’accuratezza e aiuta le aziende a gestire ambienti SaaS complessi in modo più efficiente, soprattutto con l’aumento del numero di applicazioni.

6. Quasi un terzo delle organizzazioni monitora l’utilizzo del SaaS tramite piattaforme dedicate

Circa il 30% delle organizzazioni utilizza piattaforme di gestione SaaS specializzate per monitorare utilizzo, costi e prestazioni. Questi strumenti consentono una migliore visibilità sulla spesa per il SaaS e aiutano a prevenire gli sprechi identificando applicazioni sottoutilizzate o ridondanti.

7. Oltre 30.800 aziende SaaS sono attive a livello globale e servono milioni di utenti

Ci sono oltre 30.800 aziende SaaS in tutto il mondo, che complessivamente servono milioni di utenti in diversi settori. Questo vasto e diversificato ecosistema promuove l’innovazione e la specializzazione, consentendo ad aziende di ogni dimensione e settore di trovare soluzioni SaaS su misura per le loro esigenze specifiche.

8. Il cloud privato ha guidato il mercato SaaS con una quota del 44%

Il cloud privato rappresenta il 44% della quota di mercato SaaS, diventando il modello di implementazione leader. Il mercato globale dei servizi cloud, che include il cloud privato SaaS, è stimato a 721,87 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 2,73 bilioni di dollari entro il 2034, con un CAGR del 16%. Questa crescita significativa riflette la preferenza delle organizzazioni per i cloud privati, grazie al maggiore controllo e sicurezza.

9. Nel 2024 le aziende hanno utilizzato in media 106 app SaaS, segnalando uno spostamento verso il consolidamento

Nel 2024, le aziende utilizzavano in media 106 applicazioni SaaS ciascuna. Questo numero elevato evidenzia la crescente complessità della gestione di più strumenti, il che sta spingendo molte organizzazioni a consolidare i propri portfolio SaaS per migliorare l’efficienza e ridurre i costi.

10. Gli acquirenti SaaS cittadini ora determinano il 40% della spesa software aziendale

Gli “acquirenti SaaS cittadini” – dipendenti esterni al reparto IT che acquistano software per i propri team – ora influenzano il 40% della spesa SaaS complessiva dell’azienda. Questo cambiamento decentralizza le decisioni di acquisto, accelerando l’adozione del software, ma aumentando anche la necessità di una governance coordinata per evitare ridondanze e rischi per la sicurezza.

Spesa SaaS e tendenze finanziarie

Gli investimenti nel SaaS continuano ad aumentare, ma con l’aumento della spesa aumenta anche la necessità di una migliore gestione del budget e di un’ottimizzazione dei costi. In questa sezione illustriamo come le organizzazioni allocano i budget per il SaaS, rispondono alle pressioni economiche e danno priorità alle soluzioni che offrono un valore reale.

11. Si prevede che la spesa SaaS a livello mondiale raggiungerà i 300 miliardi di dollari entro il 2025

Si prevede che la spesa globale per il SaaS raggiungerà i 300 miliardi di dollari entro il 2025, a dimostrazione di investimenti solidi e costanti nel software cloud in tutti i settori. Questa crescita sostenuta indica che le aziende considerano il SaaS un fattore chiave per la trasformazione digitale e la flessibilità operativa.

12. A causa della pressione sul budget, il 42% delle organizzazioni ha ridotto la spesa SaaS

Le incertezze economiche hanno costretto il 42% delle organizzazioni a tagliare i budget SaaS, segnalando un approccio più cauto alle spese software. Le aziende si stanno concentrando sull’ottimizzazione degli strumenti esistenti e sull’eliminazione delle licenze inutilizzate per massimizzare il ROI in un contesto finanziario più restrittivo.

13. Le aziende adottano sempre più soluzioni CRM SaaS per ridurre i costi IT e scalare in modo efficiente

Molte aziende adottano piattaforme CRM SaaS per ridurre le spese IT e favorire una crescita più fluida. I sistemi CRM basati su cloud offrono aggiornamenti più semplici, una migliore collaborazione e una gestione scalabile dei clienti, senza ingenti investimenti iniziali.

14. Le organizzazioni spendono fino a 3.500 $ all’anno per dipendente in SaaS

In media, le aziende spendono fino a 3.500 dollari per dipendente all’anno in strumenti SaaS che spaziano dalla comunicazione alla gestione dei progetti e ad altre app per la produttività. Questa cifra riflette il profondo livello di integrazione del SaaS nelle operazioni quotidiane e spinge le organizzazioni a monitorare più attentamente il valore per utente per garantire il ROI.

15. Le piattaforme cloud dominano i budget per i SaaS, rappresentando il 45% della spesa

Grafico della spesa di app SaaS per categoria

Le piattaforme SaaS cloud rappresentano quasi la metà della spesa complessiva per il SaaS, il che indica che le aziende destinano la maggior parte del loro budget software ad applicazioni cloud essenziali e ampiamente utilizzate. Le soluzioni cloud offrono alle organizzazioni flessibilità, scalabilità e aggiornamenti più semplici, consentendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di operare in modo più efficiente.

Statistiche SaaS di abbandono e fidelizzazione

La fidelizzazione dei clienti è fondamentale per il successo del SaaS e rappresenta un obiettivo importante del marketing SaaS. Elevati tassi di abbandono possono compromettere la crescita e la redditività, mentre una fidelizzazione positiva genera ricavi ricorrenti. Questa sezione presenta metriche chiave che rivelano come le aziende SaaS gestiscono il tasso di abbandono e incrementano i ricavi derivanti dai clienti esistenti.

16. Le aziende SaaS B2B registrano un tasso di abbandono medio del 3,5% nel 2025

Le aziende SaaS B2B registrano un tasso di abbandono mensile medio del 3,5% nel 2025, il che significa che le aziende perdono una piccola ma costante quota di clienti ogni mese. Gestire e ridurre questo tasso di abbandono è fondamentale perché fidelizzare i clienti esistenti è generalmente più conveniente che acquisirne di nuovi, con un impatto diretto sulla crescita del fatturato a lungo termine.

17. La maggior parte dei prodotti software perde il 70% dei nuovi utenti entro 3 mesi

Quasi il 70% dei nuovi utenti smette di utilizzare un software entro tre mesi, a dimostrazione del fatto che la fidelizzazione degli utenti rappresenta una sfida importante. Questo tasso di abbandono è più elevato rispetto ad altri settori, a dimostrazione dell’importanza del coinvolgimento nelle fasi iniziali e dell’adattamento del prodotto nel SaaS.

18. L’abbandono frequente delle app segnala un tasso di abbandono nascosto negli stack di marketing e vendita

Molti utenti abbandonano frequentemente le app all’interno di stack software di marketing e vendita, creando un “abbandono nascosto” in cui gli utenti rimangono abbonati ma smettono di utilizzare attivamente il prodotto. Questa disconnessione può portare a metriche di utilizzo gonfiate e perdite di fatturato inaspettate, rendendo più difficile per le aziende SaaS valutare accuratamente il coinvolgimento dei clienti e ottimizzare i propri investimenti software.

19. Le aziende SaaS segnalano una conservazione media dei ricavi netti (NRR) del 102%

Il tasso di fidelizzazione del fatturato netto medio per le aziende SaaS è del 102%, il che significa che le aziende in genere incrementano il fatturato derivante dai clienti esistenti anche tenendo conto del tasso di abbandono. Questo tasso di fidelizzazione positivo riflette il successo delle iniziative di upselling e cross-selling, fondamentali per una crescita sostenibile del modello di business SaaS.

AI e tecnologie emergenti nel SaaS

L’intelligenza artificiale e altre tecnologie stanno trasformando il panorama SaaS. Di seguito, illustriamo come le applicazioni AI vengano adottate rapidamente, modificando le strategie di gestione dei dati e creando nuove sfide ed efficienze nella gestione SaaS.

20. Il 95% delle organizzazioni adotterà applicazioni SaaS basate sull’AI

Secondo il nostro resoconto sull’AI nel business, si prevede che il 95% delle organizzazioni utilizzerà applicazioni SaaS con AI entro il 2025. Infatti, il 51% delle aziende utilizza l’AI generativa e il 42% strumenti di elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Questa rapida adozione dimostra il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nell’automazione delle attività e nel miglioramento delle funzionalità software in tutti i settori.

21. Entro il 2028, il 33% delle app aziendali utilizzerà l’AI agentica per automatizzare il 15% delle decisioni lavorative

Secondo le statistiche sull’AI più recenti, nei prossimi anni un terzo delle applicazioni aziendali utilizzerà l’intelligenza artificiale agentica per automatizzare il processo decisionale in circa il 15% delle attività lavorative. Ciò riflette il crescente impatto dell’AI sulla produttività, riducendo il carico di lavoro umano. Si prevede che l’AI automatizzerà il 30% delle ore di lavoro negli Stati Uniti entro il 2030, evidenziando il suo effetto trasformativo.

22. Le organizzazioni si stanno allontanando dai big data: il 70% utilizzerà small data e wide data

Circa il 70% delle organizzazioni prevede di passare dall’utilizzo di big data all’utilizzo di dati “small e wide”, ovvero di set di dati più piccoli e diversificati. Questo approccio migliora la qualità e la pertinenza dei dati, aiutando le aziende a generare approfondimenti più accurati e a supportare al meglio le applicazioni AI, senza la complessità e i costi di gestione di enormi volumi di dati.

23. Le app AI diventano la nuova frontiera dello shadow IT sul posto di lavoro

Le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale stanno alimentando nuove sfide con lo shadow IT, in cui i dipendenti distribuiscono software senza l’approvazione formale dell’IT. Questa adozione rapida e decentralizzata può aumentare i rischi per la sicurezza e i problemi di conformità, rendendo più difficile per le organizzazioni mantenere il controllo sui propri ambienti IT.

24. L’AI agentica riduce del 52% i tempi di gestione dell’assistenza, risparmiando centinaia di migliaia di ore di lavoro

Secondo i trend dell’automazione, le tecnologie di AI agentica riducono di oltre la metà (52%) i tempi di gestione dell’assistenza clienti, facendo risparmiare alle aziende centinaia di migliaia di ore di lavoro. Questo significativo risparmio di tempo aumenta l’efficienza operativa e contribuisce a ridurre i costi complessivi di supporto.

SaaS per settore

Il SaaS ha un impatto diverso sui settori, con alcuni settori che guidano l’adozione e l’innovazione. In questa sezione, analizziamo l’utilizzo del SaaS e le tendenze di mercato per settore, evidenziando dove la crescita è più forte e come i player di nicchia del SaaS si stiano ritagliando opportunità specializzate.

25. I principali settori SaaS includono AI, analisi e servizi finanziari, per un totale di 4.300 aziende

I settori leader del SaaS sono l’intelligenza artificiale, l’analisi dei dati e i servizi finanziari, con circa 4.300 aziende che operano in questi campi. Questi settori sono in rapida crescita perché offrono strumenti essenziali che aiutano le aziende a prendere decisioni più intelligenti, automatizzare i processi e gestire le finanze in modo più efficace.

26. Si prevede che il mercato SaaS cloud nel sanitario raggiungerà i 452,4 miliardi di dollari entro il 2029

Si prevede che il mercato sanitario del cloud SaaS raggiungerà i 452,4 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) di circa il 26%. Questa rapida crescita è trainata dalla crescente necessità del settore sanitario di cartelle cliniche digitali, servizi di telemedicina e una gestione efficiente dei dati.

27. Apple guida il mercato globale SaaS con una valutazione di 3,42 bilioni di dollari

Grafico delle principali aziende SaaS a livello mondiale

Apple è al primo posto nel mercato globale SaaS con una valutazione di 3,42 bilioni di dollari, seguita da altri giganti della tecnologia come Microsoft e Amazon. Questa posizione dominante riflette la loro ampia offerta di servizi cloud e di prodotti in abbonamento che alimentano aziende e consumatori in tutto il mondo.

28. IT e telecomunicazioni guidano l’adozione di SaaS, con l’84% dei dirigenti che citano una maggiore sicurezza

Il settore IT e delle telecomunicazioni è in testa all’adozione del SaaS, con l’84% dei dirigenti che segnala un miglioramento della sicurezza grazie al SaaS. È evidente che le piattaforme SaaS aiutano questi settori a rafforzare la protezione dei dati e a soddisfare i requisiti di conformità in modo più efficace.

29. Le startup di micro SaaS stanno diventando sempre più popolari, registrando margini di profitto fino all’80%

Le startup di micro SaaS stanno diventando sempre più diffuse, raggiungendo spesso margini di profitto fino all’80% grazie ai bassi costi generali e alla specializzazione. La loro capacità di servire mercati di nicchia con soluzioni su misura consente loro di operare in modo efficiente e di crescere rapidamente senza dover ricorrere a team di grandi dimensioni.

30. Le piattaforme cloud e SaaS guadagnano terreno mentre il 38% delle organizzazioni sposta i dati analitici

Circa il 38% delle organizzazioni sta spostando i propri dati analitici su piattaforme cloud e SaaS per sfruttare velocità di elaborazione più elevate, un accesso più semplice da qualsiasi luogo e la possibilità di scalare le risorse in base alle necessità.

Il futuro del SaaS

Il settore SaaS nel 2025 mostra una forte crescita e un’adozione diffusa, con un mercato globale prossimo ai 400 miliardi di dollari e in continua crescita.

Oggi le aziende utilizzano in media 106 app SaaS ciascuna, a dimostrazione della rapida adozione ma anche della crescente complessità nella gestione di questi strumenti. Circa l’81% delle aziende automatizza almeno un processo SaaS, migliorando l’efficienza in questo contesto di complessità.

Nel frattempo, gli “acquirenti cittadini” influenzano il 40% della spesa SaaS, a dimostrazione di come le decisioni di acquisto si stiano decentralizzando. Dal lato dei fornitori, un tasso di abbandono mensile del 3,5% nel SaaS B2B sottolinea la sfida continua della fidelizzazione dei clienti, rendendo le strategie di coinvolgimento più importanti che mai.

Nel complesso, il mercato è in espansione ed evoluzione, con utenti e fornitori che si concentrano su una gestione più intelligente del budget e sullo sfruttamento dell’AI e dell’automazione per migliorare le prestazioni.

Fonti

  • Precedence Research
  • Productiv
  • BetterCloud
  • Ascendix Tech
  • CloudEagle
  • Gartner
  • Vitally
  • Pendo
  • ChurnZero
  • Statista
  • The Business Research Company
  • Fortune Business Insights

FAQ sulle statistiche SaaS

Quali sono le nuove tendenze nel SaaS?

L’integrazione e l’automazione dell’AI sono tra le nuove tendenze principali nel SaaS. Oltre la metà delle aziende utilizza ora strumenti di AI generativa ed entro il 2025 circa il 70% adotterà strategie basate su small data e wide data per migliorare l’intelligenza artificiale. Le aziende danno inoltre priorità alla sicurezza e all’integrazione nella scelta dei prodotti SaaS.

Qual è il tasso di successo del SaaS?

Le aziende SaaS di successo in genere fidelizzano il 90-95% dei clienti all’anno (con un tasso di abbandono pari a circa il 5-10% all’anno). Il “tasso di successo” per le nuove startup SaaS è basso (solo una minoranza raggiunge una crescita sostenuta), ma quelle che trovano un product-market fit possono crescere di oltre il 30% all’anno. Mantenere il tasso di abbandono al di sotto del 5% circa e raggiungere un fatturato netto positivo sono parametri chiave per il successo.

Quanto è grande il mercato del marketing SaaS?

Il marketing SaaS rappresenta una parte importante del settore del software cloud, con un valore stimato in decine di miliardi. Entro il 2025, le aziende investiranno oltre 20 miliardi di dollari all’anno in strumenti come l’automazione del marketing, il CRM e l’email marketing. Questo segmento cresce del 15-20% all’anno, poiché le aziende si concentrano sull’acquisizione e l’analisi dei clienti.

Author
L'autore

Angelica Galeone

Angelica è una traduttrice freelance specializzata in contenuti per il web da sempre amante delle lingue. Laureata in design della comunicazione, lavora anche come graphic designer e punta ad approfondire ogni mezzo che possa trasmettere un messaggio. Nel tempo libero, si dedica a scoprire nuove cose, disegnare e giocare ai videogiochi. Seguila su LinkedIn.