App web vs sito web: quali sono le principali differenze?

Sebbene sia l’accesso alle applicazioni web che ai siti web avvenga tramite un browser e spesso se ne parli in modo intercambiabile, esistono alcune importanti differenze tra i due.
Un sito web è come una brochure. È composto da pagine di informazioni statiche in una posizione specifica, o “sito”, sul web.
Un’applicazione web è un software, o “app”, che si utilizza per svolgere un’attività, ma in genere è incorporato in una pagina web in modo che gli utenti possano accedervi facilmente senza doverlo scaricare e installare.
Che tu stia cercando di sviluppare un sito web o un’app web (o entrambi), questo articolo spiegherà tutto ciò che devi sapere sulle loro differenze: come vengono utilizzati, come funzionano e come sono costruiti.
Indice dei contenuti
Spiegazione delle differenze principali
Le differenze tra un sito web e un’app web possono essere suddivise in cinque categorie:
- Interattività: come vengono usati dalle persone
- Funzionalità: come funzionano
- Tecnologia: quale tipo di tecnologia è usata per gestirli
- Sviluppo: qual è il processo per la loro creazione
- Manutenzione: quali sono i requisiti per mantenerli attivi e funzionanti
Diamo un’occhiata alla tabella sottostante per comprendere la differenza tra un sito web e un’app web nel contesto.
Aspetto | Sito web | Applicazione web |
Interattività | Interattività limitata. Gli utenti leggono o navigano principalmente nei contenuti. | Altamente interattiva. Gli utenti possono inserire, modificare e recuperare dati in tempo reale. |
Funzionalità | Fornisce contenuti statici, principalmente per la lettura o la navigazione. | Consente agli utenti di completare attività, obiettivi o azioni specifici. |
Tecnologia | Può essere realizzato utilizzando solo HTML e CSS; può includere JavaScript o un sistema di gestione dei contenuti come WordPress. | Richiede framework avanzati, tecnologie lato server e API per funzionalità dinamiche. |
Sviluppo | Lavoro di back-end minimo, si concentra sul design front-end e sulla struttura dei contenuti. | Richiede un’architettura più complessa con integrazione back-end, API e gestione del database. |
Manutenzione | Si tratta principalmente dell’aggiornamento dei contenuti e del mantenimento del software del sito aggiornato, processo che può essere automatizzato. | Processo più complesso che richiede test continui a causa di un’infrastruttura più complessa. |
Spiegheremo ciascuno di questi aspetti in modo più dettagliato.
Interattività
I siti web offrono un’interazione utente limitata, costituita principalmente da testo e immagini che i visitatori possono sfogliare e leggere.
Sebbene i siti web includano solitamente menu di navigazione e altre funzionalità di base come moduli o pulsanti, questi elementi sono solitamente progettati per migliorare la distribuzione delle informazioni o aiutare gli utenti a navigare tra le varie pagine di contenuto.
Esempi comuni includono blog personali, portfolio di lavori creativi e siti web aziendali.

Al contrario, le applicazioni web sono altamente interattive e progettate per un coinvolgimento personalizzato dell’utente. Gli utenti possono eseguire attività e ricevere risultati in base alle loro azioni specifiche, come la manipolazione di dati o la personalizzazione di un’interfaccia.
Alcuni esempi di app web con cui probabilmente avrai già familiarità sono i portali di home banking, le piattaforme di social media e gli strumenti di gestione dei progetti.

Uno strumento online come Trello è considerato un’app web in quanto aiuta gli utenti a organizzare attività, stabilire scadenze e collaborare con altre persone.
Funzionalità
Le funzionalità standard di un sito web sono in gran parte limitate ai link nel menu di navigazione che consentono ai visitatori di accedere alle varie pagine web del sito. La barra di scorrimento del browser consente loro di spostarsi verso l’alto e verso il basso nelle pagine più lunghe.
L’obiettivo è presentare contenuti che gli utenti possano consultare o consumare passivamente. Potrebbero esserci alcuni elementi che incoraggiano un’interazione limitata, come moduli di registrazione o lettori multimediali, ma questi non consentono agli utenti di inserire o manipolare dati allo scopo di eseguire attività o risolvere problemi.
Un’app web, invece, può offrire qualsiasi tipo di funzionalità, semplice o complessa, consentendo agli utenti di eseguire azioni simili a quelle che potrebbero eseguire con un software desktop o un’applicazione mobile.
Ad esempio, gli utenti possono effettuare un acquisto online con una tariffa di spedizione calcolata, inserire e gestire i dati di entrate e uscite per una dichiarazione dei redditi o inviare, ricevere e ordinare le comunicazioni con i colleghi in vari dipartimenti di una grande organizzazione.
Tecnologia
I web designer possono realizzare interi siti web utilizzando solo le tecnologie di sviluppo web più basilari. Il linguaggio di markup ipertestuale (HTML) viene utilizzato per formattare il contenuto delle pagine, mentre il codice CSS (Cascading Style Sheet) viene utilizzato per definire il layout di pagina e il design generale.
Si può anche utilizzare JavaScript per aggiungere funzionalità più dinamiche, come animazioni o convalida dei moduli, e PHP può essere usato per archiviare e recuperare contenuti da un database.
Un sistema di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress o un website builder senza programmazione offrono un modo semplice per gestire un sito web senza il bisogno di saper programmare.
In molti casi, i siti web statici possono essere ospitati su server web semplici con risorse minime. I livelli di risorse possono poi essere aumentati con l’aumentare del traffico web.
Lo sviluppo di app web, pur basandosi ancora su HTML, CSS e JavaScript, richiede uno stack tecnologico più sofisticato.
Framework JavaScript avanzati come React, Angular e Vue migliorano la funzionalità in modo che gli utenti possano interagire con un’app su una pagina web senza doverla ricaricare.
Le app web, in genere, richiedono l’elaborazione lato server, quindi utilizzano tecnologie back-end come Node.js, Ruby on Rails o Django per gestire le richieste ed elaborare le interazioni degli utenti.
Mentre i blog WordPress memorizzano il contenuto di testo e le informazioni sulle impostazioni nei database, il sistema di gestione della base di dati (DBMS) per un’app web dovrebbe fornire meccanismi di autenticazione più sicuri per proteggere i dati degli utenti e impedire l’accesso non autorizzato.
Sebbene questa tecnologia possa sembrare opprimente, esistono strumenti di sviluppo di applicazioni web che possono aiutare a semplificare il processo.
Hostinger Horizons può portare online le tue idee per app web senza dover imparare linguaggi di programmazione o configurare un server. Puoi scegliere, aggiungere e configurare tutte le tecnologie necessarie per creare un’applicazione web completamente funzionante.
Descrivi semplicemente le funzionalità che desideri digitando i prompt. Quindi, una volta soddisfatto della tua nuova app web, ti basterà cliccare su un pulsante per avviarla. Sarà online in pochi minuti.
Il processo è disponibile senza rischi con una garanzia di rimborso di 30 giorni.

Processo di sviluppo
Il processo di sviluppo di un sito web è spesso più semplice e veloce rispetto a quello di un’app web equivalente. Alcuni sviluppatori di siti web scrivono il codice da zero, mentre altri utilizzano strumenti di sviluppo o una combinazione di programmazione e strumenti.
WordPress offre un’interfaccia abbastanza semplice per creare siti web di brochure, blog o portfolio. Strumenti come i website builder basati sull’intelligenza artificiale semplificano ulteriormente questo processo, consentendo agli utenti di creare siti web tramite prompt, senza dover scrivere del codice.
Allo stesso tempo, lo sviluppo di un’applicazione web richiede solitamente competenze specialistiche in vari framework e linguaggi di programmazione, poiché questi sono spesso più adatti a compiti o tipi di app specifici.
Inoltre, per garantire che siano sicure e funzionali, le app web necessitano di test approfonditi, oltre al debugging, prima del lancio.
Manutenzione
La manutenzione di un sito web include la pubblicazione e la modifica di testi, il caricamento di immagini e l’aggiunta di qualsiasi altro contenuto multimediale che possa essere di interesse per i visitatori del sito.
I siti web di e-commerce o CMS richiedono una manutenzione back-end, come l’aggiornamento di plugin e temi, ma queste attività possono spesso essere automatizzate. Il processo può anche includere la gestione del software del server per garantire prestazioni costanti del sito e l’aggiornamento di strumenti e impostazioni di sicurezza.
La manutenzione di un’app web, oltre al monitoraggio delle prestazioni e agli aggiornamenti di sicurezza, richiede un’attenzione continua per garantire che l’app rimanga funzionale e compatibile con le tecnologie dipendenti.
I sistemi back-end come database, autenticazione utente e integrazioni con API di terze parti richiedono un’attenzione regolare per garantire che tutti i componenti funzionino senza problemi e in modo sicuro.
La manutenzione delle applicazioni web tende ad essere più estesa della manutenzione del sito web a causa delle esigenze tecniche di gestione dei dati utente, maggiore interattività e sistemi back-end più complessi.
App web vs sito web: i luoghi comuni errati
In questa sezione affronteremo i malintesi più comuni sulle app web e sui siti web per aiutarti a comprendere meglio i loro scopi e le loro funzionalità uniche.
Un’app web è semplicemente un sito web con funzionalità più avanzate.
Non proprio. Sebbene le app web siano tecnicamente integrate nelle pagine web, la differenza fondamentale risiede nelle loro rispettive finalità.
I siti web sono progettati principalmente per fornire contenuti e informazioni, mentre le app web sono progettate per svolgere attività più complesse.
Ad esempio, un sito di e-commerce che presenta e vende prodotti è pur sempre un sito web, ma uno strumento di gestione delle attività come Trello è un’app web perché consente agli utenti di creare, gestire e manipolare i dati delle attività.
Le app web possono anche essere applicazioni mobile.
Le applicazioni web e le applicazioni mobile sono diverse nel modo in cui vengono create, distribuite e utilizzate.
Le app web vengono eseguite tramite qualsiasi browser web e spesso possono essere visualizzate su dispositivi mobile, ma non sono installate su di essi. Le app per dispositivi mobile richiedono l’installazione e devono essere sviluppate versioni separate per sistemi operativi specifici come iOS o Android.
Alcune app web possono essere convertite in applicazioni web progressive (PWA) per funzionare in modo simile alle app mobile, ma sono comunque distinte dalle applicazioni mobile native.
I siti web e le app web richiedono sempre l’accesso a Internet.
La maggior parte dei siti web si basa sull’accesso a Internet per recuperare e visualizzare contenuti da un server web, ma una volta che il contenuto viene visualizzato sulla pagina e memorizzato nella cache del browser, in genere non richiede una connessione al web finché l’utente non clicca per navigare verso un’altra pagina o per riprodurre contenuti multimediali in streaming.
La maggior parte delle app web richiede generalmente una connessione a Internet per funzionare, sebbene alcuni elementi possano funzionare senza la necessità di connettersi al server.
Le app web progressive possono spesso funzionare offline o con accesso a internet intermittente. Le PWA utilizzano tecniche di caching e service worker per memorizzare i dati sul dispositivo, consentendo all’app di continuare a funzionare anche senza una connessione internet sempre presente.
Queste tecnologie consentono alle PWA e ad altre app web di offrire funzionalità offline, sincronizzando i dati una volta che l’utente è di nuovo online.
I siti web con molte funzionalità interattive sono in realtà applicazioni web.
Elementi e funzionalità interattivi non rendono automaticamente un sito web un’applicazione web.
Un sito web più dinamico rimane tale finché il suo scopo principale è fornire contenuti, anche se include componenti interattivi, come ad esempio i siti web educativi con brevi quiz.
Le app web sono incentrate su attività specifiche e dotate di funzionalità di elaborazione dati, come la creazione e la modifica di documenti nelle app Google.
Conclusioni
Sebbene entrambi siano distribuiti e visualizzati tramite browser, siti web e app web perseguono scopi distinti.
I siti web sono progettati per informare, offrendo contenuti principalmente statici che gli utenti possono leggere ed esplorare passivamente. Al contrario, le app web sono progettate per svolgere un’attività, fornendo agli utenti strumenti per gestire dati e interagire.
Sviluppare un sito web è spesso più semplice, soprattutto se si utilizza un CMS o un website builder. Al contrario, lo sviluppo di app web può essere più impegnativo a causa delle tecnologie e delle infrastrutture avanzate richieste.
Hostinger Horizons semplifica lo sviluppo e l’implementazione di app web senza sacrificarne le funzionalità. Puoi creare e distribuire un’app web in pochi minuti senza particolari competenze di programmazione, risparmiando del tempo che può permetterti di concentrarti sulla tua attività.
FAQ su app web vs sito web
Qual è la differenza tra app web e sito web?
Un sito web è progettato per visualizzare contenuti, mentre un’app web si concentra sull’interazione dell’utente e sul completamento delle attività. I siti web sono in genere statici o permettono un’interazione minima, mentre le app web offrono funzionalità dinamiche, elaborano l’input dell’utente e spesso richiedono sistemi back-end per il funzionamento in tempo reale.
Un sito web può diventare un’app web?
Sì, un sito web può trasformarsi in un’app web aggiungendo funzionalità orientate alle attività. Ad esempio, un semplice sito web di un ristorante può trasformarsi in un’applicazione web integrando prenotazioni online, aggiornamenti del menu in tempo reale e funzionalità di tracciamento degli ordini.
Un sito web è sempre l’opzione più semplice?
No, un sito web non è sempre l’opzione più semplice. I siti web sono generalmente più semplici in termini di design e funzionalità, ma dipende molto da cosa si vuole ottenere. Un’app web è la scelta migliore se il progetto richiede un’interazione utente personalizzata e l’elaborazione dei dati.