Come creare una newsletter via email: una guida passo dopo passo

Come creare una newsletter via email: una guida passo dopo passo

Per creare una newsletter via email, devi capire chi è il tuo pubblico, creare contenuti di valore e seguire le migliori pratiche di email marketing per costruire relazioni durature con i tuoi iscritti.

Ecco i passaggi specifici che dovrai seguire:

  1. Scegli la piattaforma per le email giusta.
  2. Decidi a chi stai scrivendo.
  3. Definisci obiettivi chiari per ciò che vuoi raggiungere.
  4. Progetta un template che abbia un bell’aspetto.
  5. Crea contenuti che valga la pena leggere.
  6. Testa ciò che funziona davvero.

Quando qualcuno ti fornisce il suo indirizzo email, ti sta dicendo che desidera rimanere in contatto con te. Per aziende, blogger e creatori di contenuti, questo collegamento diretto con il tuo pubblico è incredibilmente prezioso. E a differenza di altri canali di marketing in cui sei in balia di algoritmi mutevoli, la tua mailing list è una risorsa di cui sei completamente proprietario.

Pronto a trasformare le tue idee in oro? Vediamo nel dettaglio come creare una newsletter che le persone desiderano leggere.

1. Scegli una piattaforma per l’email marketing

Una piattaforma di email marketing è un software che gestisce l’invio di email, la gestione della lista degli iscritti e il monitoraggio delle performance della newsletter. È la base di tutto ciò che farai con l’email marketing.

Ecco cosa cercare quando scegli la piattaforma di email marketing più adatta alle tue esigenze:

  • Facilità d’uso. Non dovresti aver bisogno di una laurea in informatica per inviare un’email. Cerca piattaforme con editor drag and drop e interfacce semplici e intuitive.
  • Varietà di template. Le piattaforme migliori offrono decine di template predefiniti personalizzabili. Questo ti fa risparmiare ore di lavoro di progettazione e garantisce che le tue email abbiano un aspetto professionale fin dal primo giorno.
  • Funzionalità di automazione. Imposta email di benvenuto per i nuovi iscritti o invia automaticamente messaggi di auguri. Il miglior software di email marketing gestisce queste attività in background, così non devi ricordare ogni attività.
  • Analisi e reporting. Devi sapere se le persone aprono le tue email e cliccano sui tuoi link. Cerca piattaforme che mostrino tassi di apertura, tassi di click e altre metriche chiave di facile lettura nella dashboard.
  • Strumenti di gestione delle liste. Man mano che la tua lista cresce, dovrai organizzare gli iscritti in diversi gruppi. Le piattaforme migliori ti consentono di segmentare il tuo pubblico in base agli interessi, alla cronologia degli acquisti o al modo in cui si sono iscritti alla tua lista.
  • Tassi di consegna. Questa è la frequenza con cui le tue email raggiungono effettivamente la posta in arrivo degli utenti anziché la cartella spam. Cerca piattaforme con una solida reputazione per la consegna delle email.

Hostinger Reach è adatto per l’invio di newsletter via email?

Sì, Hostinger Reach è eccellente per l’invio di newsletter via email, soprattutto se sei alle prime armi. È una piattaforma di email marketing basata sull’intelligenza artificiale che semplifica la creazione di campagne professionali.

Per quanto riguarda i criteri sopra menzionati, la piattaforma di email marketing Hostinger soddisfa tutti i requisiti essenziali. La piattaforma utilizza l’AI per aiutarti a creare email senza bisogno di competenze di design o scrittura. Descrivi ciò che desideri e Hostinger si occuperà del layout e dei contenuti per te.

Per garantire la coerenza del brand, Reach ti consente di salvare le impostazioni estetiche in modo che ogni email si adatti al tuo stile. Se utilizzi già il website builder di Hostinger, la piattaforma può sincronizzare automaticamente i nuovi iscritti dai moduli del tuo sito web, semplificando la gestione delle liste.

2. Definisci il tuo pubblico

Definire il tuo pubblico significa capire esattamente a chi ti stai rivolgendo e cosa gli interessa. Non si tratta solo di dati demografici, ma di capire cosa vogliono realmente leggere i tuoi lettori.

Perché è così importante? Perché lo stesso messaggio colpisce in modo diverso a seconda di chi lo legge. Una newsletter con consigli sulla produttività suonerà completamente diversa se scrivi per genitori impegnati, studenti universitari o piccoli imprenditori.

Pensa ai diversi gruppi che potrebbero essere presenti nella tua lista:

  • Clienti esistenti. Queste persone conoscono già il tuo brand e si fidano di te. Vogliono aggiornamenti, offerte esclusive e informazioni riservate. Puoi essere più diretto sulle vendite e dare per scontato che conoscano i tuoi prodotti.
  • Potenziali clienti. Sono interessati ma non hanno ancora acquistato nulla. Questi lettori hanno bisogno di maggiori informazioni e di costruire un rapporto di fiducia. Concentrati su contenuti utili che mostrino la tua competenza senza essere troppo invadente.
  • Abbonati generici. Magari ti hanno trovato tramite un post sul blog o sui social media. Sono il gruppo meno coinvolto, quindi devi impegnarti di più per mantenere la loro attenzione. Pensa a consigli preziosi, storie divertenti e a una graduale costruzione di relazioni.

Ad esempio, supponiamo che tu gestisca un blog di fitness. I tuoi clienti esistenti potrebbero desiderare video di allenamento e consigli sugli integratori. I potenziali clienti hanno bisogno di guide per principianti e storie di successo. Gli abbonati generici probabilmente desiderano consigli rapidi su salute e motivazione.

Comprendere queste differenze ti aiuta a personalizzare la tua campagna di email marketing, dal tono e dagli argomenti trattati alla frequenza delle email e alle azioni specifiche che chiedi ai lettori di intraprendere.

3. Stabilisci obiettivi chiari

Ogni email che invii dovrebbe avere uno scopo. Definire obiettivi specifici ti aiuta a prendere decisioni migliori da ogni lato, dall’oggetto ai pulsanti della call to action.

Senza obiettivi chiari, ti ritroverai a inviare aggiornamenti casuali che non raggiungono il tuo pubblico. Avrai anche difficoltà a misurare il successo perché non saprai esattamente cosa stai cercando di ottenere.

Ecco alcuni obiettivi comuni da considerare per le newsletter:

  • Generare traffico sul sito web. Forse vuoi che le persone leggano i tuoi ultimi post sul blog o diano un’occhiata ai nuovi prodotti. I tuoi contenuti dovrebbero anticipare cosa c’è sul tuo sito e offrire ai lettori un motivo convincente per cliccare.
  • Creare coinvolgimento nella community. Questo potrebbe significare ottenere risposte alle tue email, incoraggiare le condivisioni sui social media o far sì che le persone si iscrivano al tuo gruppo Facebook. Il tuo tono dovrebbe essere colloquiale e dovresti porre domande che invitino a rispondere.
  • Promuovere prodotti o servizi. A volte vuoi solo vendere. Ma bilancia i contenuti promozionali con consigli preziosi in modo da non sembrare un venditore insistente. Questo funziona per i creatori di corsi che condividono suggerimenti nelle loro promozioni, o per i brand al dettaglio che includono consigli di stile negli annunci di prodotto.
  • Dimostrare la tua competenza. Se sei un consulente o un fornitore di servizi, potresti voler mettere in mostra le tue conoscenze. Condividi approfondimenti, casi studio o contenuti dietro le quinte che dimostrino ciò che sai.
  • Rimanere in primo piano. A volte l’obiettivo è semplicemente ricordare alle persone che esisti. Questo funziona bene per le aziende con cicli di vendita più lunghi o servizi stagionali. Pensa agli agenti immobiliari che inviano aggiornamenti di mercato o ai fotografi di matrimoni che condividono i loro lavori più recenti durante la stagione dei fidanzamenti.

La chiave è scegliere un obiettivo chiaro per ogni campagna email. Avere un unico punto su cui focalizzarsi mantiene il messaggio efficace e coinvolge i lettori.

4. Progetta il tuo template

Il tuo template per le email è come la cornice di un quadro: dovrebbe valorizzare i tuoi contenuti senza rubare la scena. I migliori design per le newsletter sono puliti, semplici e facili da leggere su qualsiasi dispositivo.

Ecco cosa tenere in considerazione:

  • Mantienilo semplice. Le email disordinate confondono i lettori. Limitati a uno o due font, usa molto spazio bianco e non riempire troppo ogni sezione. I tuoi lettori dovrebbero essere in grado di scorrere la tua email in pochi secondi e capire di cosa tratta.
  • Rendila adatta ai dispositivi mobile. Più della metà delle email viene aperta sui telefoni. Se la tua newsletter ha un aspetto pessimo sui dispositivi mobili, stai perdendo una grossa fetta del tuo pubblico. Verifica l’aspetto delle tue email su schermi di diverse dimensioni prima di inviarle.
  • Rimani coerente con il tuo brand. Usa i colori, i font e il logo del tuo brand in modo che i lettori riconoscano immediatamente le tue email. Questo crea fiducia e fa sì che la tua attività appaia più professionale.

La buona notizia? Non è necessario creare un design da zero. La maggior parte delle piattaforme di email marketing offre decine di template predefiniti personalizzabili. Basta sceglierne uno che si adatti al tuo stile e modificarne i colori e i contenuti.

Hai creato il tuo sito con il website builder di Hostinger?

Usa Reach per ottenere un template che si adatti al design del tuo sito web. Le tue email sembreranno un’estensione naturale del tuo brand, creando un’esperienza fluida e professionale.

5. Crea un oggetto accattivante

L’oggetto è una delle prime cose che le persone guardano quando decidono se aprire o eliminare un’email. Non importa quanto sia straordinario il contenuto se nessuno apre l’email per leggerlo.

Pensa all’oggetto come al trailer di un film: deve fornire alle persone informazioni sufficienti per incuriosirle e spingerle a leggere.

Ecco diversi approcci che funzionano:

Crea urgenza. L’urgenza fa leva sulla paura delle persone di perdersi qualcosa, suggerendo che qualcosa di prezioso non sarà disponibile ancora per molto. Questo motiva le persone ad agire rapidamente piuttosto che rimandare l’email a un momento successivo. Non abusare di questo approccio, altrimenti perderà credibilità.

❌ Invece di: Speciale vacanze

✅ Prova: Lo sconto del 50% termina a mezzanotte

❌ Invece di: Offerta a tempo limitato

✅ Prova: Sono rimasti solo 3 posti per il workshop di venerdì

Stimola la curiosità. Quando si accenna a informazioni preziose senza rivelare tutto, i lettori si sentono spinti ad aprire l’email per soddisfare la loro curiosità. Questo funziona perché il nostro cervello è programmato per cercare una conclusione e informazioni complete.

❌ Invece di: Newsletter #47

✅ Prova: L’errore che ti sta facendo perdere clienti

❌ Invece di: Nuovo post sul blog

✅ Prova: Questo ha cambiato tutto per la mia attività

Personalizzala. La personalizzazione fa sì che la tua email sembri una conversazione privata piuttosto che una comunicazione di massa. Quando le persone vedono il loro nome o hanno la sensazione che tu stia parlando direttamente con loro, la percepiscono come rilevante e importante.

❌ Invece di: Nuovo prodotto

✅ Prova: Tu ce l’hai chiesto, noi l’abbiamo creato

❌ Invece di: Email di benvenuto

✅ Prova: Sarah, il tuo account è pronto

Usa i numeri. I numeri risaltano in una casella di posta affollata e il nostro cervello li identifica rapidamente. Numeri specifici suggeriscono anche un valore concreto e attuabile, piuttosto che vaghi benefici.

❌ Invece di: Consigli settimanali

✅ Prova: 5 strumenti che dimezzano il mio tempo di lavoro

❌ Invece di: Rapporto mensile sulle vendite

✅ Prova: Abbiamo battuto il nostro record di vendite (ecco come)

Fai domande. Le domande coinvolgono i lettori facendoli riflettere sulla propria situazione. Creano una conversazione mentale in cui le persone desiderano naturalmente conoscere la risposta, soprattutto se la domanda tocca un argomento con cui stanno lottando.

❌ Invece di: Guida alla SEO

✅ Prova: Perché il sito web del tuo competitor ha un posizionamento più alto

❌ Invece di: Suggerimenti per la gestione del tempo

✅ Prova: E se potessi recuperare 3 ore al giorno?

Sii diretto. Gli oggetti diretti sono efficaci quando devi comunicare informazioni importanti in modo chiaro ed efficiente. Sono particolarmente efficaci per le email transazionali o quando il rapporto con gli iscritti è già consolidato e si fidano della tua capacità di fornire valore.

❌ Invece di: Informazioni account

✅ Prova: Il tuo pagamento non è riuscito: aggiorna la tua carta

❌ Invece di: Resoconto settimanale

✅ Prova: Ecco cosa ti sei perso questa settimana

Cerchi ispirazione per gli oggetti? Dai un’occhiata a ciò che funziona già. Controlla la tua casella di posta per vedere quali oggetti catturano la tua attenzione, sfoglia le newsletter più popolari del tuo settore per vedere cosa stanno facendo e dai un’occhiata ai titoli dei siti di notizie e ai post sui social media che ottengono un alto tasso di coinvolgimento.

La chiave è adattare queste idee alla voce del tuo brand, non copiarle. Tieni un elenco aggiornato degli oggetti che funzionano bene per te, quindi crea delle varianti quando hai bisogno di nuove idee.

6. Scrivi contenuti di valore

Scrivere contenuti di valore significa fornire informazioni che aiutano i lettori a risolvere problemi, imparare qualcosa di nuovo o intrattenerli in modo significativo.

La regola d’oro per i contenuti delle newsletter è semplice: offri sempre più valore di quanto chiedi. Se ogni email è solo un messaggio di vendita, le persone si disiscriveranno rapidamente. Ma se aiuti costantemente i tuoi lettori a risolvere problemi o a imparare qualcosa di nuovo, non vedranno l’ora di sentirti.

Ecco come bilanciare diversi tipi di contenuti:

  • Contenuti formativi. Condividi suggerimenti, tutorial o approfondimenti relativi alla tua competenza. Un personal trainer potrebbe includere una rapida routine di allenamento, mentre un consulente di marketing potrebbe analizzare una strategia di campagna di successo.
  • Contenuti dietro le quinte. Le persone amano vedere il lato umano delle aziende. Condividi il tuo processo, gli errori da cui hai imparato o cosa sta succedendo nella tua azienda. Crea connessione e fiducia.
  • Contenuti curati. Non devi creare tutto da zero. Condividi articoli, strumenti o risorse interessanti che hai trovato, insieme alla tua opinione sul perché sono importanti. Un web designer potrebbe condividere ispirazione di design ogni settimana mentre un business coach potrebbe evidenziare le app utili che i suoi clienti stanno utilizzando.
  • Contenuti basati sulla storia. Condividi storie di successo dei clienti, casi studio o esperienze personali che riguardano le sfide del tuo pubblico. Le storie sono facili da ricordare e aiutano le persone a immaginare di raggiungere risultati simili.
  • Notizie e aggiornamenti. Tieni informato il tuo pubblico sulle tendenze del settore, sulle novità aziendali o sui cambiamenti che lo riguardano. Questo ti posiziona come una fonte affidabile di informazioni tempestive.
  • Contenuti promozionali. Sì, puoi vendere alla tua mailing list, ma fallo per circa il 20% del tuo contenuto totale. Quando promuovi qualcosa, spiega chiaramente il vantaggio e fai in modo che sembri un consiglio naturale.

La parte migliore? Non devi più scrivere tutto da solo. Piattaforme di email marketing come Hostinger Reach possono creare contenuti di qualità per te.

Tutto ciò che devi fare è scrivere prompt efficaci che indichino all’AI che tipo di contenuto desideri, che tono usare e quali punti chiave trattare.

7. Aggiungi elementi visivi

Gli elementi visivi sono immagini, grafici, foto e altri elementi che rendono le tue email più accattivanti e facili da leggere. Le email ricche di testo possono risultare noiose, quindi gli elementi visivi suddividono il contenuto, lo rendono più facile da leggere e mettono in risalto le informazioni importanti.

Tuttavia, non servono grafiche elaborate o fotografie professionali. Immagini semplici e pertinenti funzionano benissimo. L’obiettivo è supportare il messaggio, non distrarre da esso.

Ecco diversi tipi di elementi visivi che funzionano bene nelle newsletter:

  • Foto del prodotto. Se stai promuovendo qualcosa, mostralo. Un’immagine chiara del prodotto funziona meglio di paragrafi di descrizione. I negozi e-commerce possono mostrare nuovi arrivi o bestseller.
  • Screenshot. Perfetti per tutorial o recensioni di software. Invece di spiegare ogni passaggio, mostra ai tuoi lettori esattamente ciò che dovrebbero vedere sullo schermo.
  • Grafica semplice. Grafici, infografiche o suggerimenti illustrati possono rendere digeribili informazioni complesse. Un personal trainer potrebbe includere un semplice diagramma di allenamento, o un consulente finanziario potrebbe condividere una tabella di budget.
  • Foto del dietro le quinte. Queste aggiungono personalità al tuo brand. Le immagini del tuo spazio di lavoro, del tuo team o dei tuoi processi aiutano i lettori a sentirsi più connessi alla tua attività.
  • GIF. Una GIF ben posizionata può aggiungere qualcosa di comico o illustrare un processo meglio delle immagini statiche. Sono ottime per mostrare trasformazioni prima e dopo, processi passo dopo passo o semplicemente Drake che indica con approvazione il tuo nuovo prodotto.

Mantieni le dimensioni dei file ridotte in modo che le tue email vengano caricate rapidamente e includi sempre testo alternativo per l’accessibilità. La maggior parte delle piattaforme di posta elettronica comprime automaticamente le immagini, ma è comunque buona norma ridimensionare le foto di grandi dimensioni prima di caricarle.

8. Includi una chiara call to action (CTA)

Una call to action è un’istruzione specifica che indica ai tuoi lettori esattamente cosa vuoi che facciano successivamente. Ogni email dovrebbe avere un chiaro passaggio successivo, che si tratti di cliccare su un link, effettuare un acquisto o rispondere con un feedback, e la tua CTA dovrebbe collegarsi direttamente all’obiettivo della tua email.

Ecco alcuni esempi di CTA efficaci per diversi obiettivi:

Generare traffico verso il tuo sito web:

  • Leggi il tutorial completo
  • Guarda i 15 esempi
  • Ottieni la checklist completa

Creare coinvolgimento:

  • Rispondi e raccontami la tua sfida più grande
  • Condividilo con un amico che deve leggerlo
  • Unisciti alla conversazione su Instagram

Vendere:

  • Richiedi il tuo sconto prima che scada
  • Aggiungi al carrello – spedizione gratuita inclusa
  • Inizia la tua prova gratuita oggi stesso

Far crescere la tua community:

  • Unisciti al nostro gruppo Facebook
  • Seguici per consigli quotidiani
  • Invita un collega a iscriversi

Se possibile, fai in modo che le tue CTA risaltino visivamente con pulsanti anziché semplici link di testo e mantieni un linguaggio specifico e orientato all’azione.

Reach semplifica la creazione di accattivanti pulsanti per CTA grazie alle sue funzionalità di intelligenza artificiale integrate. Ma se hai bisogno di altre idee, ecco altri generatori di contenuti con AI da provare.

9. Garantisci la conformità legale

Le leggi sull’email marketing sono normative che regolano le modalità di raccolta degli indirizzi email e di invio di messaggi commerciali agli iscritti. Queste norme esistono per proteggere le persone dallo spam e dare loro il controllo sulla propria casella di posta.

Ecco le principali leggi da tenere a mente:

  • Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD). Questo vale se hai iscritti in Europa. Devi ottenere un consenso chiaro prima di aggiungere qualcuno alla tua lista e devi spiegare cosa farai con i suoi dati. Utilizza il double opt-in per i nuovi iscritti e tieni traccia di quando e come le persone si sono iscritte.
  • Legge CAN-SPAM. Questa legge riguarda le email inviate negli Stati Uniti. Il tuo nome e l’oggetto non possono essere fuorvianti, devi indicare un indirizzo fisico nelle tue email e le richieste di cancellazione devono essere elaborate entro 10 giorni. Inoltre, non puoi aggiungere persone alla tua lista senza autorizzazione.
  • Legge Anti-Spam Canadese (CASL). Se invii email a destinatari canadesi, la CASL richiede il consenso esplicito o implicito prima di inviare messaggi commerciali. Le sanzioni sono severe, quindi assicurati di identificarti chiaramente in ogni email e di includere il tuo indirizzo fisico.

Anche se non risiedi in queste regioni o non hai iscritti in queste zone, è comunque buona norma rispettare tutte e tre le leggi. Questo ti protegge da potenziali rischi legali e ti garantisce di seguire i più elevati standard del settore.

Un’altra regola importante per l’email marketing è includere sempre un link di annullamento dell’iscrizione. Non si tratta solo di un requisito legale: è essenziale per preservare la tua reputazione di mittente ed evitare reclami per spam che potrebbero compromettere la deliverability delle tue email.

La maggior parte delle piattaforme affidabili di email marketing gestisce automaticamente la conformità tecnica. Includerà link di annullamento dell’iscrizione, gestirà le opzioni di opt-out e ti aiuterà a creare moduli di iscrizione conformi. Tuttavia, sei comunque responsabile di ottenere il consenso appropriato e di essere onesto su ciò che invii.

10. Testa e analizza le tue email

Testare e analizzare le tue email significa sperimentare diversi elementi delle tue newsletter e monitorarne i risultati per capire cosa funziona meglio per il tuo pubblico. Devi sapere cosa funziona e cosa no, così da poter migliorare le prestazioni nel tempo.

La buona notizia è che la maggior parte delle piattaforme di email marketing traccia automaticamente le statistiche essenziali. Devi solo sapere quali numeri contano e come gestirli.

Metriche chiave da tenere d’occhio:

  • Tasso di apertura. La percentuale di persone che hanno aperto la tua email. Se è basso, l’oggetto potrebbe necessitare di modifiche o l’invio potrebbe essere in un momento sbagliato. Punta al 15-25%, a seconda del tuo settore.
  • Tasso di click. Quante persone hanno cliccato sui link presenti nella tua email. Questo ti dice se il contenuto e le call-to-action sono accattivanti. Anche un 2-5% è un buon valore per la maggior parte delle newsletter.
  • Tasso di conversione. La percentuale di persone che hanno eseguito l’azione desiderata dopo aver cliccato. Potrebbe trattarsi di un acquisto, di un download o di un’iscrizione a un evento.
  • Tasso di rimbalzo. Quante email non sono state recapitate. Un tasso di rimbalzo elevato danneggia la reputazione del mittente e significa che la tua lista deve essere ripulita. Mantienilo al di sotto del 2% rimuovendo gli indirizzi email vecchi o non validi.
  • Tasso di disiscrizione. Se aumenta improvvisamente, potresti star inviando troppo spesso email o i tuoi contenuti non sono più pertinenti. Non farti prendere dal panico per le disiscrizioni occasionali, ma fai attenzione agli schemi ricorrenti.

Cosa testare:

  • Frasi nell’oggetto. Prova diversi approcci, come domande, affermazioni o righe dell’oggetto più brevi. Invia la stessa email con due righe dell’oggetto diverse a piccoli gruppi e verifica quale funziona meglio.
  • Ora di invio. Il tuo pubblico potrebbe controllare la posta elettronica in orari diversi da quelli che pensi. Prova l’invio in altri giorni della settimana o in altri orari per trovare il momento ideale.
  • Pulsanti di invito all’azione. Prova colori, testo o posizionamento diversi. Verifica quali frasi funzionano meglio di altre e se determinati colori superano quelli esistenti.
  • Lunghezza dell’email. Alcuni segmenti di pubblico preferiscono aggiornamenti rapidi, mentre altri desiderano contenuti dettagliati. Prova formati più brevi e più lunghi per vedere quali ottengono più coinvolgimento.
  • Design del template. Prova diversi layout, posizionamento delle immagini o combinazioni di colori. A volte un’email di semplice testo ha più successo di una con un design più elaborato, o viceversa.
  • Personalizzazione. Prova a utilizzare il nome dell’iscritto nell’oggetto o nel contenuto dell’email invece di messaggi generici. Una comunicazione più personale spesso aumenta il coinvolgimento.

Inizia con un elemento alla volta e monitora i risultati. La maggior parte delle piattaforme di posta elettronica consente di effettuare test A/B inviando diverse versioni a piccole porzioni della tua lista, per poi inviare automaticamente la versione vincente a tutti gli altri.

Come far crescere la tua mailing list?

Puoi ampliare la tua mailing list concentrandoti su strategie comprovate che attraggono iscritti che desiderano davvero sentirti.

Inizia con i moduli di iscrizione sul sito web alla fine dei post del blog e offri qualcosa di prezioso in cambio, come una guida gratuita, un codice sconto o contenuti esclusivi. Queste strategie funzionano particolarmente bene quando risolvono problemi reali del tuo pubblico.

Puoi anche promuovere la tua newsletter sui social media, organizzare concorsi a cui è richiesta l’iscrizione via email e far sì che i visitatori visualizzino dei moduli pop-up quando stanno per abbandonare il tuo sito. Inizia con i moduli di iscrizione sul sito, perché sono i più semplici da implementare, quindi aggiungi una nuova strategia ogni mese non appena vedi i risultati.

Cosa rende efficace l’email marketing?

L’email marketing ha successo quando ci si concentra sulla costruzione di relazioni autentiche invece che sulla semplice promozione di prodotti. Le newsletter migliori sembrano quasi ricevute da un amico che per caso ne sa molto su qualcosa che ti interessa.

La chiave è conoscere a fondo il tuo pubblico. Gli email marketer efficaci capiscono esattamente a chi si stanno rivolgendo e cosa interessa a queste persone. Questo significa che i tuoi contenuti parlano di ciò che conta di più per loro e il tuo tono rispecchia ciò che colpisce i tuoi lettori.

Quali sono gli errori da evitare nell’email marketing?

Tra i principali errori nell’email marketing da evitare ci sono l’invio di troppe email promozionali, la mancata coerenza con la pianificazione degli invii e l’eccessiva concentrazione su se stessi anziché sui propri iscritti.

Altri errori comuni includono ignorare gli interessi del pubblico, inviare contenuti generici che non corrispondono a ciò che le persone desiderano leggere e dimenticare di testare le proprie campagne.

È il momento di creare la tua prima newsletter via email

Ora hai tutto ciò che ti serve per creare una newsletter che le persone vogliono davvero leggere.

Inizia scegliendo una piattaforma di email marketing come Hostinger Reach, definendo il tuo pubblico e stabilendo obiettivi chiari per il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Quindi concentrati sulla creazione di contenuti di valore con oggetti accattivanti e call to action chiare.

Ricorda, le newsletter migliori costruiscono relazioni nel tempo offrendo costantemente valore agli iscritti. Quando aiuti a risolvere problemi e condividi spunti importanti per i tuoi lettori, questi si fideranno dei tuoi consigli e non vedranno l’ora di leggere le tue email.

Il tuo pubblico ha bisogno di sentire cosa hai da dire, quindi fai sentire la tua voce.

Tutti i contenuti dei tutorial presenti su questo sito sono soggetti ai rigorosi standard editoriali e ai valori di Hostinger.

Author
L'autore

Angelica Galeone

Angelica è una traduttrice freelance specializzata in contenuti per il web da sempre amante delle lingue. Laureata in design della comunicazione, lavora anche come graphic designer e punta ad approfondire ogni mezzo che possa trasmettere un messaggio. Nel tempo libero, si dedica a scoprire nuove cose, disegnare e giocare ai videogiochi. Seguila su LinkedIn.